Approfondimenti

Tutto su mia figlia

I film di Pedro Almodovar si potrebbero raccontare attraverso i colori, le tinte interiori, le atmosfere e le emozioni che trasmettono. Raramente questo straordinario regista spagnolo, che a partire dagli anni ’80 ha fortemente segnato la storia del cinema, lascia senza reazioni. Ci sono un paio di titoli ricercatamente freddi nella sua filmografia, ma attraverso quella freddezza passano comunque temi e riflessioni pungenti, provocatorie.

“El llanto y la risa” sono due degli ingredienti fondamentali del cinema di Almodovar, a volte la risata resta un sorriso e le lacrime si fermano in gola e con il passare degli anni il pianto sovrasta di film in film l’ilarità. Per ora. Indimenticabile resta Tutto su mia madre, un film profondamente sentito e travolgente, impresso nella memoria di molti. Con Julieta, ancora una volta in concorso al Festival di Cannes, Almodovar riprende quella strada, ponendo al centro della ricerca una madre che indaga sulla figlia. La trama è complessa e non può essere raccontata, Julieta è interpretata da due attrici: Adriana Ugarte e Emma Suarez, giovane e adulta, al momento dell’incontro del suo amore Xoan (Daniel Grao) con la nascita della figlia e nel presente con un nuovo compagno Lorenzo (Dario Grandinetti), una nuova vita e con quella precedente apparentemente rimossa. Nel cast anche Rossy De Palma e Inma Cuesta.

Il linguaggio narrativo si muove tra generi: un po’ noir e un po’ melodramma alternati tra presente, ricordi vicini e lontanissimi. Ogni epoca ha un colore, gli anni ’80 forti tonalità di arancione e blu elettrico, il resto è più tenue e si carica a seconda dei luoghi, Madrid e una località di pescatori, non definita. In questo luogo, e non solo qui, ritornano i quadri alla Hitchcock sempre amato dal regista spagnolo e questo avviene anche per alcuni stati d’animo come il senso di colpa, spesso evocato. L’inquietudine si alterna alla malinconia e ci rivela dietro alla donna protagonista l’ombra del regista.

Se ancora una volta Almodovar evoca qualche fantasma del passato come già aveva fatto in Volver, il tema è ancora più insistente in Personal Shopper, il film in concorso di Olivier Assayas. Già due anni fa con Sils Maria il regista francese aveva scelto nel cast, accanto a Juliette Binoche, l’attrice americana Kristen Stewart, qui protagonista assoluta. Tutto il film è sulle sue spalle, sul suo andare avanti indietro in motorino per le vie di Parigi e in treno verso Londra per acquistare vestiti, gioielli e accessori per la sua capa, prestigiosa manager nel mondo della moda. Questo suo lavoro in permanenza a Parigi coincide con la ricerca per vie spirituali del fratello gemello, morto qualche anno prima per un attacco di cuore.

Ogni giorno tenta di stabilire un contatto extraterreno con lui, persino attraverso messaggi misteriosi sul suo smartphone. È un film pieno di elementi, con uno sguardo originale e un tentativo di portare le immagini a un livello più vicino al subconscio. Non c’è una linearità sul piano razionale, ma intraprende strade nuove e in parte ci riesce. La ricerca del paranormale nasce da studi approfonditi, con citazioni nel film che vanno da Victor Hugo e il Libro delle tavole semoventi di Jersey, testimonianza del suo periodo spiritista, all’artista Hilma af Klint che attraverso le sue opere pensava di dare voce agli spiriti.

In Personal Shopper c’è un senso di morte che aleggia in tutto il film. Più qualche episodio violento e angosciante. Impossibile non pensare a quello che è successo a Parigi nel 2015, alle stragi di Charlie Hebdo e al Bataclan. Sicuramente in parte era nell’aria e pensato in fase di scrittura, ma oltre a questo il film è stato girato a cavallo del 13 novembre 2015 ed è evidente che uno degli stati d’animo più insistenti intorno alla protagonista sono il panico e la paura.

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta