Programmi

blog

L'Ambrosiano

Abitudini pericolose

Ci stiamo abituando alla guerra. Putin fa manovre con l’atomica; ci consoliamo: solo armi nucleari tattiche! E Hiroshima? Nel 25 sono 80 anni. E noi? S’aspetta gli Usa. Conte è amletico: Biden o Trump? Sulla scheda: pace.

Ci stiamo abituando ai morti sul lavoro: basterebbero pochi milioni per gli ispettori; ma il Governo straspende per difenderci dai migranti, quasi loro fossero il problema, non sicurezza, subappalti, caporalato, paghe minime.

Ci stiamo abituando a riforme tipo premierato e autonomia, tombe per democrazia e giustizia sociale. Annunci, diche chi sa. Ma Meloni è già “sola al comando” e i Tg rassicurano: all’estero ci rispettano (che eco strana). E se la Rai ha il sindacato giallo ci s’informa con lo smartphone. Siam sempre più sudditi (digitale e Stato autoritario) che cittadini. E non si va a votare.

Ci stiamo abituando a non curaci o ad andare dai privati sborsando per ciò che ci spetterebbe. Per chi governa è uguale chi paga le tasse (e finanzia il SSN) e chi evade (ruba a tutti). Le tasse son “pizzo di Stato” (Giorgia).

Ci stiamo abituando a ministri che non si dimettono nonostante i magistrati li vogliano portare in giudizio per truffa ai danni dello Stato. «Scelta personale dimettersi»: è l’etica pubblica della maggioranza. Mo’ arrivano anche i Governatori. Tangentopoli? La storia è fumo negli occhi a destra; il motto: guardare avanti! A furia di rimozioni finiranno per abituarci all’idea del duce statista (Vannacci, quello dei disabili) e della Liberazione merito dei repubblichini: eran dalla parte sbagliata e perdendo consentirono la Costituzione antifascista, da cui la libertà a tutti, anche a loro. La revanche.

Ci stiamo abituando alle elezioni con riedizione del mito antico: la Premier usa l’urna per un referendum su di sé: fanciulla-Giorgia-Europa rapita da Zeus sotto sembianze di toro bianco e sarà regina (nel mito per ora). 

Ci stiamo abituando a pericolose abitudini e ad altre di cui non ci si rende conto. Converrebbe porci domande, fare nessi tra piani in apparenza diversi, immaginare alternative. Per reagire all’intossicazione delle abitudini, riscattarsi c’è un mese. Se non ora, quando dicevano le donne poco tempo fa.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Lavoro, Europa, inerzia

La sincronicità 1° maggio e presentazione liste per le europee induce a riepilogare le ragioni d’un voto e rianimare l’inerzia di Cacciari nei consensi verso il Pd. Il faro è un’Europa fondata sul lavoro, come dice la nostra Costituzione antifascista ripresa nella Dichiarazione universale dei Diritti, (“non sullo sfruttamento!”, Landini). Lavoro è umanità, responsabilità, dignità, solidarietà, fratellanza; esige negoziazione e concertazione, privato e pubblico tesi al bene comune; è esercizio di democrazia in luoghi dove donne e uomini prestano la propria opera, in rappresentanze sindacali, associazioni professionali di categoria Ordini, Enti locali, parlamenti nazionali, istituzioni comunitarie, consessi internazionali. Il lavoro è per la persona se ci sono: moralità (con retribuzioni orarie di 0,98 centesimi dovrebbe arrossire chi governa che non vigila e i partiti che chiedono salario minimo ma poi non riescono a trovare forme per farlo passare); sicurezza (basta insufficienze nei controlli: un morto ogni 6 ore!); salubrità dei luoghi (caso Di Mare punta d’iceberg di migliaia di casi non riconosciuti); sanità pubblica (non si curano più lavoratori, pensionati, inattivi, immigrati; lo smantellamento in Italia è dissennato: timida e frustrante la sinistra che si lamenta ma non ha soluzioni praticabili); welfare (tutela delle donne in dignità e retribuzione oltreché per il doppio ruolo lavoratrici-mamme); riforme dell’organizzazione (vedi iniziative spagnole). L’altra faccia del lavoro è che ci sia, le persone vengano formate, si svolga nella pace conquistata dalla Liberazione dai nazifascisti. Son motivi che rendono indispensabili Europa e parlamentari che guardino oltre pretese nazionalistiche di potere (premierato) per: politiche economiche tra i colossi Usa e Cina (leggi Prodi e Draghi); fiscalità equa (intollerabile concorrenza tra Stati in sgravi a imprese se migrano da un Paese all’altro; condannabili meloniani no a tasse su extraprofitti e sì a condoni); scuola pubblica inclusiva, dall’infanzia all’università; immigrati lavoratori trattati “come noi”. Può far sorridere oggi leggere che «Il poeta è un operaio» (Majakovskij 1917). Ma se non si vota anche per i sogni vincono i sovranisti.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

La scuola non serve a nulla

…e come usare l’Intelligenza Artificiale a scuola? – 1

Qualche spunto

Ultimamente sto seguendo un po’ di corsi sull’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica e a scuola in generale. Niente di straordinario: provo solo a stare al passo con lo strumento che più di tutti rivoluzionerà il modo di insegnare e l’approccio alle attività scolastiche nei prossimi anni. Una roba faticosa, lo so; ma bisognerebbe farlo tutti, se vogliamo costruire una scuola di domani che non sia peggio di quella di oggi.

Personalmente, non credo che l’AI, o ChatGpt (il chatbot dell’azienda statunitense OpenAi, al momento il più usato) potranno “distruggere” l’istruzione e la scuola. E però, scorrendo i commenti sulle pagine Social di docenti alle notizia che riguardano l’AI, si resta perplessi per la prevalenza dei toni di apodittica condanna e generale rifiuto, tanto più netti (è evidente, da certi commenti) quanto meno si conoscono questi strumenti. Spia d’una grande paura al riguardo, ma anche di come, su questi argomenti, una fetta non trascurabile di docenti parla solo per sentito dire (le due cose sono banalmente legate: si ha paura di ciò che non si conosce).

Cito un recente esempio, su tutti: i commenti sotto i post relativi all’adozione, in alcune scuole, di “Genia”, un software di Intelligenza Artificiale pensato a scopi didattici. Ecco, in queste pagine è tutto un proliferare di strali semplicemente “contro”, di inspiegabile quanto pigra (quasi mai “romantica”) resistenza a qualunque novità, il tutto oscillante tra il complottismo di “è uno schifo che serve solo per diffondere il pensiero unico e distruggere il pensiero critico, per impedirci di pensare e trasformarci in robot, contro cui ci dobbiamo ribellare” e il fraintendimento di “secondo me la versione di latino è meglio che la facciano i ragazzi da soli, per allenarsi, non che se la facciano fare da ChatGpt” (chi ha mai sostenuto, tra quelli che promuovono l’uso  – neanche “l’uso responsabile”, no, solo “l’uso” – dell’AI a Scuola, che versioni ed equazioni debbano essere fatte dal Computer INVECE che dall’alunno?). Insomma, in altri termini: quanto in basso stiamo spingendo il dibattito, se lo polarizziamo svaccandolo in questi termini?

È davvero un peccato, perché se è poco probabile che nel medio termine l’intelligenza artificiale sostituirà i docenti in carne ossa, è anche per paradosso verosimile che, sul lungo, la possibilità di esserne rimpiazzati potrebbe tanto minore quanto più, noi docenti, saremo formati all’uso consapevole di questi nuovi strumenti tecnologici, imparando a integrarli nella didattica, padroneggiandone le caratteristiche e conoscendone vantaggi e svantaggi.

Però, dai: ci vuole davvero poco a capire che l’AI, se ben usata, può essere molto utile. A patto di rinegoziarne il paradigma percettivo (e in questo potrebbe aiutarci chiamarla “Intelligenza aumentata”, non “artificiale”): vederla cioè come un “esoscheletro cognitivo”, che può velocizzare tantissime operazioni fastidiose e poco creative del nostro lavoro, permettendoci quindi di dedicare più tempo all’aspetto immaginativo (e conseguentemente, essere più creativi, non meno). E se questa cosa vale per noi docenti, perché non dovrebbe valere anche per gli alunni?

Banalmente, ChatGpt può rendere più celere il brainstorming nella ricerca iniziale su un certo progetto; certo, sarebbe tuttavia azzardato affidarle poi il “core” dell’esecuzione o della creazione dello stesso, e non certo per questioni morali, ma perché l’ “AI fa sbagli, però resta comunque utile quando una soluzione parzialmente corretta è comunque buona o utilizzabile, o quando controllare la notizia costa comunque poco tempo”. Ergo: anche l’alunno che cerca semplicemente di prendere da ChatGpt la traduzione di una versione di latino (o la soluzione di un’espressione matematica) non ha la certezza che quel risultato fornito sia giusto. Da aggiungere poi che OpenAI ha recentemente sottoposto il suo Chatbot a dei test che non solo hanno confermano una percentuale di errori ancora importante, ma anche che tale veridicità dipende dalla lingua usata: più corretti, ovviamente, i risultati delle ricerche in inglese (fino all’85%), mentre si scende (anche al 60%) nelle altre lingue, in proporzione a quanto questo idioma è via via meno utilizzato nei corpora di testi presenti su Internet.

Ma al di là dell’esattezza, io poi, a scuola, per provare a far comprendere agli alunni l’importanza di promuoverne un uso responsabile (e quindi, comprendere quali operazioni sarebbe più opportuno affidarle, e quali no), ho affinato una sorta di controprova: appunto, fare esperienza non solo di ciò in cui essa ci può essere di grande aiuto, ma anche in quali settori, l’IA sia, al momento, prosaicamente, ancora una chiavica. Proviamo a precisarlo: in cosa lo è, ineluttabilmente?

Per lo specifico di quanto interessa me, docente di Lettere, azzarderò qui delle risposte, frutto di esperimenti e prove che illustrerò a seguire: l’AI si rivela carente nell’ambito creativo tout court; nell’aspetto “poietico” della produzione verbale, in quello di pura fantasia; nella realizzazione immaginifica di analogie, immagini, non detti; nella proposta di combinazioni inedite di enti preesistenti; nella capacità di costruzione narrativa coerente, nella scarsissima famigliarità con il linguaggio figurato: ecco, in tutto questo (non tanto nella vaghissima scarsa propensione a “esprimere sentimenti”), l’AI ancora per molto non ci sostituirà; e non ne parliamo quando ChatGpt si cimenta con testi umoristici (per quanto ci siano numerose prove, esperimenti e studi, al riguardo). Insomma, ChatGpt al momento scrive ancora “testi brutti”, che non solo “non emozionano e non fanno ridere”, ma non sono neanche intrinsecamente coerenti. Ma come far vedere in maniera evidente tutto ciò ai miei alunni?

Ho chiesto a ChatGpt di “scrivere delle poesie”, ma con l’idea di sfidare i grandi poeti della nostra letteratura. I risultati? Ve li mostro e vi spiego tutto la prossima volta, che se no qui diventa troppo lungo…

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purché formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

 

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Zanchini e Scurati: la retorica dell’indignazione e la storia

Giorgio Zanchini io non lo conosco: lo dico non perché sia rilevante ma per evitare il sospetto dell’amichettismo. Lo conosco però da ascoltatrice e ne ho sempre apprezzato misura, cultura e capacità professionale.

Zanchini, come da cronache sapete, è al centro di una polemica per avere chiesto in trasmissione ad una senatrice di Fratelli d’Italia Ester Mieli se fosse ebrea: domanda retorica per lui che ben conosce la biografia di Mieli e per molti e molte, ma che risponde ad un imperativo giornalistico alquanto bistrattato, ovvero mai dare per scontato che chi legge o ascolta sappia. Ed essendo, nel contesto della conversazione, rilevante quell’elemento, Zanchini, e mal gliene incolse, ha posto la questione. Se n’è adombrata subito Mieli, ha avuto solidarietà dal suo schieramento, non si vedeva l’ora peraltro di distogliere l’attenzione dalla censura a Scurati e fare,  e pure alla vigilia del 25 aprile,  una sorta di pari e patta comunicativo: voi vi indignate per Scurati, noi per Zanchini, zero a zero, palla al centro. Uno sconsolato Zanchini ieri ha detto al Corriere: domanda posta per dare solidarietà rispetto all’antisemitismo che risolleva la testa, ma ora invece mi stanno mollando tutti…

E allora. Età e maggiore saggezza inducono a sbuffare davanti ad un uso dell’indignazione che se in questo caso denota una certa strumentalità, è più in generale ormai l’unica reazione che si riesce a mettere in campo e che addirittura si auspica: aldilà del merito delle questioni, della caratura e della storia dei protagonisti. Rischio o errore in cui incorriamo tutte e tutti, attenzione.
Direte: ma allora vale anche per Scurati. Invece no e almeno per un paio di motivi e il primo ha a che vedere con il peso infinitamente differente che hanno i due episodi: di là una censura vera e propria denunciata dalla conduttrice di una trasmissione della televisione pubblica sul monologo di uno scrittore che si occupa di fascismo e di Mussolini, tanto da essere tradotto in decine e decine di paesi; di qua una domanda che ha potuto essere equivocata ma che al massimo si può qualificare come maldestra. Questo è il pericolo dell’enfasi che pervade ormai il discorso pubblico, i media, la rete: a forza di gridare e basta, tutto si confonde e appare eguale, diventa una partita di calcio e fa il gioco di chi a questo vuole ridurre tutto. Fascisti e antifascisti, nazisti e comunisti, voi di qua, noi di là, ancora zero a zero e palla al centro e anche per quest’anno l’indigesto alle destre 25 aprile è andato…

Ah, il secondo motivo. Recita l’incipit del monologo di Scurati: Giacomo Matteotti fu assassinato da sicari fascisti il 10 di giugno del 1924. Lo attesero sotto casa in cinque, tutti squadristi venuti da Milano, professionisti della violenza assoldati dai più stretti collaboratori di Benito Mussolini. L’onorevole Matteotti, il segretario del Partito Socialista Unitario, l’ultimo che in Parlamento ancora si opponeva a viso aperto alla dittatura fascista, fu sequestrato in pieno centro di Roma, in pieno giorno, alla luce del sole. Si batté fino all’ultimo, come lottato aveva per tutta la vita. Lo pugnalarono a morte, poi ne scempiarono il cadavere. Lo piegarono su se stesso per poterlo ficcare dentro una fossa scavata malamente con una lima da fabbro. Mussolini fu immediatamente informato. Oltre che del delitto, si macchiò dell’infamia di giurare alla vedova che avrebbe fatto tutto il possibile per riportarle il marito. Mentre giurava, il Duce del fascismo teneva i documenti insanguinati della vittima nel cassetto della sua scrivania”.

Non so come si possa misurare, ma una cosa è certa. Dopo la censura a Scurati, la storia di Matteotti è rimbalzata di bocca in bocca: in rete, sui giornali, nelle scuole, nei teatri, dai palchi del nostro 25 aprile e tanti che poco o nulla ne sapevano ora sanno. E non è volatile indignazione, ma storia.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Libertà di stampa

Un modo per dire che bisogna ricordare il 25 aprile c’è: salvaguardare la libertà di stampa. Sul presidio della democrazia, premessa di esercizio di tanti altri diritti ci dovrebbe essere ampia convergenza, invece tira una brutta aria. Tra gli stessi operatori si creano divisioni: in Rai ad esempio è nato un sindacato in alternativa all’Usigrai. E quali siano i propositi politici di tale iniziativa lo si è visto dall’atteggiamento della vicedirettrice del Tg1 contro Scurati e le donne che ricorrono all’aborto. In ballo c’è il “servizio pubblico”, che vuol dire primariamente rispetto di pluralità, diversità, valore e rilevanza dell’altro per il bene comune. Contesto nazionale e internazionale non son favorevoli all’esercizio del giornalismo. Focolai di guerra seminano germi di schieramenti, appartenenze, allineamento al potere, censura. Ma ci sono le responsabilità di chi ha il potere. Il governo Meloni è un prototipo di non amore per i giornalisti, metafora d’un non amore per chiunque ha idee, propositi, progetti diversi da quelli di Palazzo Chigi. Dialogo e confronto con forze sociali, intellettuali, minoranze danno l’orticaria alla destra. In pochi giorni ne abbiamo avuto un florilegio, in linea con un anno e mezzo di governo. Si va dagli interventi a gamba tesa sui singoli, alle querele intimidatorie, alle minacce del carcere, alla stretta sulla pubblicazione di atti, all’insofferenza per le conferenze stampa, alle inchieste considerate non per le verità che svelano, ma come atti di persecuzione politica. La cornice che consente la guerra all’informazione, perché di questo si tratta, è la madre di tutte le riforme come coerentemente la chiama la sua genitrice Giorgia Meloni: il premierato. Si cerca di sedurre (e di bombardare) l’opinione pubblica con slogan tipo “norma antiribaltone, per governi stabili”. Invece si vuole “Una donna sola al comando”, cioè contro democrazia parlamentare e equilibrio tra poteri che la Costituzione antifascista ha stabilito col sangue di chi ha combattuto per la libertà propria, dei figli e delle generazioni a venire. Meloni e sodali non riescono a dire “antifascista” perché è la parola libertà il problema per loro. Il Paese ne paga le conseguenze. La misura è quasi colma!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 02/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 02/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 02/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 02/08/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 02-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 02/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 02/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 02-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 02/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 02/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 02-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 02/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 02-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 02/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 02-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 02/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 02-08-2025

  • PlayStop

    Geografie sommerse di sabato 02/08/2025

    Geografie sommerse, trasmissione curata da Disma Pestalozza, porta alla luce luoghi dimenticati e realtà marginalizzate, spesso ignorate dal dibattito pubblico. Dalla fascia trasformata di Ragusa alle miniere di diamanti in Sierra Leone, dalle favelas di Recife ai territori d’oltremare francesi passando per le piantagioni di canna da zucchero in Repubblica Dominicana, raccontiamo storie di luoghi celati e lavoro invisibile. Uno sguardo sugli spazi sommersi del nostro presente.

    Geografie sommerse - 02-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 02/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 02-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 02/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 02-08-2025

  • PlayStop

    Puntata di sabato 02/08/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 02-08-2025

Adesso in diretta