Approfondimenti

Tutti i veleni del presidente

Lallarme sul riscaldamento globale (global warming) è un “imbroglio”, le emissioni di anidride carbonica non influiscono sull’ambiente. Con queste tesi negazioniste Donald Trump ha stroncato il piano di Barack Obama a tutela dell’ambiente (Clean Power Plan) e ha sconfessato di fatto gli accordi internazionali sul clima (Cop21) siglati a dicembre del 2015 a Parigi anche dagli Stati Uniti. Gli accordi prevedevano di contenere le emissioni di gas serra e di tenere il riscaldamento globale entro i 2 gradi.

L’America – ha detto con enfasi Trump – ricomincia a essere vincente, con il petrolio e il gas”. Il piano della sua amministrazione si articola su diversi punti:

1) Cancellate o riviste le disposizioni di Obama che obbligavano l’abbattimento delle emissioni di Co2 da parte delle centrali elettriche.

2) Abolite le restrizioni sulle trivellazioni costiere.

3) Abolite le restrizioni sui permessi di sfruttare miniere nelle terre di proprietà pubblica e sulle emissioni di metano dagli oleodotti.

4) Tolte le valutazioni d’impatto ambientale che potevano rallentare e ostacolare le grandi opere infrastrutturali.

Provvedimenti questi anticipati dal via libera ai due megaoleodotti Keystone e Dakota Access, contro cui si stanno battendo ambientalisti e i nativi di Standing Rock Sioux Tribe.

Le proteste contro l'oleodotto che attraverserà le terre dei nativi
Le proteste contro l’oleodotto che attraverserà le terre dei nativi

Il piano di Trump è stato presentato alla Environmental Protection Agency (Epa), l’Agenzia di protezione ambientale, alla cui guida Trump ha messo Scott Pruitt, amico dei petrolieri e artefice, in passato, di battaglie contro i provvedimenti a tutela del clima dell’amministrazione Obama.

Trump, dopo la bruciante sconfitta (per ora) sulla sanità – non è riuscito a cancellare l’Obamacare – tenta il rilancio della sua immagine sull’ambiente, ribadendo il suo slogan “America first”, dimostrando di mantenere le promesse elettorali sia con le lobby del petrolio-carbone, togliendo loro vincoli e costi sociali, sia con i minatori a cui aveva garantito la riapertura delle miniere e nuovi posti di lavoro.

Scott Pruitt
Scott Pruitt

Ma i dubbi tra gli economisti e gli esperti che il piano Trump, con la riapertura delle miniere, porti effettivamente nuova occupazione stabile sono molti. Anche gli ambientalisti contestano le affermazioni di Trump.

L’industria del carbone è in crisi per la competizione di altri gas prodotti, la domanda di carbone si è particolarmente ridotta, l’automazione ha tagliato i posti di lavoro dei minatori.

Ne abbiamo parlato con Andrea Boraschi, responsabile Clima-Energia di Greenpeace.

Boraschi voi contestate Trump, ma lui vi risponde che sta con i minatori e darà loro lavoro e benessere.

“E’ falso quanto dice Trump. L’industria del carbone è in crisi, e si prevede che nei prossimi anni la chiusura di altre 40 grandi centrali. E nessuna di queste società ha intenzione a oggi di ritirare il piano di smantellamento di queste centrali a carbone perché Trump offre loro una prospettiva nuova, senza vincoli. L’industria del carbone è in declino a livello globale, molti investimenti si sono spostati in altre direzioni, a partire dalle rinnovabili e dall’eolico”.

Però i minatori contano su Trump e l’hanno votato. Non hanno scelto Obama.

“Trump ha usato, ha fatto leva su un disagio reale, ampio che una parte degli americani, dei lavoratori, vivono. Un disagio che andava e va affrontato. Ma la strada non è quella indicata da Trump. Se parliamo di nuova occupazione contano i numeri e la qualità. E le energie rinnovabili stanno creando posti di lavoro dodici volte superiore ad altri comparti dell’energia e il piano Obama avrebbe portato anche, in prospettiva, a una riduzione del costo delle bollette elettriche degli americani”.

Quindi che riflessione fa?

“Che la scelta di Trump è antistorica, piena di retorica populista, e non ha solide basi economiche, industriali e occupazionali. Al massimo potrà rallentare la marcia verso una produzione mondiale a basso impatto climatico-ambientale. Gli investimenti si stanno allontanando progressivamente dal carbone”.

Lei crede che Trump potrà rendere operativo facilmente lo smantellamento del piano di Obama?

“No, ci saranno ricorsi in tribunale, sino alla Corte Suprema. Alcuni Stati americani si opporranno, noi ambientalisti ci mobiliteremo ancora di più. Trump non avrà vita facile”.

Ma se il piano Trump, con lo smantellamento delle disposizioni di Obama, andrà in porto quali saranno, secondo voi, le conseguenze sull’ambiente?

“Le faccio un esempio: diremo addio alla riduzione del 25 per cento dell’inquinamento atmosferico di particolato, che vuol dire, negli Stati Uniti, tra le circa tremila-seimila morti premature in più per anno e circa 150mila attacchi di asma in più tra i minori. E poi ripeto ci sarebbe il danno economico sulle energie rinnovabili che sono il futuro, a vantaggio di poche lobby industriali di potere. In sostanza alla fine un danno per l’America e un contributo a inquinare il mondo”.

Ecco che cosa scriveva Trump nel 2012: “il concetto di surriscaldamento globale è stato creato da e per i cinesi in modo da rendere l’industria statunitense non competitiva”.

Ora le scelte di Trump impatteranno sull’accordo di Parigi sul Clima, firmato da Obama. Con quali effetti lo si vedrà, anche se gli altri Paesi – ricorda Greenpeace – hanno garantito che le decisioni di Trump, contestate dall’Europa, non “mineranno gli impegni presi sul clima”.

Il rischio però che la decisione dell’Amministrazione Trump possa essere seguita da altri Stati esiste.

Queste in sintesi le decisioni prese nell’accordo di Parigi del 2015 sul Clima-Cop21, siglato da 195 Paesi:

Riscaldamento globale. L’articolo 2 dell’accordo fissa l’obiettivo di restare “ben al di sotto dei 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali”, con l’impegno a “portare avanti sforzi per limitare l’aumento di temperatura a 1,5 gradi”.

Obiettivo a lungo termine sulle emissioni. L’articolo 3 prevede che i Paesi “puntino a raggiungere il picco delle emissioni di gas serra il più presto possibile”, e proseguano “rapide riduzioni dopo quel momento” per arrivare a “un equilibrio tra le emissioni da attività umane e le rimozioni di gas serra nella seconda metà di questo secolo”.

Impegni nazionali e revisione. In base all’articolo 4, tutti i Paesi “dovranno preparare, comunicare e mantenere” degli impegni definiti a livello nazionale, con revisioni regolari che “rappresentino un progresso” rispetto agli impegni precedenti.

Perdite e danni. L’articolo 8 dell’accordo è dedicato ai fondi destinati ai Paesi vulnerabili per affrontare i cambiamenti irreversibili a cui non è possibile adattarsi.

Finanziamenti. L’articolo 9 chiede ai Paesi sviluppati di “fornire risorse finanziarie per assistere” quelli in via di sviluppo.Più in dettaglio si “sollecita fortemente” questi Paesi a stabilire “una roadmap concreta per raggiungere l’obiettivo di fornire insieme 100 miliardi di dollari l’anno da qui al 2020”, con l’impegno ad aumentare “in modo significativo i fondi per l’adattamento”.

Trasparenza. L’articolo 13 stabilisce che, per “creare una fiducia reciproca” è stabilito “un sistema di trasparenza ampliato, con elementi di flessibilità che tengano conto delle diverse capacità.

co2

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 03/05/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 03-05-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 03/05/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 03-05-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 03/05/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 03-05-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 03/05/2025

    Pallacanestro a tuttotondo, dall'eliminazione dei Los Angeles Lakers nei playoff Nba alle trasformazioni che si preparano nel futuro del basket statunitense ed europeo. Con Piero Guerrini. Un salto in Argentina con Marta Facchini a raccontarci la storia della Nuestra, la realtà che unisce calcio, femminismo e senso di comunità nel quartiere Villa 31 di Buenos Aires.

    Highlights - 03-05-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 03/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 03-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 03/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 03-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025

    Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvigano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigilia dell’Overshoot Day, la giornata del consumo annuale delle risorse rinnovabili dei territori. In Valtrompia, a Villa Carcina, provincia di Brescia, da centoquindici anni c’è la Macelleria e salumeria equina Porta, ci siamo fatti raccontare come sono cambiati i consumi e la produzione, anche per la crescita delle temperature. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano descrive il mercato del tonno e gli impatti ambientali dell’incremento dei consumi, quindi della pesca. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Il ritorno della piante di Fabio Marzano, dedicato al verde urbano e al ruolo ambientale, sociale e alimentare delle coltivazioni in città e nelle aree peri urbane. Per gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi del Teatro Franco Parenti, in collaborazione con la Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini introduce gli arazzi disegnati dal Bramantino esposti nell’omonima sala al Castello Sforzesco di Milano.

    Il Verziere di Leonardo - 03-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 03/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 03-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 03/05/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 03-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 03/05/2025

    Il 1° maggio 2015 veniva inaugurata l'Expo di Milano. A dieci anni da quell'evento che ha segnato tanti cambiamenti per la città, dieci cose che lasciato in eredità. A cura di Roberto Maggioni. Alla scoperta del Cam, Centro ausiliario per i minori, che all'interno dell'ex stazione di Bruzzano porta avanti un progetto di sostegno verso l'autonomia di ragazzi neomaggiorenni. La prima parte delle nostre interviste. In Treno per la Memoria: le voci degli studenti e delle studentesse delle scuole superiori lombarde che hanno visitato Mauthausen, nell'80esimo anniversario della liberazione che ha segnato la fine dei campi di concentramento e di sterminio in Europa.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 03-05-2025

Adesso in diretta