Approfondimenti

“I turisti peggiori ? Gli americani!”

“Pensa che mi è capitato di avere qui dei turisti americani che non sapevano nemmeno perché la capitale del loro paese si chiama Washington!”.

La signora Rodriguez ride di gusto. “Ma noi la loro storia la conosciamo bene: e anche la nostra”.

Assieme al marito, la signora gestisce una casa particular, una delle case a cui si appoggiano le comitive dei viaggi a Cuba di Radio Popolare. La scalinata dell’universtà dell’Avana è a due passi: formalmente siamo al Vedado, ma il tessuto urbano, l’architettura degli edifici, la composizione sociale degli abitanti sono già quelli di Centro Habana.

Nel soggiorno vedo parecchi libri: la Rivoluzione, il socialismo a Cuba, opere di José Martì, anche diversi volumi in inglese e qualcuno in tedesco. A Cuba non è affatto raro che il padrone di una casa particular abbia alle spalle, o continui a svolgere parallelamente, un lavoro di tutt’altro genere e spesso anche molto qualificato, e mi viene la curiosità di conoscere la vicenda della famiglia e la loro esperienza con il turismo.

“Mio marito viene da una famiglia abbastanza agiata. Già suo nonno, un pastore protestante, visse in questa casa, e mio marito ci è nato settantasette anni fa. Nel ’59 stava studiando economia all’università, e sosteneva la Rivoluzione. Alcuni dei suoi parenti scelsero di andare a Miami. Sua madre, tecnico farmaceutico, non volle lasciare Cuba. La maggior parte dei quadri, dei professionisti, dei dirigenti, partì: Fidel fece appello agli universitari, perché c’era estrema necessità di chi aveva studiato. Mio marito, laureato col massimo dei voti, disse che era pronto ad andare dovunque Fidel avesse voluto. Per vent’anni è stato uno dei massimi responsabili del settore delle abitazioni nella provincia di Santiago, lavorando alla politica di distribuzione delle case e di assegnazione dei titoli di proprietà che il governo aveva deciso. Io ho delle origini sociali diverse. Sono nata nel ’65 nel centro dell’isola, in campagna, mia madre era nella lavorazione del tabacco, dopo la Rivoluzione ha lavorato come macellaia; mio padre prima della Rivoluzione aveva imparato a fare commercio dai cinesi, e teneva una bottega dove vendeva polli vivi, alimentari e guarapo (la spremuta di canna da zucchero, ndr), poi quando la Rivoluzione è intervenuta nel settore è diventato dipendente di un negozio di alimentari del governo. Sono arrivata all’Avana per studiare all’università, dove ho conosciuto mio marito, che nel frattempo era tornato a casa. Ho lavorato come tecnico di contabilità e finanza. Una decina di anni fa ci siamo sposati e ho cominciato ad aiutarlo nell’attività della casa particular.

Quando aveva cominciato ad affittare?

Ai turisti nei primi anni di questo nuovo secolo, ma già dagli anni novanta affittava a cubani, per migliorare la sua situazione economica. A Cuba una volta non si affittava a stranieri, per gli stranieri c’erano alcuni hotel, non è come adesso che c’è un boom del turismo. C’era chi aveva bisogno di dormire perché per esempio arrivava all’Avana in viaggio da altre province, e si affittava a prezzi modici. Oppure erano coppie, perché a Cuba non si usava molto che delle coppie si incontrassero negli hotel, anche perché era molto caro: all’inizio della Rivoluzione c’erano anche dei locali destinati a questo, ma si finì per darli come appartamenti. Anche adesso, delle coppie che vogliono passare del tempo insieme vanno in una casa in affitto; oppure si sposano e siccome a Cuba quello dell’abitazione è un problema, e si arriva alla coabitazione di persino tre-quattro generazioni di una famiglia, e la convivenza con le differenze di età, di esigenze, può essere difficile, allora decidono di affittarsi una casa per potersi fare una famiglia. In pratica ci sono due tipi di affitto, in moneta nazionale e in moneta convertibile: perché ci sono case che non hanno i requisiti per essere affittate agli stranieri, e allora si affittano ai cubani.

Come sono i rapporti con i turisti?

Dipende. Ci sono turisti che non si adattano al fatto di stare in una casa privata, dove vive anche una famiglia. Non lo dico per piaggeria, ma i turisti che arrivano qui con i vostri gruppi sono deliziosi, sono persone che vengono qui per conoscere una cultura, capire un paese, vedere come è la gente: è questo il turismo che fa per noi, perché è gente che si comporta bene. Invece ci sono turisti che prendono questa isola per una casa da gioco, bevono, rientrano alle ore piccole portando ragazze, pensano di poter fare qualunque cosa in piena notte, e questo è un turismo che non ci piace: lo prendiamo perché i soldi sono soldi e il lavoro è lavoro, e ci tocca farlo, ma se potessi avere regolarmente dei turisti come i vostri, smetterei di prendere gli altri. E tra chi gestisce una casa particular non credo di essere l’unica a pensarla così. Ci piacciono molto gli studenti, abbiamo avuto tedeschi, francesi, inglesi, che vengono a studiare all’università dell’Avana, e sono meravigliosi, pensano ai loro corsi e al massimo ogni tanto fanno una festa tra loro e i loro amici cubani, ma chiedono sempre il permesso, o magari si trovano in due o tre, mettono su della salsa e ballano, ma di pomeriggio, non di notte. Ho anche uno studente di medicina, colombiano, un ragazzo molto per bene, che sta qui già da due anni, gliene manca ancora uno e mezzo, mi paga poco ma non mi dà nessun problema, non è il tipo che rientra all’alba ubriaco, ormai ci siamo affezionati a lui. Coi turisti invece ti capitano le tipologie più diverse, e ci sono delle nazionalità che tendono ad essere più problematiche.

Per esempio?

Gli statunitensi: sono prepotenti, perché pensano che siccome stanno pagando possono fare qualunque cosa. Il cubano è molto festaiolo, allegro, ma come tutti vuole anche la sua tranquillità. E siccome per un cubano essere padrone a casa propria è una cosa che non si discute, questo ha portato a dei problemi con questo tipo di turisti. Invece abbiamo avuto degli studenti statunitensi bravissimi: il problema sono gli adulti.

Ma non saranno stati molti, e saranno stati abbastanza selezionati, visto che il turismo dagli Usa a Cuba era proibito se non per particolari ragioni, per esempio culturali…

Grazie a dio in effetti fino a questo momento non sono stati molti, ma in ogni caso sono arrivati, per eludere i divieti passando da paesi terzi: alcuni anche per investire e fare affari, oltre che per turismo.

A parte questi aspetti, quali sono le difficoltà di questo tipo di attività sul piano della gestione, dei soldi, delle tasse?

Le tasse rispetto agli anni scorsi sono state sensibilmente abbassate, il governo da questo punto di vista ci ha aiutato, e ce la possiamo cavare abbastanza bene. Quello che ci costa molto è procurarci il necessario per la colazione dei turisti, perché a causa del bloqueo i prezzi per Cuba finiscono per raddoppiare e triplicare. Oppure a volte le navi non arrivano. Ti ritrovi che all’improvviso non c’è latte, oppure non c’è formaggio, come stamattina. Magari rimaniamo una settimana senza uova, che è un elemento fondamentale nell’alimentazione a Cuba: un cubano senza uova non è un cubano, le uova sono come il riso con i fagioli, si mangiano tutti i giorni. La frutta è un problema: è cara, ce n’è poca, e a causa dei cambiamenti climatici a volte non è dolce, e tu al turista vorresti offrire il miglior servizio possibile. Scarseggia la verdura. Il problema è anche la carenza di fertilizzanti. Cuba ha cercato di sviluppare rapporti commerciali con altri paesi, ma nei confronti di chi commercia con Cuba ci sono le ritorsioni americane previste dall’embargo. Se tolgono il bloqueo, Cuba sarà un paradiso, anche perché grazie a dio adesso i capitali stanno entrando, molte società e molti paesi stanno investendo, anche se bisognerà avere pazienza prima che il popolo possa averne dei benefici.

Questa è una attività che produce lavoro anche per altri, e adesso, nell’ambito delle riforme del governo per incentivare il lavoro in proprio, si possono assumere come salariati dei collaboratori…

Questa casa è stata costruita nel 1911 e ha bisogno di manutenzione e noi un po’ per volta investiamo per rinnovarla. Qui al piano terra un cubano ha comprato un appartamento per ristrutturarlo e farne una bella casa particular, e c’è una squadra di operai che ci sta lavorando già da settimane. Ci sono dei familiari che mi aiutano ma ho anche una donna che retribuisco, e per lei pago delle tasse, quindi ha la sua sicurezza sociale, è un lavoro privato che però le viene riconosciuto dallo stato per esempio ai fini della pensione.

Alla luce di quello che mi dicevi ho l’impressione che la prospettiva di una apertura forte al turismo americano tu la possa vedere come……

…sì, un problema. Perché francamente gli americani a noi piace che se ne stiano lì a casa loro. Agli americani brucia ancora la Baia dei Porci, e poi non hanno esperienza del popolo cubano, non ci conoscono. Siccome sono quelli che hanno più soldi nel mondo pensano di poter comprare tutto. I cubani possono anche lamentarsi quando vanno a comprare del pane e non lo trovano, ma sono molto gelosi del proprio paese. Anche se, certo, i giovani di adesso non hanno visto il cambiamento che c’è stato con la Rivoluzione. Io per fortuna sono nata che la Rivoluzione c’era già, ma mia madre e mio padre mi hanno raccontato. Gli americani non capiscono che Fidel non ha fatto la rivoluzione da solo, e che se tanta gente lo ha aiutato a farla arrivare fino a qui all’Avana qualche motivo dev’esserci stato. Avrebbero trasformato Cuba in una Las Vegas, tutta piena di casinò, prostituzione, malavita e droga, e questo non lo vogliamo. Dopo più di mezzo secolo in cui non sono riusciti a prenderci neanche per fame, adesso ci provano con le buone. Ma noi li conosciamo da molto tempo e conosciamo la loro storia, sappiamo che si sono presi un territorio enorme sterminando chi lo abitava, che hanno chiuso i sopravvissuti nelle riserve e che adesso i discendenti di quei sopravvissuti sono dei diseredati. Disgraziatamente Cuba è una perla al centro dei Caraibi e fa gola, e davanti abbiamo le fauci di un leone: staremo in guardia.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 16/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 16-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 16/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 16-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 16/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 16-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 16/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 16/09/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 16-09-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 16/09/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 16-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 16/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 16/09/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 16-09-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 16/09/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 16/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 16-09-2025

  • PlayStop

    “Gaza City brucia di fronte al suo mare”. Israele lancia l’offensiva di terra sulla città

    L’esercito israeliano ha lanciato questa notte l’invasione di terra su Gaza City. Da ieri i carri armati sono entrati nel cuore della principale città della striscia, e i bombardamenti hanno colpito senza sosta strade, case, infrastrutture. Da questa mattina, i morti sono 89. Centinaia di migliaia di persone vivono ancora nella città. Migliaia di persone stanno invece cercando di fuggire, in un esodo verso un sud che non ha più spazio per ospitarli. Il servizio di Valeria Schroter.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 16/09/2025

    1) “Gaza brucia di fronte al suo mare, testimone della sua tragedia”. L’esercito israeliano ha lanciato l’offensiva di terra sulla principale città della striscia. L’esodo in mezzo alle bombe. Quasi 90 i morti da questa mattina. (Valeria Schroter) 2) Israele come Sparta. Mentre l’ONU stabilisce che quello in corso a Gaza è genocidio, Netanyahu ammette l’isolamento internazionale e dipinge un futuro di autarchia e guerra permanente. (Anna Foa, Eric Salerno) 3) Gli Stati Uniti continuano a colpire il Venezuela. Trump punta a rovesciare il regime di Maduro con la scusa della lotta al narcotraffico. (Alfredo Somoza) 4) Cinquant’anni fa l’indipendenza della Papua Nuova Guinea. Il paese oggi è vittima della maledizione della ricchezza e rischia di finire ostaggio di un nuovo braccio di ferro tra occidente e Cina. (Chawki Senouci) 5) Spagna, l’estrema destra torna a riunirsi a Madrid. Il primo passo verso una grande alleanza di tutte le destre europee. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. Julia Paternain, la maratoneta uruguayana entra nella storia vincendo la prima medaglia ai mondiali di atletica per il paese sudamericano. (Luca Parena)

    Esteri - 16-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di martedì 16/09 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 16-09-2025

  • PlayStop

    Le Guthrie Family Singers portano avanti il messaggio di umanità del nonno Woody

    “E’ stato bello rendersi conto che la figura di Woodie Guthrie è ancora molto viva anche fuori dagli Stati Uniti”, racconta Sarah Lee, nipote dell’icona folk americana. “Le problematiche di cui cantava lui ottant’anni fa sono ancora attuali”, riferendosi al tema dell’immigrazione e alla difficile situazione al confine con il Messico. Con la sua musica Woody Guthrie "affrontava un concetto molto basilare di umanità e speranza, ovvero il trattare le persone come persone, aiutandosi a vicenda nei momenti di difficoltà": lo stesso messaggio che ora le Guthrie Family Singers vogliono portare avanti. Ascolta l’intervista di Elisa Graci alle Guthrie Family Singers.

    Clip - 16-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 16/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 16-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 16/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 16-09-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 16/09/2025

    Iniziamo parlando del festival Coachella 2026 di cui è appena stata annunciata la lineup e ricordando Victor Jara, cantautore cileno simbolo della canzone sociale e di protesta che scomparse oggi 52 anni fa durante la dittatura Pinochet. Proseguiamo con il mini live in studio delle Guthrie Family Singers, trio di discendenti di terza e quarta generazione dell'icona folk americana Woody Guthrie. Nell'ultima parte accenniamo al concerto di raccolta fondi per la Palestina del 18 settembre, organizzato a Firenze da Piero Pelù, e ricordiamo la stella del cinema Robert Redford appena scomparsa.

    Volume - 16-09-2025

Adesso in diretta