Programmi

blog

L'Ambrosiano

Narcisi

Maggio mese dei narcisi. Nei prati è ormai difficile trovarli. In politica invece fioriscono in progressione geometrica. Il nome del fiore verrebbe dal greco narkào: stordirsi, intorpidirsi; profumo inebriante, ma un po’ tossico. Esempi. Meloni il 1° maggio posa a Palazzo Chigi adattato a set; Salvini lega sconfitta Milan-alluvione (Romagna allagata lui pensa al Ponte di Messina); Lollobrigida teme d’essere sostituito etnicamente; Roccella pretende che i contestatori dialoghino con lei che ha però rifiutato d’incontrare i Sindaci; Berlusconi, che rimpianto!, sistema lui Centro e Forza Italia. Per la mitologia Narciso è una vicenda tragica: giovane e bello da far innamorare tutti. La più pazza di lui è la ninfa Eco. Ma Narciso la respinge: niente relazioni. Non le resta che andar per valli gemendo d’amore non corrisposto: di lei rimane la voce, l’eco. Nemesi vede e non tollera il disprezzo dell’altro. Dea della giustizia distributiva punisce chi va oltre misura, turba rapporti e ordine dell’universo. Fa pagare anche ai discendenti ingiustizie o colpe di uomini e nazioni. Narciso entra nel bosco, si china per bere ad una pozza, vede la sua immagine nell’acqua, se ne innamora; preso di sé non s’accorge d’esser lui. Si lascia morire. Poteva avere chiunque, ogni cosa ma non sa relazionarsi, amare. Donne e uomini fan vivere i miti nel tempo. Oggi specchiandosi negli esiti elettorali a qualcuno vien più sete: s’abboffa di poltrone, appartenenze, diritti negati, identità, Costituzione da stravolgere, riscritture della storia. Se però si è Narcisi insaziabili da neanche riconoscere Bonaccini commissario può capitare che bevendo all’ennesima affermazione di sé e all’esclusione di altri taluni politici di destra si scoprano per ciò che sono. Con quel che segue. Tiresia l’indovino aveva avvertito: Narciso avrebbe raggiunto la maggiore età (l’intera legislatura?) «se non avesse mai conosciuto sé stesso». Nemesi non perdona. Ma nulla è perduto; se i Narcisi si riprendono dallo stordimento (visione proprietaria delle istituzioni) e chi s’oppone o contesta civilmente insiste nel denunciare, argomentare pensare, proporre alternative credibili, sognare. Viver la democrazia da farla digerire anche ai Narcisi indisposti.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

Intossicazione

La premier domenica m’ha preoccupato. Col cappello da ufficiale superiore degli Alpini e il sorriso ha benedetto il ripristino del servizio di leva. L’aggiunta «purché sia su base volontaria e in alternativa al servizio civile» ha configurato il classico pezo el tacón del buso, il rimedio peggio del male. Smettiamola di rassicurarci, sottrarci a eventuali responsabilità, parlar di gaffe, incompetenze, classe dirigente inesperta, incidenti di percorso. C’è un disegno (non “un pensiero”: questo, se tale, è aperto a confronto, dialogo, condivisione) ormai chiaro della destra: smontare l’impianto culturale della Costituzione e far passare un sistema autoritario nei modi, discriminatorio nella gestione, da suprematismo bianco nella visione dell’uomo. I precedenti son noti: lotta a immigrati e ong; decreti insicurezza; narrazioni burlesque su via Rasella e Fosse Ardeatine; afasia nel riconoscere “antifascista” la Costituzione; sforzo di delegittimare la “triplice” sindacale; “sostituzione etnica”; tentativo di scippare il Papa ai cattolici; tende degli studenti colpa di sindaci di centrosinistra. La mini naja è sbocco emblematico, pericoloso. Già caldeggiata dal Presidente del Senato (col busto del duce in casa) e sostenuta dalla Lega, si sposa coi plausi di Salvini all’autodifesa. In 40 giorni, dice La Russa, come al Car: disciplina; cameratismo; confidenza con le armi; si dà ai giovani i rudimenti d’una mentalità basata sui rapporti di forza. Ha cantato De André: «Sparagli Piero, sparagli ora / e dopo un colpo sparagli ancora». Se Piero ha un sussulto d’umanità «quello si volta, ti vede e ha paura / e mentre imbraccia l’artiglieria / non ti ricambia la cortesia». Un’intossicazione progressiva dell’aria sento. L’assorbimento dall’esterno di veleni, sostanze nocive o avariate intacca i tessuti, anche quelli nervosi. Scattano autocensure (Levi che caccia Rovelli e poi ci ripensa). T’accorgi ed è tardi. Si devon contrastare le cause intossicanti, parlare con le persone, andare in piazza se serve. Cantava De André: «Ninetta mia crepare di maggio / ci vuole tanto troppo coraggio». Il coraggio è non subire, opporre resistenza: tempi, modi, mete da definire. Vediamo i guasti: siamo ancora sani! Ce la possiamo fare.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Appunti sulla mondialità

I colori di Hollywood

Una volta Hollywood non guardava al colore dell’attore o dell’attrice per assegnare i ruoli nei film a sfondo storico. Liz Taylor recitava nei panni di Cleopatra e Richard Burton era Marco Antonio, Sylvia Sidney diventava Madama Butterfly e Yul Brynner il re del Siam. Non erano già più i tempi in cui gli afroamericani erano apertamente discriminati, e venivano interpretati da bianchi col volto annerito, ma si trattava di scelte artistiche e commerciali: si andava sul sicuro ingaggiando la star del momento, a prescindere dalla sua “etnia” o dal colore della pelle. Una scelta che è stata criticata, e a ragione, perché effettivamente sanciva il monopolio dei bianchi, preferibilmente anglosassoni, nel mondo del cinema e della comunicazione. Per tutti gli altri non c’erano ruoli se non quelli da comparsa, costretti a interpretare sempre e solo la parte che la storia aveva loro assegnato: lo schiavo egizio, l’“indiano” che lancia il grido di guerra mentre assalta la diligenza, il giapponese kamikaze, il nero al lavoro nella piantagione…

Al di là del macinare sempre e comunque i soliti luoghi comuni sugli “altri” popoli, qualcuno si chiede se Hollywood fosse a tutti gli effetti razzista o se la discriminazione si manifestasse solo nello star system, nell’esclusione dei “non bianchi” dalla possibilità di avere ruoli importanti. Ma, forse, la storia di dominazione e la certezza di superiorità dei bianchi si celavano proprio nella supposizione che un attore bianco potesse recitare qualsiasi ruolo, mentre un nativo americano poteva interpretare solo l’“indiano”, un afroamericano solo ruoli “da nero” e via incasellando.

La grande rivoluzione dei nostri giorni, che però genera commenti spesso increduli o di condanna, è che gli attori neri, asiatici e latinoamericani stanno cominciando a interpretare figure che storicamente non rientrano tra i loro antenati, emancipandosi dai ruoli subalterni che sono stati loro appiccicati in passato. Lavorano e vengono scelti solo perché sono bravi attori e attrici. Come nel caso della regina Carlotta interpretata dalla afro-britannica India Ria Amarteifio o del magistrale Arsène Lupin interpretato dal franco-senegalese Omar Sy. Senza dubbio è cambiata la sensibilità del pubblico, e sul mercato del cinema e delle serie tv si sono affacciati miliardi di spettatori non bianchi, ma occorre anche considerare che dalle scuole di teatro e recitazione delle metropoli multietniche d’Europa e America escono sempre più bravi attori e attrici di ogni origine, e in grado di recitare bene, a prescindere dalla loro storia familiare o etnica.

È un mondo che cambia, ma che ancora si divide tra giovani e vecchi. I primi non trovano nulla di strano nel veder rappresentata, anche nei media, la stessa società nella quale vivono; i secondi si scandalizzano del fatto che la regina Carlotta sia interpretata da un’attrice di colore, ma sono gli stessi ai quali andavano bene la Cleopatra di Liz Taylor e la Madama Butterfly di Sylvia Sidney. E forse qui c’è un residuato delle ideologie razziste del passato, nel pensare che non a tutti gli attori sia concessa la libertà di rappresentare qualsiasi figura, a prescindere del colore della pelle. Perché scompaia questo pregiudizio dovrà passare ancora del tempo, ma la veloce crescita economica e politica di popoli una volta marginali, e ora coinvolti nella globalizzazione, sicuramente accelererà la scomparsa di quest’eredità di una storia non proprio edificante.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Mia cara Olympe

Una tenda, è questo il posto dei giovani?

Il popolo delle tende si spande, giorno dopo giorno: dalla prima, Ilaria davanti al Politecnico di Milano, le e gli accampati si fanno vedere in tante città, dai portici bolognesi alla Sardegna, in una protesta che si potrebbe dire marxista in quanto prende la mosse da precise e pesanti condizioni materiali –  il caro affitti  come primo anello di una catena di diseguaglianze che riguardano le generazioni più giovani  – e insieme assai efficace dal punto di vista comunicativo. Come non vedere lo spostamento di significato dell’uso di una tenda in mezzo a una città? Lontano da immagini di boschi e campeggi, la tenda rimanda alla condizione degli homeless: quelli che con le loro pinetine affollano i giardini di Washington, i quartieri centrali di San Francisco, quelli che anche a Milano siamo abituati a vedere in Corsia dei servi, pieno centro città.

Homeless, senza casa, senza posto: condizione che si vorrebbe lontana da giovani che frequentano l’università e che dovremmo tenerci cari visto che sono anche pochi, essendo l’Italia uno dei posti in Europa con meno laureati. E invece. Troppo facile, troppo ‘vittimista’ – qualcuno lo pensa – pensare che ciò che studentesse e studenti dalle loro tende stanno mandando a dire ad una politica così misera da farne una questione di schieramento – il ministro Valditara – è che il caro affitti racconta di un modello escludente di città e società e di una grande questione generazionale alla quale negli anni i e le giovani hanno dato, silenziosamente e individualmente, risposte diverse? Molti se ne sono andati in una varietà di traiettorie che quasi nessuno si è dato la briga di vedere per quello che indicano: non una questione privata semmai venata di privilegio, ma una domanda inevasa, una perdita che il nostro Paese non ha saputo colmare con altri arrivi – figurarsi adesso con le politiche della destra sulle migrazioni – o dando la possibilità di un ritorno. Molti in realtà, complice il Covid, sono tornati e, come quelli rimasti, sono andati a ingrossare le fila degli stage, del ‘Comincia a lavorare e poi ci aggiustiamo’, i più fortunati con posti di lavoro la cui ‘flessibilità’ va solo a vantaggio delle aziende, tutti  alle prese con un gap salariale tra generazioni che ormai, secondo il recentissimo studio ‘Countries of Old Man: an Analysis of the Age Wage gap’,  arriva al 40% e intrappolati ai livelli bassi delle carriere. Per non dire, ed è sempre da dire, che per le giovani donne è tutto e sempre ancora più difficile e hai voglia a lamentare la natalità più bassa della nostra storia e a fare gli Stati generali…

Sotto quelle tende c’è tutto questo e qualcosa di più impalpabile ma altrettanto importante (e che da questa parti suscita grande simpatia): la richiesta di porsi come soggetto collettivo, come forza – energie, idee, saperi, progettualità –  di cui noi, società invecchiata e assai disillusa, abbiamo disperatamente bisogno. E non solo per pagarci le pensioni.

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

L'Ambrosiano

La tenda

In principio fu la tenda. Potrebbe esser l’inizio d’un racconto inedito dell’Italia nel 75° della Costituzione antifascista che a tali sorgenti attinge per riscattarsi, rilanciarsi, ripartire. Protagoniste due donne (oggi va così): Ilaria e Giorgia, una studentessa d’Ingegneria e la Premier; la prima pianta una tenda davanti al Politecnico perché sono un’indecenza 700 euro per un letto a Milano; la Meloni non fa il nesso tra culle vuote e i giovani non messi in condizioni di pensare al futuro e a metter su famiglia sin dall’università. La ragazza della provincia di Bergamo denuncia le inadeguatezze del Governo e manda un avviso anche alla Milano perbene che vota Pd in centro ma ha periferie banlieue e una borghesia che sfrutta rendite immobiliari e da capitale; la madre, cristiana, italiana ha ritenuto prioritari, decreti insicurezza, misure anti rave, reality a Palazzo Chigi il 1° maggio, invece di garantire formazione a figlie e figli così non vanno all’estero. Ilaria e Giorgia due Italie, due modi di vivere presente e futuro. La tenda può cambiar qualcosa? Ilaria è notizia da pagine locali o nazionali? Le cronache rivelano imbarazzo. Le tende crescono. Donatella Sciuto rettora reca solidarietà, il Politecnico però non ha case. Milano chiama Roma. Ma tg e Governo sono su altre lunghezze d’onda: video della Premier; Morandi e La Russa al Senato; Eni e biogas; schermaglie con Bruxelles e Parigi; non pervenuti: diritto allo studio, edilizia residenziale pubblica, welfare, scuola e sanità pubbliche. Cambiare il Paese per melosalviniani è occupare vertici Rai, Enti, GdF, Ps, autonomia differenziata, riscrivere la storia, “fare la storia” cambiando la Costituzione più bella che c’è, offrire narrazioni senza conferenze stampa: i giornalisti potrebbero far domande. A porle però oltre a Ilaria e al Politecnico sono i romani. Anche davanti alla Sapienza crescono tende, perché pure lì mancano alloggi per gli studenti. Il caso monta: è nazionale. Ma Meloni ha convocato a Palazzo Chigi le opposizioni per chieder loro che idee hanno su presidenzialismo, premierato, monocameralismo. Diritto a studio e casa, futuro decente per i giovani, giustizia sociale, covano sotto le tende. Per ora.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 17/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 17/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 17/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 17/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 17/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 17-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 17/07/2025 delle 21:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 17-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 17/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 17-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 17/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 17-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 17/07/2025

    quando, nel corso di una puntata più corta, ospitiamo l'insigne linguista Arnoldo Trompoloni Pestalozza e poi chiediamo ad ascoltatrici e ascoltatori di proporci parole che generazioni differenti usano per esprimere lo stesso concetto

    Poveri ma belli - 17-07-2025

  • PlayStop

    Caso urbanistica a Milano: il Consiglio comunale del 17 luglio 2025

    Diretta da Palazzo Marino, con Roberto Maggioni e Michelino Crosti

    Gli speciali - 17-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 17/07/2025

    Dopo il solito giro dall'Artista della Settimana (Africa Express), ci colleghiamo con Ado Hasanovic, fondatore del Silver Frame Film Festival che si tiene a Srebrenica la settimana successiva all'11 luglio, e riporta vita - artistica e umana - alla città vittima della tragica strage 30 anni fa. Nella seconda mezz'ora - la puntata è straordinariamente ridotta a 1 ora per poter seguire in diretta il consiglio comunale delle 16:30 - ci colleghiamo telefonicamente con entrambi i membri de Le Feste Antonacci, per la prima volta su Radio Popolare, per farci raccontare la loro storia e tutto ciò che sta dietro alla loro imprevedibilità musicale. A cura di Luca Santoro.

    Almendra - 17-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 17/07/2025

    Stagione XI - ep 9 - Dmx

    A tempo di parola - 17-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di giovedì 17/07/2025

    Stagione XI - ep 9 - Dmx

    Rock is dead - 17-07-2025

  • PlayStop

    E' morto lo scrittore Gilberto Severini

    Si è spento a 84 anni, nella sua Osimo, Gilberto Severini. Con la sua scomparsa perdiamo una voce rara e inconfondibile della narrativa italiana: uno scrittore capace di raccontare la provincia marchigiana e le sue educazioni chiuse, fatte di doveri, silenzi e ribellioni mai urlate. La sua scrittura ha dato vita a personaggi marginali, spesso perdenti, che nella poesia cercavano un modo per restare umani. In ricordo di Severini, vi riproponiamo un’intervista realizzata da Roberto Festa in occasione dell’uscita del libro "Dilettanti" (edito da Playground).

    Clip - 17-07-2025

Adesso in diretta