Programmi

blog

Tra Buddha e Jimi Hendrix

A Piedi Nudi sulla Terra con Folco Terzani e Baba Cesare: nuove strade per una vita diversa

“Le cose che possiedi ti possiedono” dice uno straordinario Brad Pitt a un altrettanto straordinario Edward Norton durante una celebre battuta di “Fight Club”, uno dei cult massimi per noi figli di quella Generazione X raccontata da Douglas Coupland nel suo bestseller.
Quella stessa battuta l’ho ripetuta qualche giorno fa a un amico che non riesce a privarsi della sua moto, che usa una volta ogni morte di papa. Ovviamente la mia era una battuta, il mio amico farà quello che deve e non ha certo bisogno dei miei consigli.
La frase mi è tornata in mente questa mattina quando ho sentito l’amico Folco Terzani parlare della nuova edizione del suo “A piedi nudi sulla terra” (Tea Edizioni) con gli amici di Controradio. Il libro – per quel che vale il mio giudizio uno dei dieci che porterei con me sulla fantomatica “isola deserta” – racconta la straordinaria storia di Baba Cesare, un pazzo scatenato originario di Torino che dopo una lunga serie di errori e scelte sbagliate, negli anni Settanta parte per l’India. E laggiù, dopo un percorso fatto di droghe, relazioni sentimentali complicate, arresti e viaggi improvvisati, trova la serenità e la pienezza interiore diventando un sadhu, un rinunciate, che cammina a piedi nudi sulla terra, senza pianificare nulla, senza preoccuparsi di nulla, sapendo che comunque, nel bene o nel male, Dio provvederà.
In una società come la nostra, dove si insegna che per essere soddisfatti bisogna aggiungere cose – soldi, beni, prestigio, sicurezze – i sadhu predicano l’esatto contrario. Per loro il pieno appagamento, la piena comprensione della vita, è un esercizio di sottrazione. Più levi, più sei ricco, di quella ricchezza vera e autentica, quella che ti permette di essere sempre pacificato e tranquillo qualsiasi cosa succeda. E di conseguenza più vicino al vero significato della vita, allo spirito della creazione e, in ultima analisi, a quella cosa che se la nomini perde forza e diventa meno vera ma se la vivi, eccome se la senti. Sarà mica questa la grammatica di Dio?
In India, i sadhu vengono accolti con gioia dalla gente, che ritiene un privilegio offrirgli da mangiare, preparargli un chai, occuparsi di loro. E lo fanno non per misericordia, né per un atto di carità verso chi non ha nulla di materiale, ma perché riconoscono il lavoro che i sadhu stanno facendo: un viaggio, non privo di difficoltà, verso la comprensione del divino. La loro è una rinuncia liberatoria che va sostenuta, perché poi i frutti possano essere condivisi con tutti gli altri e portare pace nelle menti dei tanti che invece hanno scelto di rimanere nella società. 
La formula del sadhu, meglio ripeterlo, è davvero semplice: più rinunci, più hai. Più dai, più prendi. Semplice, naturale e mistico come direbbe Bob Marley. 

Nel ventennale dalla morte del mai abbastanza ricordato Tiziano Terzani, questa nuova edizione di “A Piedi nudi sulla Terra” di suo figlio Folco è il libro giusto al momento giusto. Quasi più attuale adesso di quando è uscito originariamente, ormai più di una decina di anni fa. Oggi, mentre con le nuove tecnologie si urla, parla e straparla sempre di più, e ci sono le bombe e tanto rumore di fondo, forse è giunto il momento di fare proprio come fanno i sadhu. Abbassare la voce, fare silenzio, allontanarsi dal trambusto, restare fermi, respirare. Cercare il Divino nel semplice, comprendendo che il semplice è divino, e poi camminare a piedi nudi sulla terra, proprio come Baba Cesare, che libero e vicino a Dio lo è stato per davvero. 

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Draghi e draghette

Ha due facce il clamore suscitato da Draghi che, anticipa, proporrà un “cambiamento radicale” col Rapporto sulla competitività commissionatogli da Von der Leyen. Una positiva: finalmente si parla di Europa. L’altra inquietante: invece di entrare nel merito di temi annunciati dall’ex premier-supertecnico per rilanciare l’Ue son partiti talk show, chiacchiericci su vertici, poltrone, schieramenti. Incombono le europee e latitano riflessioni, idee, pensieri, visioni generali, strategie, politica. E vuoti mentali, frustrazioni, impotenze, sensi di colpa per l’inanità eretta a sistema son coperti con l’immaginario dell’eroe che risolverà tutto. La memoria è corta e tradita. Draghi in veste di Superman è già andato in scena. Con esiti noti: salvatore della Patria per alcuni versi; stress nei rapporti 5 Stelle/Pd; Conte posseduto dal narcisistico “il dopo o sarà con me Presidente o non ci sarà”; il Pd che non ha visto arrivare la Schlein e su tale distrazione s’è messo in croce. Intanto Meloni, rimasta fuori dalla grande ammucchiata, ha vinto le elezioni, è diventata la prima donna premier e forte del successo s’è atteggiata a “draghetta”, un po’ perché le era utile accreditarsi a Bruxelles, Nato, Washington come continuatrice del predecessore, un po’ perché il piglio di “una sola al comando” fa premierato. Tant’è che adesso ha fatto sapere (vedi le pronte dichiarazioni di La Russa) che Draghi «sicuramente ha i titoli per ambire ad ogni ruolo». Cioè: l’ex premier usato per detronizzare la “draghetta” Ursula e dire così che la destra rimpiazza i popolari come centro dell’Europa. Che nemesi per Ursula! Aveva giocato d’anticipo con l’incarico a Draghi di relazionare sulla competitività e intanto pensava d’esser lei a usare la destra facendo coppia fissa con Giorgia contro i migranti. Giochi romani con contorno di manganellate a studenti e inimicizie per giornali, sindacati, sanità pubblica, lasciando che l’Europa stia a guardare guerre, distruzioni, morti, ritorsioni, così implode, i sovranismi vincono, le libertà son ridotte. Venga Draghi, no a SuperMario preso a scudo tipo Gattopardo «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi».

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Aborto: il lungo sabotaggio della scelta delle donne

Non so più quante volte e in quanti modi ci hanno provato e continuano a provarci: a cercare di sabotare la legge 194, a svuotarla in ogni modo – non bastasse il livello altissimo di obiezione di coscienza del personale sanitario – a mandare gli antiabortisti di associazioni del terzo settore nei consultori con il camice del ‘sostegno alla maternità”, a promuovere leggi regionali o regolamenti, persino la sepoltura dei feti, il tutto con  l’evidente scopo di minare la  libera scelta delle donne, di colpevolizzarle, di complicare il già complicato slalom cui sono costrette se vogliono interrompere una gravidanza, in ultimo di far arretrare il dibattito pubblico verso le posizioni più oscurantiste.

Qui, ancora una volta, siamo: a scovare persino in un emendamento del Pnrr – passato oggi alla Camera con 185 voti favorevoli, 115 contrari e 4 astenuti, dovrà poi essere esaminato dal Senato –  la riproposizione di un tentativo già fatto molte volte, ovvero quello di aprire le porte dei consultori pubblici ai militanti antiabortisti. Gli stessi consultori che dovrebbero occuparsi della salute delle donne, che lo hanno fatto egregiamente nella loro lunga e importante storia, che per molte di noi sono stati il primo approdo per cominciare a occuparsi del proprio corpo e della propria sessualità… Gli stessi consultori, racconta una mia amica che lavora nell’hinterland di Milano, in cui oggi si è passati da 3 ginecologi  in servizio ad un solo gettonista – neanche lo stesso, capita chi capita – con un’agenda che varia, oggi c’è, domani chissà, e il tempo passa nel tentativo di mettere le toppe e di  cercare di rispondere ai bisogni, che sono tanti, di donne lasciate sempre più sole.

Indecente, tutto ciò è indecente, mentre dalla maggioranza di governo, un giorno sì e pure l’altro, arrivano proclami a sostegno della vita delle donne… E tocca arrabbiarsi, ricordare che questo è un sabotaggio di lunga durata e mai finito, misurare la distanza con la vicina Francia che il diritto ad un aborto sicuro e legale l’ha messo in Costituzione e con quell’Europa che ne ha ricalcato i passi, seppur con una decisione non vincolante.  E ripromettersi di esserci, ancora, in una battaglia che ci ha visto, tante volte, in piazza e al lavoro con altre donne e che però necessita ancora delle energie (e della rabbia) di tutte.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

L’inevitabile “guerra green”

Com’era inevitabile, la transizione energetica si è rapidamente trasformata da opportunità per il clima, e per imprenditori e consumatori lungimiranti, a campo di battaglia tra i giganti dell’economia mondiale. In Cina, la posizione dominante del Paese nella lavorazione di litio, cobalto e terre rare, fondamentali per le batterie di auto ibride ed elettriche, si è sommata alle politiche di sostegno che il governo di Pechino garantisce alle sue industrie di punta, con sovvenzioni più o meno dirette e forniture di energia elettrica a prezzi politici, al di fuori dalle regole internazionali. Ciò ha dato all’industria cinese un vantaggio senza paragoni. Ne risentono le imprese che hanno inventato queste tecnologie o che le hanno sviluppate fin dal principio, come la statunitense Tesla, che ormai perde colpi davanti all’invasione di auto elettrici cinesi low cost. Non solo negli Stati Uniti, molti “grandi” dell’industria dell’auto europea stanno rivedendo le loro strategie di passaggio alla mobilità green proprio perché non sono in grado di competere con le auto esportate da Pechino.

La segretaria al Tesoro degli USA, Janet Yellen, nel suo recente viaggio in Cina ha posto la questione in modo deciso, rinfacciando alla controparte gli aiuti di Stato elargiti all’industria dell’auto e la conseguente sovrapproduzione di macchine a basso costo. Secondo Yellen, in un mercato drogato dalle macchine cinesi non può esistere libera concorrenza. E lo stesso vale per i pannelli solari, sui quali i produttori cinesi riescono a proporre prezzi inarrivabili per qualsiasi altro Paese.

In Cina l’industria dell’auto equivale ormai al 3% del PIL, e se non si porranno limiti, si legga dazi, questo storico settore industriale nato proprio negli Stati Uniti rischia di scomparire in tutto il resto del mondo. La lettura dei cinesi è ovviamente diversa: secondo Pechino, in Cina si produce così tanto perché la sete di prodotti sostenibili è in forte aumento in tutto il mondo. Che poi quei prodotti sostenibili, siano auto o pannelli solari, vengano prodotti in Cina con energia elettrica ricavata dal carbone, oppure che l’estrazione di cobalto, litio e terre rare crei gravi problemi all’ambiente e alle persone, è solo un dettaglio.

Il paradosso è che la crescita della domanda di auto elettriche in Europa è dovuta ai forti incentivi statali e comunitari, che però finiscono con il sovvenzionare ulteriormente l’export cinese. Il dilemma del mondo post-globale e in piena crisi climatica è tutto qui: non si riesce a uscire nemmeno per un attimo dalle categorie di pensiero e di mercato che hanno causato la “febbre” del pianeta Terra. Ogni iniziativa green si scontra con i soliti vecchi interessi dell’industria, degli Stati, della geopolitica. Così si perdono una dopo l’altra opportunità preziose per rallentare il riscaldamento del pianeta. Ora si parla di idrogeno verde e di batterie allo stato solido… Ma il punto è che se non cambia logica non ci sarà mai una vera transizione energetica. Petrolio, gas e carbone, in un modo o nell’altro, paiono destinati a restare al centro della nostra vita per sempre, o almeno finché il mondo sarà abitabile. Spesso si critica il fatto che la terra sia oramai guidata solo dalle logiche di mercato. Ma il problema coinvolge anche l’altro grande attore: la politica, gli Stati che continuano a ragionare in termini di grandezza, di equilibri geopolitici, di crescita economica ignorando l’elefante nella stanza del cambiamento climatico. Che non aspetta e non segue i ragionamenti né del mercato né della politica.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Il prossimo

«Chi è il mio prossimo?» chiese il dottore della legge per incastrare Gesù. Il rabbi di Galilea raccontò la parabola del Buon Samaritano che salvò la vittima dei briganti mentre sacerdote e levita eran passati oltre. Da allora il soccorritore è modello per chi aiuta in umanità poveri, emarginati, fragili. I dottori della legge che siedono in Europa si son fatti la stessa domanda del loro predecessore di 2000 anni fa e si sono dati ieri la risposta: il prossimo è il migrante da identificare, prendergli impronte e rilievi biometrici dai sei anni in su, verificare se viene da un Paese sicuro per centellinargli l’asilo, convertibile: 2000 euro se respinto da Ungheria o altri di Visegrad. I dottori della legge di Roma, patria del diritto, son più sottili; i migranti possono esser salvati da una Ong ma la nave va multata e fermata: li ha sottratti alle motovedette libiche e impedito di riportarli nei lager che l’Europa finanzia. Dottori anche in religione (premier madre e cristiana) da Roma ricordano agli stranieri: vivete qui coi figli ma siete diversi: a scuola solo in percentuale; no Ramadan, ius scholae e culturae. Però valete più d’un operaio: per deportare in Albania altri migranti mettiamo quasi 40 milioni, per prevenire incidenti 2. Vittorio Fusco esegeta ha dato questa versione del prossimo: «Immagina tu, bianco razzista e magari affiliato al Ku Klux Klan, tu che fai chiasso se in un locale entra un negro e non perdi l’occasione per manifestare il tuo disprezzo e la tua avversione, immagina di trovarti coinvolto in un incidente stradale su una via poco frequentata e di star lì a morire dissanguato, mentre qualche rara auto con un bianco alla guida passa e non si ferma; immagina che, a un certo punto, si trovi a passare un medico di colore… Il punto non è: aiutare i negri, gli ebrei, o altri discriminati ma piuttosto quello di trovarsi in una situazione in cui si può essere aiutati solo da un negro, da un ebreo, un comunista, un fascista, insomma uno che è dall’altra parte della barricata». Gesù più che a far del Samaritano un eroe esortò a indentificarsi nelle vittime, nello sconosciuto: questa è la parabola! Auguri a Meloni, Salvini, Piantedosi, Von der Leyen, a timidi e pavidi di sinistra, ai Ponzio Pilato.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 10:37

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 09:29

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 01/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Mitologia Popular di mercoledì 30/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 30-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 30/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 30-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 30/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 30/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 30-04-2025

Adesso in diretta