Approfondimenti

Sciamani di Mongolia

Che cos’è lo sciamanesimo mongolo-buriate? Che funzione svolge oggi il suo revival, in un Paese in cui la civiltà nomade è sempre più travolta dalle ripetute shock-therapy del mercato?

Dopo settant’anni di ateismo di Stato – la Mongolia era di fatto una dependance dell’Unione Sovietica – nel 1989-90 una rivoluzione pacifica ha introdotto la liberaldemocrazia elettorale, volto politico del capitalismo.

Capitalismo che in Mongolia è da subito, alla lettera, “estrattivo”. Un Paese grosso come cinque Italie – ricco nel sottosuolo ma totalmente sprovvisto di industrie (se non qualche rudere sovietico) e soprattutto di know-how diffuso per poter competere – è un’enorme ben di dio alla mercè delle grandi multinazionali minerarie.

Se è vero che queste possono trainare altre attività collaterali, è anche vero che secondo la cosiddetta “sindrome olandese”, una monocoltura mineraria fa affluire denaro nel Paese, creando inflazione, senza sviluppare il manifatturiero. Il che, sul lungo periodo, deprime l’economia. Ma soprattutto la rende appesa al filo delle miniere, appunto.

Quando, nel 2013, il governo di Ulan Bator è entrato in conflitto con l’australiana Rio Tinto per la suddivisione dei costi nel grande progetto di Oyu Tolgoi – la miniera di rame e oro che, da sola, dovrebbe rappresentare il 30 per cento del Pil mongolo – i capitali stranieri si sono volatizzati e il Paese è passato da una crescita a doppia cifra a un “misero” 3 per cento  – indice basso per un Paese in via di sviluppo – che ha mandato in rovina fortune recenti e negato speranza a chi, di fortune, non ne aveva ancora viste.

Il capitalismo globale “puniva” così la Mongolia. Nel 2015, il governo ha dovuto fare marcia indietro e accettare le condizioni poste da Rio Tinto.

In questo contesto di chiari di luna, lo sciamanesimo offre sia una difesa identitaria contro le “intrusioni straniere” – in questo caso contro le religioni importate, come il buddhismo lamaista, il cristianesimo protestante e l’islam – sia un mezzo per guadagnarsi la pagnotta: da qui, il proliferare di sciamani più o meno improvvisati che giocano sulla superstizione diffusa.

Ascolta il reportage di Gabriele Battaglia sullo sciamanesimo in Mongolia

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 11/05 08:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 10/05 17:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 11/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 10/05/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 10-05-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 10/05/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 10-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 10/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 10-05-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 10/05/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 10-05-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 10/05/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 19:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 10/05/2025 delle 12:32

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 10-05-2025

Adesso in diretta