Approfondimenti

Vera Bushwack, il primo romanzo a fumetti di Sig Burwash

Vera Bushwack, il primo romanzo a fumetti di Sig Burwash

La persona che ha scritto e disegnato il romanzo a fumetti di cui parliamo oggi, Sig Burwash, ha una storia particolare. Dopo aver trascorso l’infanzia in una cittadina di montagna della Columbia Britannica canadese, che preferisce chiamare con il nome indigeno di Keluwi’sst, si laurea in Belle Arti e si trasferisce sulla Mi’kma’ki, la costa est del paese. Qui inizia una bella carriera nell’arte visiva e la scultura ma partecipa anche a rally motociclistici per sole donne, costruisce una baita e lavora a bordo di un peschereccio di aragoste. Oggi vive con la sua compagna e il suo cane Polly sull’isola di Unama’ki, nel Capo Bretone, e ha adottato i pronomi neutri per definire la sua identità di genere.

Moltissimi di questi elementi biografici sono alla base di Vera Bushwack, il suo primo romanzo a fumetti. Un romanzo in cui le atmosfere e i paesaggi rustici e selvaggi della Nuova Scozia prendono vita grazie a un mix di matita e di colori pastello acidognoli: dal verde mela al lilla, al giallo verdastro. Senza dimenticare il rosa salmone, l’arancione e soprattutto il bianco. Il contrasto tra i colori surreali e il modo in cui vengono ordinatamente stesi sulle tavole, ben definiti da tratti sottili, a volte precisi altre volte solo abbozzati, è un po’ psichedelico ma aiuta a immergersi emotivamente nei vari capitoli della storia.
Che è quella, quasi banale, di Drew, una ragazza che ha deciso di costruirsi la sua baita di legno in mezzo al nulla, munita di una motosega e accompagnata praticamente solo dal suo cane Polly e dalla sua moto, Vera.

Con un piglio esplosivo e molto espressivo, Sig Burwash racconta l’esperienza di Drew scendendo anche in dettagli tecnici, da come abbattere un albero a come si affila una motosega. Si sofferma sul modo in cui la vedono gli abitanti della zona, guidati da un maschilismo imperante; descrive i suoi momenti d’ansia e di scoraggiamento, ci parla dei suoi traumi (attenzione, si parla esplicitamente, anche se delicatamente, di moleste e violenze sessuali) e del legame profondo che ha creato con Polly. Ma la storia evoca anche il suo rapporto con la natura selvaggia, tra immersioni nel fiume e attacchi di zanzare, o della sua amicizia con la femminilissima guardia forestale Ronnie, che le ha insegnato a usare la motosega e l’ha aiutata a tagliarsi un sentiero fino al fiume. E tocca delicatamente persino i traumi del vicino che la aiuta a sfoltire la radura della sua futura casa, un classico “bro” dell’entroterra canadese.

Se questo graphic novel materializza un mondo complesso e molto reale, sa anche stupirci con momenti di fantastica follia, in cui l’alter ego di Drew, Vera Bushwack appunto, che potremmo tradurre come sfascia-boschi, prende il sopravvento. Scatenata dalla potenza della motosega o da quella della sua moto, Drew diventa una cavallerizza imbizzarrita che si spiana la sua strada nella foresta o galoppa nella natura. In un momento di sfogo liberatorio, catarsi e accettazione di se. In fondo, Drew non sta semplicemente costruendo la sua casa nel bosco ma anche definendo la sua identità e le linee rosse che non è più disposta a superare per stare bene con se stessa.

Vera Bushwack. Di Sig Burwash. Traduzione di Paola Moretti. 269 pagine a colori. Minimum Fax, 24 euro

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/07 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 28/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/07/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 28/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di lunedì 28/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 28-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 28/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 28-07-2025

  • PlayStop

    Gaza. Emergency: "Siamo in una situazione da campo di concentramento"

    Nonostante l’aumento degli aiuti attraverso piccoli corridoi umanitari, la crisi umanitaria a Gaza non si ferma. l'operato delle ONG è costantemente ostacolato dagli attacchi e nemmeno gli operatori si sentono più al sicuro nella striscia. Da Deir al Balah, la testimonianza di Raffaela Baiocchi, ginecologa e coordinatrice medica di EMERGENCY a Gaza.

    Clip - 28-07-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di lunedì 28/07/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 28-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #6 - Dio è donna

    Una storia di DNA mitocondriale, dittatura, sparizioni, scienza e ricongiungimenti familiari

    A tempo di parola - 28-07-2025

  • PlayStop

    La mostra “Romanzo italiano” alla Galleria d’Arte Moderna di Catania (GAM)

    La Galleria d’Arte Moderna di Catania (GAM) ospita dal 23 luglio al 27 agosto 2025 la mostra “Romanzo italiano”, a cura di Giusy Tigano. In esposizione oltre 120 fotografie in bianco e nero di due grandi maestri, Franco Carlisi e Francesco Cito, sul tema del matrimonio. Le fotografie di Franco Carlisi provengono dal progetto “Il Valzer di un giorno”, opera che esplora il tema del matrimonio in una Sicilia intima e lontana dai cliché. Le sue immagini fissano frammenti di vita autentici: un abbraccio improvviso, uno sguardo rubato, una lacrima, la commozione di un genitore. Andrea Camilleri, nell’introduzione al libro Il Valzer di un giorno, scrive: “L’occhio di Franco Carlisi coglie continuamente dei ‘fuori campo’ e ce li restituisce, direi proprio da narratore, con straordinaria vivezza e intensità. Le foto matrimoniali di solito anelano all’evanescenza, alla leggerezza, alla purezza, alla solennità. Invece, attraverso lo sguardo di Carlisi, tutto diventa carnale, vissuto forte, reale, senza mezze tinte”. Ascolta l'intervista di Tiziana Ricci a Giusy Tigano.

    Clip - 28-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 28/07/2025 delle 13:32

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 28-07-2025

Adesso in diretta