Programmi

blog

Appunti sulla mondialità

L’inevitabile “guerra green”

Com’era inevitabile, la transizione energetica si è rapidamente trasformata da opportunità per il clima, e per imprenditori e consumatori lungimiranti, a campo di battaglia tra i giganti dell’economia mondiale. In Cina, la posizione dominante del Paese nella lavorazione di litio, cobalto e terre rare, fondamentali per le batterie di auto ibride ed elettriche, si è sommata alle politiche di sostegno che il governo di Pechino garantisce alle sue industrie di punta, con sovvenzioni più o meno dirette e forniture di energia elettrica a prezzi politici, al di fuori dalle regole internazionali. Ciò ha dato all’industria cinese un vantaggio senza paragoni. Ne risentono le imprese che hanno inventato queste tecnologie o che le hanno sviluppate fin dal principio, come la statunitense Tesla, che ormai perde colpi davanti all’invasione di auto elettrici cinesi low cost. Non solo negli Stati Uniti, molti “grandi” dell’industria dell’auto europea stanno rivedendo le loro strategie di passaggio alla mobilità green proprio perché non sono in grado di competere con le auto esportate da Pechino.

La segretaria al Tesoro degli USA, Janet Yellen, nel suo recente viaggio in Cina ha posto la questione in modo deciso, rinfacciando alla controparte gli aiuti di Stato elargiti all’industria dell’auto e la conseguente sovrapproduzione di macchine a basso costo. Secondo Yellen, in un mercato drogato dalle macchine cinesi non può esistere libera concorrenza. E lo stesso vale per i pannelli solari, sui quali i produttori cinesi riescono a proporre prezzi inarrivabili per qualsiasi altro Paese.

In Cina l’industria dell’auto equivale ormai al 3% del PIL, e se non si porranno limiti, si legga dazi, questo storico settore industriale nato proprio negli Stati Uniti rischia di scomparire in tutto il resto del mondo. La lettura dei cinesi è ovviamente diversa: secondo Pechino, in Cina si produce così tanto perché la sete di prodotti sostenibili è in forte aumento in tutto il mondo. Che poi quei prodotti sostenibili, siano auto o pannelli solari, vengano prodotti in Cina con energia elettrica ricavata dal carbone, oppure che l’estrazione di cobalto, litio e terre rare crei gravi problemi all’ambiente e alle persone, è solo un dettaglio.

Il paradosso è che la crescita della domanda di auto elettriche in Europa è dovuta ai forti incentivi statali e comunitari, che però finiscono con il sovvenzionare ulteriormente l’export cinese. Il dilemma del mondo post-globale e in piena crisi climatica è tutto qui: non si riesce a uscire nemmeno per un attimo dalle categorie di pensiero e di mercato che hanno causato la “febbre” del pianeta Terra. Ogni iniziativa green si scontra con i soliti vecchi interessi dell’industria, degli Stati, della geopolitica. Così si perdono una dopo l’altra opportunità preziose per rallentare il riscaldamento del pianeta. Ora si parla di idrogeno verde e di batterie allo stato solido… Ma il punto è che se non cambia logica non ci sarà mai una vera transizione energetica. Petrolio, gas e carbone, in un modo o nell’altro, paiono destinati a restare al centro della nostra vita per sempre, o almeno finché il mondo sarà abitabile. Spesso si critica il fatto che la terra sia oramai guidata solo dalle logiche di mercato. Ma il problema coinvolge anche l’altro grande attore: la politica, gli Stati che continuano a ragionare in termini di grandezza, di equilibri geopolitici, di crescita economica ignorando l’elefante nella stanza del cambiamento climatico. Che non aspetta e non segue i ragionamenti né del mercato né della politica.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Il prossimo

«Chi è il mio prossimo?» chiese il dottore della legge per incastrare Gesù. Il rabbi di Galilea raccontò la parabola del Buon Samaritano che salvò la vittima dei briganti mentre sacerdote e levita eran passati oltre. Da allora il soccorritore è modello per chi aiuta in umanità poveri, emarginati, fragili. I dottori della legge che siedono in Europa si son fatti la stessa domanda del loro predecessore di 2000 anni fa e si sono dati ieri la risposta: il prossimo è il migrante da identificare, prendergli impronte e rilievi biometrici dai sei anni in su, verificare se viene da un Paese sicuro per centellinargli l’asilo, convertibile: 2000 euro se respinto da Ungheria o altri di Visegrad. I dottori della legge di Roma, patria del diritto, son più sottili; i migranti possono esser salvati da una Ong ma la nave va multata e fermata: li ha sottratti alle motovedette libiche e impedito di riportarli nei lager che l’Europa finanzia. Dottori anche in religione (premier madre e cristiana) da Roma ricordano agli stranieri: vivete qui coi figli ma siete diversi: a scuola solo in percentuale; no Ramadan, ius scholae e culturae. Però valete più d’un operaio: per deportare in Albania altri migranti mettiamo quasi 40 milioni, per prevenire incidenti 2. Vittorio Fusco esegeta ha dato questa versione del prossimo: «Immagina tu, bianco razzista e magari affiliato al Ku Klux Klan, tu che fai chiasso se in un locale entra un negro e non perdi l’occasione per manifestare il tuo disprezzo e la tua avversione, immagina di trovarti coinvolto in un incidente stradale su una via poco frequentata e di star lì a morire dissanguato, mentre qualche rara auto con un bianco alla guida passa e non si ferma; immagina che, a un certo punto, si trovi a passare un medico di colore… Il punto non è: aiutare i negri, gli ebrei, o altri discriminati ma piuttosto quello di trovarsi in una situazione in cui si può essere aiutati solo da un negro, da un ebreo, un comunista, un fascista, insomma uno che è dall’altra parte della barricata». Gesù più che a far del Samaritano un eroe esortò a indentificarsi nelle vittime, nello sconosciuto: questa è la parabola! Auguri a Meloni, Salvini, Piantedosi, Von der Leyen, a timidi e pavidi di sinistra, ai Ponzio Pilato.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

Cina, India, giganti…disuguaglianze

Nei processi di modernizzazione e crescita economica che, negli ultimi trent’anni, hanno toccato diversi Paesi del mondo, una costante che si è ripetuta ovunque è che, insieme al PIL pro capite dei cittadini, è cresciuto in modo ben più marcato il divario sociale tra i più ricchi e i più poveri. Nulla cambia se si tratta di un Paese a economia di mercato come l’India oppure dell’ultimo grande Paese comunista, la Cina, che è passata dall’essere uno Stato poverissimo ancora alla metà del Novecento a superare la media mondiale del reddito pro capite circa vent’anni fa. Ora che la sua vertiginosa crescita sta rallentando, si possono intravedere le sacche di disuguaglianza che si sono solidificate in questi anni. Fatto 100 il PIL pro capite dei cinesi, quello dei cittadini di Pechino e Shanghai è circa 200, mentre quello delle province più remore del Paese si aggira attorno a 50. Le privatizzazioni e le aperture di mercato all’imprenditoria nazionale hanno fatto sì che un Paese che con la rivoluzione maoista aveva pressoché abolito le differenze sociali si trovi oggi con il 10% della popolazione che controlla il 42% del reddito nazionale, un dato molto vicino al 45% degli Stati Uniti.

L’India, che nel 2023 è diventata lo Stato più popoloso al mondo sopravanzando proprio la Cina, ha una storia diversissima da quella cinese da molti punti di vista: è stata una colonia integrata in un impero mondiale, poi ha scelto la democrazia liberale e la forma federale. Eppure, la sua forte crescita economica ricorda molto la situazione che la Cina ha vissuto circa 15 anni fa. Con la differenza che l’India, segnata anche dal sistema delle caste e dalla presenza della nobiltà terriera, presenta una concentrazione della ricchezza fin d’ora molto marcata, e in prospettiva ha una struttura economica ancora più polarizzata di quella cinese: nel 2023, l’1% degli indiani ha guadagnato il 23% del reddito nazionale complessivo e deteneva il 40% delle ricchezze del Paese. Il dato più curioso è che si tratta di una concentrazione maggiore rispetto a quella che si registrava un secolo fa, durante la dominazione britannica. La disparità nella configurazione del reddito si è ridotta nei decenni successivi all’indipendenza, ma è tornata ad aumentare dagli anni ’80. L’India di oggi, più dinamica, moderna e in crescita, è ormai allineata con gli storici campioni mondiali della disuguaglianza, che tra i grandi Paesi sono Brasile e Stati Uniti. Una ricerca dell’osservatorio sulle disuguaglianze diretto dall’economista francese Thomas Piketty evidenzia come, a partire dalle liberalizzazioni dei primi anni ’90, la fascia del 10% più ricco della popolazione indiana abbia accresciuto vertiginosamente la sua quota percentuale di reddito, raggiungendo il 58% del reddito nazionale, mentre il 90% degli indiani si spartisce il restante 42%. Non a caso, nella classifica degli uomini più ricchi dell’Asia i primi due sono indiani e al terzo posto troviamo un cinese.

I forti processi di crescita economica di questi ultimi decenni, per Paesi giganteschi dal punto di vista sia geografico sia demografico, stanno dunque riproducendo un vecchio modello di società caratterizzato da una grande concentrazione di ricchezza in mano a pochi soggetti e dalla presenza di isole di sviluppo, concentrate generalmente in pochi territori urbani, assai più ricche delle periferie, in bilico tra crescita e povertà, e delle province periferiche, totalmente tagliate fuori dai processi in corso. Anche in questi Paesi, la mano invisibile del mercato, lasciata a se stessa, non riesce a redistribuire in modo equilibrato reddito e servizi. Questa è una funzione che finora è sempre rimasta in capo agli Stati, che per svolgerla adeguatamente non possono essere solo macchine burocratiche autoreferenziali come quello cinese, né un caotico insieme di interessi etnici, nazionali e regionali come quello indiano, che peraltro sta vivendo anche una crisi profonda sul piano della fedeltà ai valori della democrazia liberale. Le due grandi potenze emergenti del XXI secolo non sfuggono dunque a un problema ben conosciuto in Occidente, quello delle diseguaglianze, contro il quale “noi”, oltre a promuovere convegni di studio, poco o nulla facciamo di concreto. Esattamente come accade da “loro”.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Lacrime, stelle, semi

«Non piangere quando il sole tramonta / le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle»: con Tagore la nipote ha salutato il nonno centenario ai funerali; era il poeta amato. Lui si chiamava Giorgio Bagliani, un milanese che dall’8 settembre ’43 ha lavorato dalla parte del bene: aiutare ricercati, ebrei, partigiani; poi la professione di ingegnere e l’impegno tra i cattolici laici per gli ultimi; insieme la cultura e il dialogo fondando presso la chiesa di Santa Maria del Rosario con Walter Tobagi un Centro tuttora attivo, intestato all’inviato del Corriere dopo l’assassinio da parte dei terroristi. Di lì Martini pose le basi del cammino che avrebbe portato alla fine della lotta armata. La storia collettiva è fatta delle nostre storie, che sono semi e questi, si sa, cadono su terreni aridi o son portati via dal vento, ma possono anche venire accolti da zolle fertili, germinare, dare frutti. Vien da piangere in questa Pasqua di guerra, ma non è bene, non solo per tributo al poeta: le lacrime, ammesso che se ne disponga ancora, finiscono in sfoghi. Eppure il sole tramonta su bambini e volontari di Gaza; su Israele prigioniero di Netanyahu; su Kiev e sulla Russia ammaliata dallo zar già Kgb; su Ilaria Salis esibita da Budapest come bestia da circo in catene e un’Italia e un’Europa anch’esse al guinzaglio di Orban, dei tatticismi, dello zero-virgola in più alle elezioni; su un Paese in cui i post repubblichini ammettono d’essere quel che sono con il premierato. Viene da piangere, ma non è bene se vogliamo veder le stelle che brillano e continuare a seguirle. In Italia abbiamo: Mattarella, garante e araldo della Costituzione antifascista, fumo negli occhi per Meloni & C.; gli scienziati che alzano la voce in difesa della Sanità Pubblica; i giovani che tornano in piazza; i giornalisti che danno segnali di voglia di libertà e democrazia scioperando contro la cessione dell’agenzia Agi dall’Eni (Piano Mattei) a un parlamentare di centrodestra; Cgil e Uil, persa per strada la Cisl stregata da Palazzo Chigi, han ritrovato: sicurezza sul lavoro, salari minimi, contratti; le donne che ricordano i poeti e sono anima e spina dorsale della democrazia, anche quando non appaiono.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Cose di donne e da donne: il romance e non solo

Dell’ultima polemica letteraria avrete forse già letto: un articolo su Doppiozero di Gianni Bonina che liquida  sotto l’etichetta romance la scrittura di molte autrici  assai diverse tra loro (da Giannone ad Auci a Terranova, da Valerio a  Doom, da Murgia ad Avallone) ha provocato la sacrosanta reazione in primis di Loredana Lipperini che, per averlo definito con corposa motivazione ‘livoroso e disinformato’, si è vista minacciare di querela e poi una cascata di commenti pro e contro le posizioni in campo.

Fin qui l’antefatto. Seconda scena: pomeriggio di Pasqua a casa mia. Tre uomini  – miei familiari – ed io. Si chiacchiera di una iniziativa di discussione cui parteciperò, spiego di cosa si tratta e cito la Convenzione di Istanbul e il recente dibattito in Europa sul consenso in tema di relazioni sessuali. Dei tre nessuno sapeva esattamente cos’è la Convenzione di Istanbul e me ne sono accorta perché sono sospettosa e l’ho chiesto: eppure sono persone colte, eppure in famiglia si contano due donne – mia figlia ed io – solidamente e attivamente femministe, eppure si tratta dello strumento giuridico internazionale più importante in tema di violenza contro le donne, tema al quale i tre sono certamente sensibili e del quale tanto abbiamo discusso.

Direte, e non avete torto, ma che ci azzecca la discussione sul romance e la scrittura delle donne che sottintende che la letteratura, quella vera, stia altrove e indovinate dove e il nostro piccolo e veniale episodio domestico? A guardarci bene però la radice comune c’è ed è in quel ritenere – consciamente, inconsciamente, con diversi livelli di gravità, come volete voi – una serie di questioni e di prodotti culturali  “cose da donne” e come tali abbastanza ignorabili, oppure da lasciare alla trattazione e al lavoro delle medesime o da liquidare in blocco con la più facile delle etichette – quella che riduce ai sentimenti e alla vita intima – come nell’articolo di Bonina.
Mi sono arrabbiata leggendo quell’articolo, mi sono (un po’) arrabbiata il giorno di Pasqua a casa mia e ai tre ho chiesto di ragionare sul perché, mentre io frequento i loro campi d’ interesse che sono anche miei (dal cinema allo sport alla letteratura), loro, pur sensibili e informati, possono serenamente ignorare elementi fondamentali di una questione che riguarda in profondità il nostro vivere e convivere tra uomini e donne.

Niente di nuovo, certo, lo vediamo ai convegni, nelle aule universitarie, nel discorso pubblico e privato, Daniela Brogi ne ha scritto benissimo ne “Lo spazio delle donne”:  alla fine trattasi di “cose da donne e di donne”, competenze di donne e ne discutiamo e le riconosciamo quasi solo fra donne, sparute le presenze maschili di cui ci complimentiamo l’un l’altra – hai visto però,  c’erano anche degli uomini… Nulla di nuovo neppure nell’ammonticchiare nell’unico parametro dei sentimenti – scaffale romance –  scritture femminili diversissime che sono, come ogni prodotto culturale criticabili ma non così: antico vizio perimetrare lo sguardo delle donne sull’esistente, rinchiuderlo nel privato, diminuirlo, gerarchizzarlo e non è questo lo spazio per reinterrogare, com’è necessario fare,  il  rapporto tra Storia e storie.

(A chi sta per dire che però non è tutto così fornisco breve e non esaustiva lista degli argomenti spendibili contro la tesi di cui sopra: le donne sono dappertutto, ci sono consistenti tracce di una rilettura critica dell’esclusione o della sottovalutazione femminile in ogni campo, il dibattito sulla violenza, dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin, ha conosciuto anche da parte maschile un balzo in avanti. Tutto vero, l’ho detto e scritto anche io, l’ho visto anche nelle mie relazioni più vicine, i tre inclusi!  È che le donne, si sa, sono suscettibili…).

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 03/08 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 03/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 03/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 03/08/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 03-08-2025

  • PlayStop

    La bella canzone di una volta di domenica 03/08/2025

    Lo sentiamo dire ogni estate "quest'anno c'è tutta musica brutta. Una volta si che c'era la musica bella". Ma cosa c'era davvero nella top ten una volta? Carlo Centemeri ed Emiliano Longo vanno, scientificamente, a percorrere un anno per decade (quest'anno 1965, 1975, 1985, 1995, 2005) e ci raccontano, settimana per settimana, la top ten delle canzoni più vendute di quell'estate, quelle che sono durate un'estate e quelle che sono arrivate fino a oggi Con Carlo Centemeri, nel ruolo del conduttore ed Emiliano Longo, nel ruolo del prof. Con la partecipazione straordinaria di Sonia Colombo, nel ruolo della valletta invisibile.

    La bella canzone di una volta - 03-08-2025

  • PlayStop

    Cosmic di domenica 03/08/2025

    Un titolo che richiama i primi lanci spaziali, vecchi film di fantascienza in bianco e nero, e ingenui giocattoli di latta futuristici, che in questa occasione viene usato per un viaggio musicale a velocità elevatissima, attraverso uno spazio-tempo remoto condotto senza nostalgismo e utilizzando lontani brani musicali: beat, rock’n’ roll, garage, rhythm & blues, surf, boogaloo; scelti spesso tra i più sconosciuti, assurdi e curiosi, e qui provocatoriamente presentati da Bob Scotti come una estemporanea via di fuga dall’ordinarietà del gusto corrente. In onda ogni domenica dalle 15.35 alle 16:30

    Cosmic - 03-08-2025

  • PlayStop

    Diego Piemontese: "Come Maradona" - 03/08/2025

    La seconda metà dei vent’anni, il precariato, gli occhiali da sole di notte, l’emergenza immobiliare, le centrifughe a 9 euro, il cibo in scatola, la crisi climatica, il fast fashion usato, gli sconti del supermercato, un’incredibile voglia di figurine, le ricette mediche ripetibili e la possibilità di dire no, sono solo alcune delle cose che hanno sorpreso Diego durante l’ultimo anno. Lui non è come Maradona, non ha nemmeno mai giocato a pallone da piccolo, eppure Come Maradona è la seconda frase che ripete più spesso. La prima? Lo scoprirete presto. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 03-08-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 03/08/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 03-08-2025

  • PlayStop

    Camera a sud di domenica 03/08/2025

    Un'ora di radio per anime volatili

    Camera a sud - 03-08-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 03/08/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 03-08-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 03/08/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 03-08-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 03/08/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 03-08-2025

  • PlayStop

    Itaca di domenica 03/08/2025

    Itaca, viaggio nel presente. I giornali, l’attualità, il colloquio con chi ci ascolta. Ogni sabato dalle 8.45 alle 10.30.

    Itaca - 03-08-2025

Adesso in diretta