Approfondimenti

“Reddito di cittadinanza dai 780 euro”

Claudio Cominardi, Sottosegretario M5S al Ministero dello Sviluppo Economico guidato da Luigi Di Maio, spiega a Radio Popolare che la proposta di legge sul reddito di cittadinanza sarà presentata con la nota di variazione del Def il prossimo settembre.

Il DDL prevedrà una riforma dei Centri per l’impiego, che diventeranno i collettori e valutatori delle domande inviate dai cittadini. A loro volta i richiedenti dovranno dare 8 ore a settimana di disponibilità per lavori sociali e per la comunità e dimostrare periodicamente di essere attivamente alla ricerca di un lavoro.

L’intervista di Claudio Jampaglia a Giorni Migliori.

L’Eurostat ci dice che chi è in povertà relativa è un individuo che ha un reddito che sta al di sotto di 780 euro, quindi l’obiettivo è quello. E quello che dice il reddito cittadinanza, il nostro riattivatore sociale, è anche un’integrazione al reddito. Faccio un esempio: se abbiamo un pensionato con un reddito inferiore ai 780 euro – e le assicuro che ce ne sono – quel reddito verrà integrato. Noi presentiamo una proposta di legge che sarà collegata alla nota di variazione del Def, che è il documento di economia e di finanza. Servono delle risorse e secondo noi quello delle risorse è l’ultimo dei problemi. Lo abbiamo già dimostrato nella scorsa legislatura depositando il ddl per il quale le coperture individuate sono state certificate sia dalla Ragioneria di Stato che dalla Commissione Bilancio competente per materia. Tutto il tema dello sforamento e del rapporto deficit/pil, noi cerchiamo di rimanere nell’ambito delle risorse e nell’ambito dei parametri. Qualora non ci dovessimo riuscire, ovviamente valuteremmo anche la strada di andare oltre il 3%, perchè metteremo sempre al centro il cittadino.

Quanto vale questa proposta di legge nei vostri primi calcoli? Si è parlato di 7-8 miliardi, cifre diciamo affrontabili.

Stiamo già lavorando anche sulla legge di bilancio per quantificare le risorse disponibili anche per altri interventi. In questa fase per noi è difficile dare una cifra precisa, però l’obiettivo è quello di definire una platea e mantenere la barra dritta relativamente a quelle che sono le intenzioni del governo. Non è che si vuole ampliare in maniera risibile la platea individuata dal reddito di inclusione, che per noi è totalmente insufficiente. È proprio una riforma del lavoro e anche una riforma economica.

Però così non ci aiuta a capire quanti saremo. Potremmo dire che 780 euro è la vostra speranza, il vostro punto di arrivo? Cioè allargarla a tutti coloro che hanno un reddito fino a 780 euro?

Sì, è quello. Questo è il punto di riferimento che non è determinato dal Movimento 5 Stelle, ma che è determinato da quelli che sono gli studi e i numeri che ci fornisce l’Eurostat. Voglio però aggiungere che proprio perchè di parla di riattivatore sociale, noi vogliamo investire moltissimo sui centri per l’impiego, ridando una centralità a questo istituto. E per questo prevediamo degli investimenti importanti.

2 miliardi di euro circa

Sì, due miliardi e mezzo o due miliardi di euro. Sicuramente saranno degli investimenti importanti e strutturali.

Chi gestirà le domande del vostro riattivatore sociale? Quale sarà la procedura?

Sicuramente il centro per l’impiego avrà un ruolo centrale e ovviamente gestirà le domande. Lo farà in una maniera integrata, anche attraverso delle banche date incrociati i cui dati possono essere messi a disposizione di altri enti, ad esempio dell’Agenzia delle Entrate per i controlli. Per quelli che sono i paletti legati al fatto di poter beneficiare del reddito di cittadinanza c’è innanzitutto questo discorso del limite reddituale dei 780 euro, cioè il livello di povertà per poter poi intervenire anche come integrazione al reddito. Tra gli altri paletti c’è anche il discorso che non è che si può rifiutare qualsiasi posto di lavoro: bisogna dare una disponibilità per la propria comunità di otto ore ogni settimana, bisogna dimostrare che si sta cercando effettivamente lavoro. Abbiamo anche individuato un reato penale di falsa dichiarazione per evitare le truffe in questo senso, perchè sappiamo proprio che questo è uno dei rischi.

Claudio Cominardi
Foto dalla pagina FB di Claudio Cominardi https://www.facebook.com/claudio.cominardi.m5s/

RIASCOLTA L’INTERVISTA

intervista Claudio Cominardi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 08/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 08-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 08/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 08-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 08/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 08-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 08/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 08-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 08/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 08/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 08-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 08/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 08-07-2025

  • PlayStop

    Diesel Euro 5, il blitz della lega contro il blocco che sarebbe scattato a fine anno: rimandato al 2026, riguarderà solo le grandi città

    La Lega ha ottenuto il rinvio dell’entrata in vigore del blocco alle auto diesel euro 5. Con un emedamento al decreto infrastrutture è stata rimandata di un anno l’entrata in vigore del provvedimento, che era stato approvato dal governo in recepimento di una direttiva europea. Il blocco agi diesel più inquinanti scatterà a questo punto solo alla fine del 2026: e non riguarderà tutte le città oltre i 30mila abitanti ma sarà applicato solo alle grandi città di oltre 100mila. La Lega e Salvini in queste ore rivendicano questo come “un atto di buonsenso”. Una lettura diversa e opposta a quella che danno in queste ore le associazioni ambientaliste e molti osservatori. Ester Marchetti, direttrice del settore trasporto pulito di Transport and environment.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Per i lavoratori dei musei civici di Milano prima vittoria: 300 euro in più al mese e maggiori tutele

    I lavoratori e le lavoratrici dei musei civici milanesi hanno vinto la loro battaglia: ora saranno assunti con il contratto nazionale Federculture e non più quello Multiservizi. Significa, ad esempio, 300 euro al mese in più in busta paga e migliori tutele. I primi a beneficiare del cambio di contratto, dopo scioperi e proteste, saranno i lavoratori e le lavoratrici delle biglietterie. “Dopo due anni di lotta serrata all’interno dei Musei Civici di Milano arrivano le certezze sull’applicazione del CCNL Federculture nel primo appalto che va in scadenza, ovvero le biglietterie” spiega il sindacato USB Lavoro Privato che ha seguito la vertenza. “Dopo l’uscita del bando non solo con l’indicazione del Federculture, ma con anche tutte le altre garanzie fondamentali che abbiamo rivendicato con scioperi e in tutti gli incontri avuti con i consiglieri e con gli Assessori alla Cultura e al Bilancio, è stata data comunicazione ai lavoratori che quanto scritto nel bando troverà corrispondenza nel cambio appalto di settembre”. L’obbiettivo di sindacato e lavoratori è ora quello di cambiare il contratto in tutti gli altri bandi in scadenza, a partire da quello degli operatori di sala che scadrà a maggio 2026. Roberto Maggioni ha intervistato Elena Lott di USB Lavoro Privato.

    Clip - 08-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di martedì 08/07/2025

    Quando si torna bambini, o anche no, facendo indigestione di gelati pieni di coloranti ma mitici, come il Pirolito e il gusto Puffo. Al telefono gli ascoltatori e ascoltatrici mentre in studio, oltre ad Alessandro Diegoli e Vittoria Davalli, anche le due stagiste Chiara e Olivia.

    Poveri ma belli - 08-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 08/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 08-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 08/07/2025

    Stagione XI - ep 2 - Quincy Jones

    Rock is dead - 08-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 08/07/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 08-07-2025

Adesso in diretta