Approfondimenti

“L’Europa ha tradito i suoi valori”

“Dopo la piccola Favour, nigeriana di 9 mesi, che ha perso la mamma per le ustioni durante la traversata , ieri un altro bambino di tre anni è rimasto solo dopo che i suoi genitori sono morti in questo caso per un naufragio” .

La voce di Pietro Bartolo ci giunge flebile da Lampedusa. E’ molto stanco, ma continua a combattere, Da giorni Bartolo, il “ medico dei migranti”, insieme ai suoi collaboratori, sta affrontando continui arrivi di persone, in fuga da guerre o fame. Li accolgono, li curano, mentre alcuni dei feriti . degli ustionati più gravi, vengono trasferiti negli ospedali specializzati.

Bartolo è profondamente deluso da questa Europa. “ Non voglio generalizzare, ma l’Europa ha disatteso, tradito i suoi valori: accoglienza, solidarietà, convivenza, libera circolazione “.

Gli arrivi in Sicilia sono i linea con quelli dell’anno scorso, almeno per ora.

Ma negli ultimi giorni è stata notata la presenza piu numerosa tra i migranti di neonati, bambini, ragazzi molto giovani, alcuni partiti senza famiglia.

I numeri (fonte Unhcr -Ministero dell’Interno italiano) degli arrivi nell’ultima settimana forniscono questo quadro: gli sbarchi sulle coste siciliane sono stati di 13.351 migranti quasi tutti provenienti dalla Libia e dall’Egitto. 688 quelli tratti in salvo soltanto nella giornata di sabato, 3500 quelli arrivati nei porti di Messina, Taranto, Augusta e Pozzallo negli ultimi tre giorni; 65 morti ripescati, ma sarebbero centinaia i dispersi, secondo le testimonianze dei sopravvissuti.

Tra i migranti anche alcune donne incinte. Una ha partorito sulla nave Aquarius, dove è nato Fayan Dibonde Destinè Alex, nato nella nave che lo ha soccorso nelle acque libiche . Per questo i genitori hanno deciso di aggiungere al suo lungo nome “Alex” in omaggio al comandante dell’ Aquarius, Alexander Moroz.

Le partenze sarebbero particolarmente massicce dalla Libia, con gommoni e imbarcazioni, spesso in brutte condizioni. Arrivano dalla Libia ma anche dall’Egitto e questo era prevedibile visto che la chiusura del corridoio balcanico. Migliaia di siriani puntano sull’Egitto dove i trafficanti possiedono soldi e mezzi capaci di trasportare molti migranti. Ma con pessime condizioni di sicurezza.

bartolo gommoni

Intanto anche a Lampedusa continuano gli sbarchi. Solo ieri ,domenica, sono arrivati 178 migranti. Tutto questo mentre quasi tutto il resto dell’Europa sta a guardare , disattendendo il meccanismo dei ricollocamenti dei profughi, la stragrande maggioranza dei quali è destinata a rimanere in Italia.

Dal 1° gennaio ( fonte Ministero dell’Interno ) sono arrivati a Lampedusa 5.151 migranti, in buona parte nigeriani, somali, gambiani ed eritrei.

Dottor Bartolo, sono ore di continui arrivi di migranti a Lampedusa. Cosa sta accadendo?

Sì , abbiamo avuto molti arrivi e tante persone che stanno male, tra cui venti ustionati gravi.

Di che ustioni si tratta?

Si tratta di ustioni chimiche , quelle da carburante. Io la chiamo “ la malattia dei gommoni”, perché si sta verificando da quando i mercanti di uomini usano i gommoni in modo massiccio per portare i migranti verso l’Europa.

Quindi state assistendo persone con ustioni gravissime

Sono ustioni da carburante, da benzina in modo particolare. Mettono i migranti , 100 -120 persone in media sul gommone, quasi sempre fatiscente, senza carena, monotubolare. E al primo buco affondano, e chi è sopra spesso muore affogato, o in caso di incendio gravemente ustionato.

In uno di questi gommoni c’era Favour, la bimba di 9 mesi ( nella foto con Bartolo) che ha perso la mamma, morta per ustioni?

Sì, c’era la sua mamma. Sono le altre donne , ustionate, a aver portato qui a Lampedusa Flavour, dopo aver visto che la mamma era morta.

La foto di lei, dottor Bartolo, con Favour in braccio, ha fatto il giro del mondo. Cosa rappresenta per lei questa bimba di cui ha chiesto l’affido?

Un bimba come Favour che arriva a Lampedusa come una adulta, e che perde la madre , morta in mare per le ustioni, rappresenta per me il simbolo della sofferenza dii questi migranti

Lei mi faceva notare come quello di Favour, purtroppo, non è il solo caso in questi giorni.

E’ vero, pochi giorni fa un bambino questa volta, un po’ più grande di Favour ,ha perso i genitori , non per le ustioni come la mamma di Favour, ma in questo caso per il naufragio.

Senta da più parti si parla di “ invasioni di migranti “. Lei dall’osservatorio di Lampedusa cosa dice?

Ci sono molti arrivi con la bella stagione, ma non c’è nessuna invasione.

Lei e il suo staff medico avete le forze sufficienti per affrontare la situazione nell’isola?

Siamo in pochi, in cinque, potremmo migliorare, ma siamo dotati di grande spirito, di volontà, di convinzione in quello che facciamo.

… mi diceva che è “ fiero “ del suo staff medico di Lampedusa

Tantissimo. Sono straordinari , non si sono mai tirati indietro , anche nelle situazioni pù difficili. Anzi alcune volte devo essere io a frenarli.

Dottor Bartolo cosa pensa di questa Europa , vista da lei , dalla sua isola?

L’Europa è stata fondata da persone con il “ cervello grande”, basata sui valori di solidarietà, accoglienza, la civile convivenza, la libera circolazione. Ma ,di fatto, tutto questo è stato disatteso, tradito.

Tradito?

Certo, certo….anche se non voglio generalizzare.

Vuol dire qualcosa a chi leggerà questa nostra conversazione?

Ma io… chiedo sempre…invito tutti a portare avanti quel messaggio che da tempo cerco di mandare: arrivare la cuore delle persone , a tutti coloro che non voglio vedere, sentire questo dramma dei migranti. Per questo ringrazio ancora il regista Gianfranco Rosi per il film Fuocammare che mi ha aiutato a portare avanti il mio messaggio, la mia battaglia. E poi le ripeto quello che dico a tutti e dissi anche a lei : è disumano pensare di accogliere solo i rifugiati e dire no a quelli che chiamano ‘migranti economici’. Ma che differenza c’è tra chi fugge per non morire in una guerra e chi fugge perché si muore di fame?

Salutando Pietro Bartolo ci sono venute in mente le parole che Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa e Linosa disse il a Milano, in piazza Duomo, il 25 aprile di quest’anno : “ Tutto possiamo permetterci oggi tranne che il silenzio….Lampedusa in questi anni ha salvato la vita a 300 mila persone, tantissimo per una piccola isola di 5.800 abitanti, pochissimo per l’Europa che da anni grida all’invasione. Da sola Lampedusa li ha presi dal mare e gli ha dato il primo abbraccio…”

Nella foto il dottor Bartolo, il sindaco Nicolini e i loro collaboratori

bartolo nicolini

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 02-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

Adesso in diretta