Approfondimenti

Le polemiche dei politici distanti dalla realtà

In un bar di Certosa, quartiere operaio che ha ancora l’orgoglio di esserlo, nel pomeriggio in cui un ponte di cemento armato di un chilometro era caduto sopra le teste delle persone del quartiere trascinando con sé decine di automobili, camion e altri mezzi, si discuteva dell’opportunità di raccogliere fondi per aiutare le vittime e le loro famiglie.

È il caso che lo facciamo?” chiede un ragazzo con i pantaloni mimetici “non sembra che vogliamo farci vedere?

Negli stessi minuti, il ministro dell’Interno twittava per dire che “in una giornata così triste, la notizia positiva” era che i migranti a bordo della nave Aquarius erano sbarcati a Malta e non arriveranno in Italia.

Due tronconi, due nastri d’asfalto sorretti da piloni dalle architetture ardite ma fragili, separati dal vuoto e dalle macerie. La fotografia di quel che resta del viadotto Morandi, a Genova, già vanto dell’ingegneria italiana del ‘900, è una metafora.

Le persone del quartiere sono solidali, nei piccoli gesti. “Ti accompagno io“, “hai sete, vuoi bere?“, “dove li mettiamo gli sfollati?“. Sono composte. Anche le parole della postina che racconta di avere visto il ponte cadere -“prima è venuta giù un’ambulanza, sembrava un incidente, poi è caduto tutto, un rumore enorme misto a quello dei tuoni e del temporale“- non hanno nessuna retorica. Dall’altra parte, invece, i politici del governo dicono cose tipo “i colpevoli pagheranno“, “voglio i nomi di chi è stato“, “devono farci sforare i vincoli europei“, “sembrerebbe che la manutenzione era stata fatta ma non può essere così“.

I social media impazziscono ma nel quartiere operaio sotto al ponte nessuno ci fa caso. In un circolo al cui ingresso campeggia una bandiera anarchica listata a lutto, tre pensionati sono seduti a fianco di un televisore acceso su una tv all news che trasmette le immagini del ponte. Nei sottopancia, le parole della polemica. L’audio è abbassato e nessuno guarda. “Cosa mangi stasera?” chiede uno al più anziano, preoccupato che si prenda cura di sé.

Le case popolari dove vivono i lavoratori del porto, quelli dell’Ilva e delle altre fabbriche convivono con il manufatto di cemento armato da 51 anni. Glielo hanno letteralmente costruito sopra. A uno degli edifici hanno dovuto tagliare via un pezzo di tetto perché il ponte altrimenti non ci stava e un pilastro si appoggia al palazzo. Adesso però il ponte è pericolante e 450 persone non potranno rientrare in casa. Chissà per quanto. “Ci ho fatto i lavori su quel tetto -dice un muratore, la maglietta piena di strappi e di polvere- ce lo hanno costruito addosso il ponte. I politici se ne fregano -si arrabbia- e ci lasciano soli, e poi ci sono questi qua” e indica alcuni immigrati che vivono nel quartiere. “Loro cosa c’entrano, mica è colpa loro se è caduto il ponte” gli risponde un ragazzo “è vero -dice il muratore- anche loro sono dei disgraziati che devono vivere. A noi però ci lasciano soli. Erano quattro anni che lavoravano là sopra, coi martelli pneumatici, cosa stavano facendo?”.

La domanda resta lì senza risposta, è il massimo della rabbia di chi era in casa e ha avuto paura di morire. “Ho sentito come un terremoto tanto era forte lo spostamento d’aria” dice un uomo che ha uno scorpione tatuato sul collo e che descrive quella nuvola grandissima di cemento che poi si è depositata a terra.

Il viadotto Marconi negli anni ’60 fu il simbolo dello sviluppo industriale di cui oggi rimangono gli imponenti serbatoi di petrolio aggrappati alla collina appena lì a fianco. Ora le macerie, cemento sbriciolato e pezzi di autostrada, sono talmente grandi che formano come degli enormi, nuovi edifici. Al centro del fiume, i resti afflosciati dei piloni. Sembrano le immagini dei ponti fatti saltare durante la guerra. Le persone guardano, scattano foto, telefonano, fanno video. “Speriamo ci sia qualcuno ancora vivo” mentre un vigile del fuoco si cala a terra sorretto da una fune trasportando una barella su cui, da lontano, si vede il bagliore d’oro delle coperte termiche.

All’ora dei Tg della sera arriva il presidente del Consiglio, in elicottero, dopo che per tutto il giorno avevano volato quelli dei soccorsi. Non c’è già più nessuno, sono tutti a casa. Sui media la polemica impazza. ‘È colpa del tuo partito che non ha messo i soldi‘. ‘No, del tuo che diceva che il ponte non sarebbe mai caduto e non voleva la nuova strada‘.

Del quartiere popolare, con quel che resta del ponte che se ne sta lì appoggiato alle case, nessuno parla.

ponte

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

Adesso in diretta