Approfondimenti

Denunciò gli sprechi di Ferrovie Nord

Denunciare non paga. Il whistleblower – la “gola profonda” – che ha fatto partire l’indagine che ha portato alle dimissioni del presidente di Ferrovie Nord Norberto Achille e del presidente del collegio sindacale Carlo Alberto Belloni è stato trasferito, demansionato, isolato. Una ritorsione per aver portato a galla lo sperpero di denaro pubblico da parte dei vertici aziendali – denuncia il suo legale Franco Scarpelli. E le discriminazioni continuano anche ora che a capo di Ferrovie Nord c’è un nuovo presidente, il leghista Andrea Gibelli.

Andrea Franzoso, specializzato in anticorruzione e a capo di un’unità del servizio di Responsabilità sociale aziendale di FNM, aveva scoperto che i conti non quadravano. Nel luglio 2014 aveva segnalato al Comitato di controllo e rischi dell’azienda le spese fuori controllo del presidente Norberto Achille e chiesto una verifica. L’esito di quei controlli fu sconvolgente: a febbraio 2015 l’organismo di vigilanza venne informato che Achille aveva usato 600 mila euro dell’azienda partecipata per spese telefoniche e auto blu per i suoi familiari, ristoranti di lusso e vestiti firmati, scommesse on line, oltre che per saldare 124mila euro di multe prese dal figlio con una Bmw aziendale.

Il presidente del collegio sindacale Belloni corse ai ripari: il sistema di controllo interno aveva funzionato fin troppo bene. Franzoso e un suo collega responsabile dell’Unità di audit e valutazione dei rischi vennero intimiditi e invitati a edulcorare il rapporto, ad insabbiare la vicenda.

Franzoso non ci sta: il giorno dopo le intimidazioni va dai Carabinieri e denuncia tutto. E’ il 10 febbraio 2015. Parte l’inchiesta. Il 4 marzo ci sono le perquisizioni nella sede di Piazzale Cadorna. Il 18 maggio Norberto Achille, il manager di Forza Italia vicino alla Lega a capo di Ferrovie Nord da 17 anni, riceve un avviso di garanzia con l’accusa di peculato e truffa aggravata. Il giorno dopo Achille e Belloni si dimettono.

Ma hanno avuto il tempo di punire il funzionario troppo zelante e dare un segnale chiaro ai dipendenti: denunciare le irregolarità è pericoloso. Poche settimane dopo le perquisizioni il Consiglio di amministrazione esternalizzava l’organismo di controllo interno, affidandolo in consulenza a KPMG. Fu assunto un manager “temporaneo” per il ruolo di responsabile dell’Audit interno.

Pochi giorni prima di essere indagato per favoreggiamento Belloni fu chiaro con Franzoso: “Sono uscite cose che non andavano scritte – gli disse dopo averlo convocato – quell’ufficio sarà smantellato. Gibelli secondo te cosa fa? Si tiene questo audit? Questo organismo di vigilanza? Gibelli lo cambia, è il minimo che deve fare. Se ti mandiamo a Como? Ci hai pensato? Bastava dire le cose man mano che venivano avanti e stare più prudenti, non farvi prendere dalla foga di capire…”.

Quindi la profezia: “Pensate davvero che Gibelli venga qua e non faccia un repulisti? Non vi occuperete più di audit in vita vostra. Purtroppo nella vita o si punta sui cavalli giusti o su quelli sbagliati”.

Il cavallo giusto per Roberto Maroni è proprio Andrea Gibelli. Deputato della Lega per diverse legislature, poi vicepresidente del consiglio regionale con Formigoni, quindi segretario della presidenza di Regione Lombardia con Maroni, viene nominato presidente di Ferrovie Nord dopo lo scandalo. Norberto Achille lo definisce un amico.

Tutto va come previsto da Belloni. Il sistema di controllo interno viene svuotato e smette di fatto di operare, il funzionario onesto si ritrova isolato e privato del suo ruolo. A metà ottobre viene trasferito ad un nuovo incarico: una funzione costruita ad hoc all’interno del Servizio risorse umane.

L’azienda sostiene che non c’è stata alcuna discriminazione, ma un rinnovo e una riorganizzazione radicale che ha coinvolto tutti i settori. Peccato che soltanto Franzoso e il collega, i due dipendenti all’origine dell’indagine interna, siano stati trasferiti ad un altro servizio, dal quale evidentemente secondo i vertici non possono più nuocere.

  • Autore articolo
    Chiara Ronzani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 10/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 10-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 10/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 10/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 10-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 10/11/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 10/11/2025

    «Democrazia alla prova». Oggi la democrazia è sfidata da una potente deriva autoritaria in giro per il mondo e dalle conseguenze di un neoliberismo ancora in forze. Che cosa può fare la democrazia per riscattarsi da queste sfide minacciose? Quali risposte può dare, ad esempio, alle richieste di giustizia sociale? In altre parole, oggi la democrazia da un lato è messa alla prova da cattive influenze (autoritarismo e neoliberismo), dall'altro è chiamata a rispondere, a dire se ce la fa a tenere il passo con il presente e a rigenerarsi per il futuro. «Democrazia alla prova» è titolo di un convegno che si svolgerà il 23-24-25 gennaio 2026 a Genova e che è stato presentato la settimana scorsa da Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze&Diversità, e Luca Borzani, storico, già presidente della Fondazione Palazzo Ducale di Genova, l’istituzione che ospiterà la tre giorni di fine gennaio. Luca Borzani è stato ospite oggi di Pubblica.

    Pubblica - 10-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 10/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 10-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer

    MASSIMILIANO VIEL (curatore) - ALLA RICERCA DI UNA MUSICA CONCRETA di Pierre Schaeffer - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 10-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 10/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 10/11/2025

    Giorgia Meloni dice "mai la patrimoniale", ma nessun partito l'ha proposta e invece la CGIL, come ad esempio Oxfam con “Tax the Rich” propongono imposte selettive su grandi patrimoni, quindi di cosa stiamo parlando? Lo abbiamo chiesto a Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia fiscale di Oxfam Italia. Mentre Marco Revelli politologo (intervistato da Alessandra Tommasi" ricostruisce come e da quando la sinistra italiana ha deciso che non voleva più "tassare i ricchi". Sara Milanese ci aggiorna sull'apertura dei lavori della COP30 di Belèm (Brasile) tra grandi Paesi che vogliono meno imposizioni, negazionismo climatico di Trump e mancanza di fondi. Infine, Jim Skea tra i maggiori climatologi al mondo e presidente dell’IPCC (l’organismo dell’Onu che misura i cambiamenti climatici e promuove mitigazione e riduzione), intervistato da Lorenzo Tecleme de "Il Giusto Clima", ci spiega l'urgenza di guardare al futuro dell'umanità.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 10-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 10/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 10/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 10-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 10/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 10-11-2025

Adesso in diretta