Approfondimenti

Jock Webb e il Birmingham Blues

Continua dalla seconda puntata

Continua il viaggio in Alabama e sulla via del ritorno Jock Webb mi propone di visitare l’indomani il luogo dove nasce il suo blues: il quartiere della West Side di Birmingham dove vive. Un posto a soli 15 minuti di macchina da casa mia, ma un altro mondo rispetto al mio quartiere del centro.

I banchi dei pegni e i negozi che promettono prestiti immediati sono dappertutto, e così i fast-food e i discount che vendono solo prodotti pronti surgelati. Non si incontrano bianchi per strada. Tante sono le pubblicità di studi legali specializzati in rilasci su cauzione. Le case sono piccole, modeste. Molte sono abbandonate e ricoperte di kudzu, la pianta fortemente invasiva che ha infestato il Sud.

"Jock Webb, foto di Roger Stephenson."
“Jock Webb, foto di Roger Stephenson.”

Jock è in strada e parla con una vicina che con amore è dedita alla cura delle rose. «Questa è una comunità che vive da generazioni nello stesso posto. Non è stata divisa da sviluppi urbani, come spesso succede nei quartieri neri da queste parti. E questa comunità è l’ingrediente principale del mio blues, perché il blues sono le persone, i tuoi vicini, la vita e non solo le canzoni che parlano di una donna che ti ha lasciato». «Io sono uno studente del blues e loro sono i miei insegnanti» mi spiega indicando la vicina.

Jock è nato in un altro sobborgo nero di Birmingham, la comunità che vi abitava è stata costretta però a lasciarlo dopo la costruzione di nuove strade e svincoli autostradali. Come occupazione principale fa il meccanico e ripara le macchine nel marciapiede davanti a casa.

«Conoscevo il blues prima di suonarlo, perché nella mia infanzia il blues era la colonna sonora del mio quartiere. Ho sentito suonare John Lee Hooker nella casa del nostro vicino, che amava il blues e ospitava spesso gli artisti itineranti che passavano per Birmingham. Il pomeriggio, si sedevano nel back porch (veranda sul retro, ndr) a suonare e poi andavano a farlo nei vari liquor houses sparsi per tutto il quartiere».

"Clarence Davis davanti all'unico negozio di Union, foto di Roger Stephenson."
“Clarence Davis davanti all’unico negozio di Union, foto di Roger Stephenson.”

L’armonica però Jock l’ha presa in mano solo negli anni Ottanta. «La mia famiglia era molto povera. Mia madre ha avuto 8 figli, la maggior parte nati da padri diversi. In casa non avevamo né luce, né gas. D’inverno si gelava e l’estate non si respirava dal caldo. Gli scarafaggi erano dappertutto e non c’era mai niente da mangiare. Mia madre a volte spariva per settimane o anche per un paio di mesi. L’unica cosa che mi ha salvato è stata la comunità e la musica che era dappertutto. Ho iniziato a fare il meccanico a 12 anni perché avevo fame. Ho visto mio fratello farsi di eroina, mia sorella bere. Un giorno il mio vicino mi disse che se non volevo fare la loro fine, dovevo arruolarmi nell’esercito e così mi sono informato».

Jock Webb è entrato nella Coast Guard, la Guardia Costiera, dove ha fatto il maestro di ginnastica e di nuoto. Quando è tornato a Birmingham alla fine degli anni Ottanta s’è subito fatto notare per la sua abilità nel suonare l’armonica. E non poteva non essere altrimenti: questo artista si fonde completamente con lo strumento creando ritmi da pelle d’oca. In mano a Jock l’armonica diventa il mezzo ideale per raccontare le passioni e il mondo che lo circonda. A sentirlo suonare sembra infatti di vedere le umili casette del suo quartiere, le signore che cercano di abbellirle con fiori e decorazioni, i bambini che giocano in strada il pomeriggio, e le macchine parcheggiate una accanto all’altra davanti alla casa di Jock in attesa d’esser riparate. È una musica che coinvolge e ipnotizza, che completa ogni pezzo blues.

"Clarence Davis, Jock Webb e "Birmingham" George Conner, foto di Roger Stephenson."
“Clarence Davis, Jock Webb e “Birmingham” George Conner, foto di Roger Stephenson.”

«Tutto quello che ho dentro, il mio blues, il mondo in cui vivo, questa comunità di Birmingham, quello che provo lo faccio uscire dall’armonica».

Negli anni Novanta, dopo averlo sentito suonare, il bassista jazz Cleveland Eaton, che ha suonato con Count Basie, presenta Jock a Willie King che poi gli farà conoscere Clarence Davis.

«Sono rimasto colpito quando ho sentito Clarence suonare. Willie mi disse che Clarence mi avrebbe insegnato tante cose. Per me è un grande onore potere suonare con lui. Ogni volta che Clarence mi chiama, io sono pronto».

Clarence Davis e Jock Webb hanno inciso quest’anno Before You Accuse Me, un CD autoprodotto con molte canzoni scritte da Davis. I due non si sono affidati a nessuna etichetta per essere liberi da ogni vincolo. «Ci sono molti esempi di musicisti che hanno inciso per case discografiche e non solo non hanno fatto un dollaro, ma la musica non gli apparteneva più. È meglio autoprodursi per essere liberi tanto i soldi che arrivano sono pochi lo stesso» mi spiega Clarence Davis.

Jock Webb è l’armonica di Walkin’ the Walk, Talkin’ the Talk di Willie King e “Birmingham” George Conner, anche questo un CD senza etichetta.

"Clarence Davis, Foto di Roger Stephenson."
“Clarence Davis, Foto di Roger Stephenson.”

Anche Jock per anni ha suonato con King, “Birmingham” George Conner e Clarence Davis al Bettie’s Place e assieme a Clarence Davis è stato ospite fisso del Freedom Creek Festival di Willie King.

Ora sia Jock che Clarence lavorano per mantenere vivo il vero blues del Sud.

«È importante che questa tradizione continui, perché fa parte della nostra cultura, la cultura nera dell’Alabama, del Sud. Il blues è un’ottima medicina per la mia gente. È più profondo dei gospel perché arriva in fondo all’anima e va a toccare la tua essenza. Il blues non fa uscire rabbia, ma lenisce la pena, è una musica spirituale e per questo è essenziale per il mio popolo» conclude Jock Webb.

 

Per ascoltare l’album di Clarence Davis e Jock Webb, cliccate qui.

Per conoscere il profondo Sud americano e la sua musica, leggete le opere teatrali di Francesca Mereu.

 

  • Autore articolo
    Francesca Mereu
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 31/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 31/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 31/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di domenica 31/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-08-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 31/08/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 31-08-2025

  • PlayStop

    Riverberi di domenica 31/08/2025

    Il Riverbero è un effetto sonoro che è creato dalla riflessione/interazione tra un suono e ambiente. Nello stesso modo si generano pratiche musicali quando persone di seconda generazione interagiscono con il loro ambiente. Riverberi è uno sguardo sui dj che stanno plasmando la scena notturna italiana portando con se suoni lontani che riverberano nella loro musica.

    Riverberi - 31-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di domenica 31/08/2025 delle 19:49

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-08-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 31/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 31-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 31/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 31-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 31/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 31-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di domenica 31/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 31-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 31/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 31-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 31/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 31-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 31/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 31-08-2025

  • PlayStop

    La denuncia della Croce Rossa: "Evacuare Gaza City è impossibile"

    Migliaia di palestinesi in queste ore stanno cercando di lasciare Gaza City, nel nord della Striscia, mentre Israele accelera la sua offensiva e accerchia la città. L’esercito vorrebbe completarne l’occupazione entro l’inizio del Capodanno ebraico, il 22 settembre. Ieri ci sono stati pesanti bombardamenti per costringere la popolazione a sfollare verso sud. Un raid ha colpito una panetteria, uccidendo almeno 11 persone. Sono un milione in totale gli abitanti da evacuare da Gaza City. “Un’evacuazione non solo irrealizzabile, ma anche incomprensibile nelle attuali circostanze”, denuncia la Croce Rossa Internazionale. Christian Cardon è il portavoce della CRI.

    Clip - 31-08-2025

Adesso in diretta