Programmi

blog

Appunti sulla mondialità

Il dorato mondo delle imprese woke

Non è una novità che si discuta del “ruolo sociale” delle imprese. Ma un’impresa, soprattutto se multinazionale, deve davvero avere un ruolo sociale? E che cosa si intende, in concreto, con questa espressione? Domande che sorgono spontanee quando si osserva che tutte le imprese incluse dalla rivista Fortune nella lista delle 100 più importanti al mondo hanno almeno un programma dedicato alla diversità, all’uguaglianza e all’inclusione. Non importa di che cosa si occupino, né dove e come operino: sono tutte dichiaratamente schierate contro il razzismo e le discriminazioni basate sulla religione o sull’identità sessuale, e a favore dell’inclusione. Tutto molto roseo, tutto molto woke, come usano dire negli Stati Uniti, usando un termine che in origine era un doveroso invito a non abbassare la guardia nei confronti delle ingiustizie sociali o razziali, ma che poi ha assunto significati di crescente rigidità morale, spesso con derive censorie. È una logica che non soltanto permea la retorica delle grandi aziende, ma detta legge anche in ambito accademico, dove la libertà di espressione sta subendo limitazioni in base ai dettami sempre più stringenti del politically correct e la carriera professionale di un docente può dipendere più dall’appartenenza a una qualche minoranza che dalle sue reali capacità e competenze.

Nel mondo delle imprese, la logica woke stride rispetto all’atteggiamento mostrato verso il diritto principale dei lavoratori, quello relativo al reddito, alla sicurezza e alle condizioni di impiego, spesso calpestato nel silenzio generale. È un ambito, questo, sistematicamente escluso dalle intenzioni “altruistiche” di quelle stesse compagnie che ostentano la massima attenzione verso temi quali l’opportunità (in sé più che giusta, sia chiaro) di allestire bagni specifici per le persone transessuali, non mettono minimamente in discussione il loro modello di business: un modello che favorisce solo gli azionisti a discapito sia dei lavoratori sia dei consumatori e della comunità in generale. Per non parlare delle ipocrisie sull’impatto reale dei processi produttivi sull’ambiente e sul cambiamento climatico. Oggi, sui social e sui loro siti, le multinazionali che estraggono e commercializzano fonti energetiche fossili si presentano quasi come associazioni ambientaliste. Tutto è sostenibile, tutto è parte della transizione verso un mondo migliore… Ma non si trovano mai informazioni sui rapporti di queste aziende con le comunità locali dei territori dove il petrolio e il gas vengono estratti, né si parla del pesante lavoro di lobbying fatto in sede internazionale per rimandare sine die la transizione energetica.

Il mondo delle imprese woke si sposa perfettamente con quello delle imprese culturali globali, come le piattaforme che presentano serie TV e film in streaming. Anche qui si racconta una società nella quale ogni differenza è stata abolita, dove di default devono esserci sempre personaggi di tutte le etnie, anche in situazioni storiche improbabili. Questo mondo ideale si infrange contro la realtà quotidiana degli Stati Uniti, dove se un ragazzo di colore esce la sera per divertirsi, i genitori restano in ansia perché temono non tanto che possa essere derubato, quanto fermato dalla polizia, come ebbe a denunciare Barack Obama. Ed è questo il punto: l’approccio woke usato da multinazionali e media globali per prevenire critiche nei loro confronti è solo maquillage, non intacca minimamente la struttura di una realtà che rimane profondamente diversa. Mentre in una serie TV alla corte di Maria Antonietta ci possono stare aristocratiche di pelle scura, nella realtà gli afroamericani continuano a trovarsi ai gradini più bassi della società. E nessuno racconta come e perché siano aumentate in modo smisurato le retribuzioni dei CEO, mentre il lavoro subordinato non è più garanzia di una vita decente.

Il mondo delle imprese woke sta diventando stucchevole e l’inganno ormai è evidente: puntare tutto sui diritti individuali per evitare di parlare di diritti collettivi. Una tecnica innovativa che ha retto a lungo, ma che oggi pare avere i giorni contati.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Aborto in Costituzione: il traguardo francese per la libertà di tutte

Ogni nove minuti, nel mondo, una donna muore di aborto clandestino. Una ogni nove minuti.
In ogni momento, nel mondo, è al lavoro una offensiva contro il diritto delle donne di scegliere sul proprio corpo. È al lavoro negli Stati Uniti come in Russia dove si prepara una legge che vieta l’interruzione di gravidanza nelle strutture private e che ha per sfondo la volontà di incrementare la bassa natalità del paese e così in diversi paesi latinoamericani, in Polonia e, in modo strisciante, anche laddove – come in Italia – una legge c’è e generazioni di donne sono scese negli anni in piazza per difenderla da ripetuti attacchi. Su scala mondiale il 40% delle donne in età fertile vive in contesti che hanno leggi restrittive in tema di aborto; 22 paesi lo proibiscono, moltissimi lo limitano. L’esito è nel numero di cui sopra, la mortalità per aborto clandestino o pesanti conseguenze sulla salute sessuale e riproduttiva delle donne.

Tutto questo, detto in estrema sintesi, rende storico il traguardo  che la Francia si appresta, salvo remotissimi colpi di scena, lunedì 4 marzo a  tagliare: dopo il voto favorevole  a grande maggioranza del Senato, l’aborto entrerà in Costituzione nella seduta plenaria del cosiddetto Congresso di Versailles che raduna le due camere. Dopo due anni di lavori, nati dal timore di scenari antiscelta come è avvenuto negli Stati Uniti, e una convergenza trovata sulla formula che definisce l’aborto come ‘libertà garantita alle donne’  (e non come diritto  e qui c’è una eco anche del dibattito che impegna da decenni anche i femminismi di casa nostra), la costituzionalizzazione rende irreversibile la potestà di ricorrere all’interruzione di gravidanza che in Francia è legge dal 1975. Chiaro perché questa decisione venga letta come  un messaggio che la Francia lancia a tutto il mondo, facendo da apripista nel  blindare il diritto di scelta delle donne: nei commenti dopo il voto in senato si sottolinea ciò che ben sappiamo, ovvero quanto questa libertà sia costantemente minacciata e costantemente da difendere.

Sbaglia chi ritiene questa una battaglia da archiviare, un dritto ormai acquisito: nell’Inghilterra che si prepara finalmente a decriminalizzare l’aborto ancora regolato da una legge del 1861 può capitare, passeggiando per il centro di Sheffield in un sabato di freddissimo sole, di imbattersi nella propaganda pro life più bieca.  Giganteschi cartonati che mostrano enormi feti e che ammoniscono a ‘non uccidere’ mentre i e le militanti  fermano le donne che passano per spiegare – per carità dolcemente e con il sorriso sulle labbra –  come e perché  interrompere una gravidanza sia un omicidio. Un piccolo, violento esempio di una battaglia contro le donne che, ad ogni latitudine, non si ferma mai: ha ragione perciò la ministra francese all’eguaglianza tra donne e uomini Aurore Bergé a dire di una conquista ottenuta tanto per le nostre madri  che hanno lottato contro la clandestinità dell’aborto quanto  per le nostre figlie cui tocca difendere e rilanciare questa libertà.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Matite

«Noi ai manganelli abbiamo risposto con le matite». La frase di Alessandra Todde non è soltanto frutto d’un successo elettorale. La prima Presidente donna della Sardegna mostra capacità di valutazione, idee programmi; vede nelle matite i voti con cui i sardi, in libertà, intelligenza, senso critico han risposto all’arroganza da sindrome di onnipotenza con cui Meloni credeva di trasformare le elezioni nell’isola in una passerella per sé e per i presunti successi suoi più che del Governo visti i manifesti nell’isola. E addita i manganelli con cui poliziotti han caricato inermi studenti minorenni a Pisa come segnale d‘intolleranza a critiche d’una maggioranza autoritaria. C’è voluta una donna per rilanciare la portata di due universi simbolici. I manganelli, si sa, esprimono violenza, sopraffazione, incapacità di confronto e dialogo. Todde ha ricordato quanto Mattarella, primo intervento del genere del Capo dello Stato, ha detto al Ministro degli Interni: «Con i ragazzi i manganelli esprimono un fallimento». Parole urticanti a destra. Evocan storia. Anche in Fascisti su Marte di Guzzanti si ricorda la “Madonna del manganello” (non autorizzata dalla Chiesa): dietro il santino figurava uno stornello preghiera: «O tu santo Manganello/ tu patrono saggio e austero / più che bomba e che coltello/ coi nemici sei severo/ di nodosa quercia figlio. / O tu santo Manganello / ver miracolo opri ognor / se nell’ora del periglio / batti i vili e gl’impostor» (curriculum dell’Autore: Pnf, Rsi, Msi). Le matite invece sono ordine vero: libertà, democrazia, volontà popolare, Costituzione antifascista, autonomia non differenziata. Le matite raccontano in immagini traumi e dolori senza parole (i disegni di bambini di Crotone dopo la strage a Cutro, di quelli d’Ucraina, di Gaza, di Israele che oltre gli orrori di Hamas temono la guerra di Netanyahu). Le matite son voglia di riscatto gridata da “Donna, vita, libertà” dall’Iran e dalle donne afghane private di cultura e dignità all’Occidente cieco. Son giornali e satira nei Paesi liberi. Son l’arnese con cui ciascuno può ogni giorno riempire il suo Libro dei sogni perché pace, diritti, rispetto, giustizia, fratellanza, umanità restino mete comuni possibili.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

Il fallimento delle sanzioni alla Russia

Quella che, dopo l’invasione dell’Ucraina, doveva essere l’arma più potente in mano all’Occidente per piegare la Russia si è dimostrata un flop. A distanza di due anni dall’inizio della guerra, infatti, possiamo dire che le sanzioni economiche varate contro Mosca non hanno funzionato: e questo perché le sanzioni, misura efficace in altri periodi storici, non sono adatte ai nostri tempi. Per dare risultati concreti, infatti, richiedono un vasto consenso internazionale, difficile da ottenere oggi attorno a una questione dall’enorme impatto come la rottura dei legami economici con la Russia. Eppure, le potenze occidentali non hanno nemmeno cercato di costruire consenso: erano convinte che sarebbero state spontaneamente seguite dal resto del mondo, e proprio questa valutazione errata si è dimostrata decisiva per il fallimento.

Il “fronte delle sanzioni” è composto essenzialmente dall’Europa occidentale, da Stati Uniti, Canada, Australia, Corea del Sud, Giappone e Taiwan. Paesi importanti, che generano più o meno il 55% del PIL mondiale. Considerando che la Russia vale da sola il 2% circa dell’economia globale, il punto è che si può vivere bene anche facendo affari solo con il restante 43% generato da Paesi quali Cina, India e Brasile, dall’intera Africa e dalla maggior parte degli Stati asiatici.

Secondo i dati economici, nel 2023 è stata l’industria bellica a trainare l’economia russa, che nel 2024, prevede il FMI, dovrebbe crescere del 2,4%, più dell’Italia. La spesa militare, diventata il fulcro dell’economia, quest’anno supererà quella per il welfare, raggiungendo il 6% del PIL, percentuale inferiore solo a quella dall’Arabia Saudita. La disoccupazione, al 2,9%, è ai minimi storici, complici anche l’arruolamento di moltissimi giovani e l’abbandono del Paese da parte di centinaia di migliaia di lavoratori qualificati allo scoppio della guerra. Per il 2024 si prospetta una crescita del 3,5% del comparto industriale e dell’11% delle entrate per la vendita di gas e petrolio. L’inflazione dovrebbe scendere al 4,5%, dopo che la Banca centrale ha alzato i tassi d’interesse fino al 15%, e i conti dello Stato sono in ordine, anche grazie a quanto fatto in questo campo prima del conflitto. Intanto, Mosca è diventata una fornitrice chiave di energia per India e Cina, di fertilizzanti per il Sudamerica e di armi per l’Africa: molto meno occidentale, insomma, e molto più organica ai BRICS, rispetto a tre anni fa. La situazione attuale della Russia dimostra come l’economia dei Paesi “emergenti” abbia raggiunto un peso tale da permettere a una potenza di sopravvivere anche senza relazioni commerciali con le economie occidentali.

Ovviamente il quadro non è solo positivo, anzi. Il gigantesco trasferimento di risorse verso l’industria bellica è stato compiuto a discapito delle pensioni e degli stipendi dei dipendenti pubblici, della manutenzione delle infrastrutture e dell’edilizia, di fatto bloccata. La Russia è oggi un regime a tutti gli effetti, senza libertà politica né di stampa, un Paese dominato dalla propaganda governativa e dove vige la leva obbligatoria per andare in guerra. Ma la sua economia non è crollata e il regime pare essere più forte che mai: l’alibi della guerra, iniziata da Mosca, è servito per aggiornare e potenziare il sistema bellico, in attesa di nuove sfide come quella che si annuncia a breve sul Mediterraneo, dove la Russia sta negoziando l’apertura di una base navale in territorio libico. L’Unione Europea, che è stata la prima ad applicare sanzioni economiche e fornire aiuti militari a Kiev, non è riuscita a formulare nemmeno un’ipotesi di pace tra i contendenti, puntando solo al crollo del regime del Cremlino, più volte annunciato come imminente ma sempre smentito dai fatti. E presto Bruxelles rischia di ritrovarsi con il proverbiale cerino in mano, visto il probabilissimo disimpegno statunitense in caso di vittoria di Donald Trump. E così le ipotesi di pace, finora rifiutate e spesso derise, avanzate in questi due anni da pochi Paesi quali il Brasile, la Cina e il Vaticano diventano più che mai attuali. Se sul piano militare il conflitto è in stallo, se le sanzioni alla Russia non hanno effetti, se gli Stati Uniti decidono di tirarsi fuori, non resta che lavorare per una pace giusta e veloce. Il che vuol dire che dovranno essere prese in considerazione le ragioni di entrambe le parti, piacciano o meno. La pace siglata in base a una visione unilaterale è quella che segue i conflitti vinti nettamente sul campo, ma in Ucraina le armi non sono in grado di far prevalere nessuna delle forze in gioco. Possono solo farci perdere tutti.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Carceri, disumanità, poesia

Scelgo eventi e ricorrenze esemplari d’una settimana tra tante di tempi bui. Alexei Navalny è stato assassinato (o Salvini ha notizie di prima mano da Putin?). Il 24 è il 2° anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina. Su eliminazione di dissidenti, missili, droni il già tenente colonnello del Kgb punta per restare al Cremlino; l’Occidente è stanco; fatica a cercar armi e pensa alle elezioni più che alla pace. In Israele Netanyahu pare scelga il sacrifico degli ostaggi vittime della disumanità di Hamas; liberare prigionieri delle carceri di Tel Aviv è premessa di Stato palestinese: la sua fine. I morti a Gaza son quasi 30mila. Da noi la Cassazione ha sancito: è reato consegnare i migranti alla Libia: non è porto sicuro. Il Tribunale di Brindisi ha sospeso il fermo della Ocean Viking; class action in arrivo; decreto Piantedosi fa acqua. È il fallimento di Meloni-ci-penso-io: «673 milioni buttati in mare», secondo Mons. Perego responsabile della Cei. La maggioranza tetragona vota per la “deportazione” in Albania. Il governo-Dio-patria-famiglia tira diritto. Non arrossisce dopo le indagini su omissione di soccorso statali a Cutro. Danno e beffa: il naufragio con cento tra morti e dispersi e il nome dato a leggi disumane (“decreto Cutro”): impongono più detenzione a disperati che solo il rispetto del diritto internazionale chiedono e rischi per i fragili (il giovane di 22 anni della Guinea suicida a Ponte Galeria). La passione per i diritti non è nel Dna della destra destra neanche se le vittime sono italiane. Nordio critica i legali di Ilaria Salis (ceppi e catene dell’amico Orban); dopo Firenze non vuole l’omicidio sul lavoro ma più pene a chi sgarra (ispettori pochi però). Ci sono una maggioranza illiberale (identificato chi a Navalny porta fiori come il loggionista del W la Costituzione antifascista), con fastidi e bavagli per la stampa, e un’Italia del riscatto. In carcere a Opera è molto vivo il Laboratorio di lettura e scrittura creativa. Detenuti scrivono poesie e dal legno dei barconi naufragati traggono violini e statue del Presepe. Guida i poeti Silvana Ceruti. Marco Manzoni ha fatto ora un docufilm. Chissà che non arrivi a Palazzo Chigi e ponga domande! La speranza è l’ultima a morire. La poesia la anima. 

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 06/08 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 06/08 08:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 05/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Puntata di mercoledì 06/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 06-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 06/08/2025

    La scatola magica? Una radio? Una testa? Un cuore? Un baule? Questo ed altro, 90' di raccolta di pensieri, parole, musiche, libri,  poesie, insomma di quelle cose che ci fanno resistere al caldo e ai tempi che corrono. La scatola magica è in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 11.30 dal 5 al 30 agosto. In studio Cecilia Di Lieto lascatolamagica@radiopopolare.it

    La Scatola Magica - 06-08-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 06/08/2025

    La possibile occupazione di Gaza con Eric Salerno, giornalista e scrittore, e l’appello per il riconoscimento della Palestina con la scrittrice Helena Janeczek. L’imminente via libera al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina con Andrea Ducci, giornalista del Corriere della Sera, e con Alenssandro Giannì di Greenpeace. Gli 80 anni dei bombardamenti atomici su Hiroshima con il giornalista Piergiorgio Pescali. Il mercato dell’usato in grande espansione sulle piattaforme digitali tra rischi e opportunità, il microfono aperto con gli ascoltatori. A cura di Mattia Guastafierro.

    Summertime - 06-08-2025

  • PlayStop

    Hiroshima. 80 anni dopo la prima bomba atomica si parla ancora di guerra nucleare

    Erano le 8 e un quarto, l’una e un quarto ora italiana del 6 agosto 1945 quando il bombardiere americano Enola Gay sganciò la bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Ottant’anni fa l’umanità scopriva l’orrore della bomba nucleare. Stamattina a Hiroshima le celebrazioni per ricordare quella giornata. Ma mentre in tutto il mondo si ricorda quella giornata, oggi ancora si parla della possibilità di usare armi nucleari nei vari conflitti in corso. Paolo Cotta Ramusino, fisico, esperto di energia nucleare, impegnato per il disarmo atomico.

    Clip - 06-08-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 06/08/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 06-08-2025

  • PlayStop

    Music revolution del 05/08/2025

    Playlist puntata nr. 6 - 01 - Talk Talk: Such a Shame 02 - Scarlett Johansson: Anywhere I Lay My Head 03 - Bill Ryder-Jones: This Can’t Go On 04 - Mark-Almond: The City 05 - Rainbow Ffolly: The continuing story of Bungalow Bill 06 - Ten Wheel Drive: Tightrope 07 - Tom Waits: Lowside of the Road 08 - La Perle du Desert: Far the Land 09 - Brogues: I Ain’t A Miracle Worker 10 -Carolina Endi: Odoya 11 - Lucio Battisti: Il Diluvio 12 - O’Jays: Love Train 13 - Von Stade: Songs of the Auvergne 14 - Broadcast and the Focus Group: To Be Colony 15 - Byrds: Stranger in a Stranger Land 16 - Dinah Washington: Mad About the Boy 17 - Harry Belafonte: Angelina 18 - Coldplay: Clocks A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 05-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 05/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 05/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 05/08/2025

    L’indagine sul caso Almasri con Giovanni Bianconi, giornalista del Corriere della Sera, Riccardo Magi, segretario di +Europa, e Marcello De Chiara, vicepresidente dell’Anm. La situazione a Gaza con Emanuele Valenti. L’energia solare per la prima volta principale fonte di produzione elettrica nell'Unione europea con Gianluca Ruggieri. Fine Vita: la sfida di una donna malata di Sla all’Asl della Regione Campania con Filomena Gallo, Associazione Luca Coscioni. Gli 80 anni della bomba atomica su Hiroshima con il fisico e attivista per il disarmo nucleare Paolo Cotta-Ramusino e con il podcast a cura di Danilio De Biasio, direttore del Festival dei diritti umani, sul libro di Stefania Maurizi “L’arma finale. Una storia dell’atomica dalle origini al XXI secolo”. A cura di Mattia Guastafierro.

    Popsera - 05-08-2025

Adesso in diretta