Approfondimenti

Terrificante laboratorio del disordine globale

«La Siria sta diventando un laboratorio terrificante del disordine internazionale». Lo sostiene Alessandro Colombo, ordinario di relazioni internazionali all’Università degli Studi di Milano. E’ una valutazione che non dipende dalle recenti evocazioni della guerra fredda fatte, ad esempio, nei giorni scorsi dal Cremlino. «Non c’è traccia – dice il professor Colombo a Memos – di guerra fredda».

L’esperto di relazioni internazionali, ospite a Memos, ha messo invece in evidenza come «la cosiddetta guerra al terrore e la mobilitazione generale contro l’Isis si sia rivelata una colossale messa in scena».

L’intervista ad Alessandro Colombo.

Nei giorni scorsi il primo ministro russo Dmitry Medvedev, durante la Conferenza sulla sicurezza a Monaco di Baviera, ha detto di chiedersi spesso se la situazione internazionale attuale sia quella del “2016 o del 1962”, uno dei momenti di maggiore tensione della guerra fredda. Professor Colombo, condivide il paragone?

Alessandro Colombo

«Per certi versi la situazione attuale è l’opposto di quella del 1962. L’unico elemento in comune è questa crescente tensione tra Stati Uniti e Federazione Russa. Per tutto il resto la nostra è una situazione che per alcuni aspetti è meno pericolosa e, per altri, è più incontrollabile. Non c’è una traccia di una nuova guerra fredda per la semplice e ovvia ragione che la Federazione Russa non è l’Unione Sovietica, non è più una potenza globale. La Russia è una potenza in declino, nonostante l’attivismo politico e militare degli ultimi mesi. Non c’è il rischio di una guerra globale tra le due grandi potenze, come invece c’era nel 1962. In compenso nel ’62 c’era una struttura di potere e di conflitto molto chiara, si sapeva quali fossero le determinanti fondamentali del gioco internazionale. Oggi, invece, siamo nella situazione opposta: non abbiamo il rischio di una grande guerra globale, generale, ma abbiamo una serie di conflitti, compreso quello siriano, totalmente fuori controllo. La causa? Dipende dal fatto che tutte le nostre coordinate di carattere politico, strategico e probabilmente anche di carattere cognitivo, sono saltate».

La Siria è comunque un luogo dove si confrontano da un lato alcune potenze regionali, come Arabia Saudita, Iran, Egitto, Turchia; e dall’altro attori internazionali come gli Stati Uniti e la Russia. Che cosa significa?

«La Siria – sostiene Alessandro Colombo – sta diventando un laboratorio terrificante del disordine internazionale che stiamo vivendo da alcuni anni a questa parte. Tutti gli attori sono coinvolti, non c’è più traccia di quella che fino a qualche mese fa veniva definita una “guerra civile siriana“. La guerra in Siria è ormai diventata una guerra internazionale con il coinvolgimento di attori di tutti i tipi: statuali regionali, statuali extra-regionali, non statuali, ciascuno con agende diverse. Credo che vada messo in chiaro, come hanno messo in chiaro gli eventi delle ultime settimane, il fatto che la cosiddetta “guerra al terrore” e la mobilitazione generale contro l’Isis sia diventata una colossale messa in scena. Una messa in scena che ci dà l’impressione di avere a che fare con un nemico definito, con un’agenda politica definita e condivisa. Dietro questa messa in scena la Siria è, in realtà, un labirinto di conflitti diversi che coinvolgono diversi attori che hanno preferenze e nemici diversi».

Perché definisce la “guerra all’Isis” una messa in scena?

«E’ una messa in scena perché ha l’obiettivo di dare la sacra rappresentazione di una comunità internazionale unitaria, mentre invece si tratta di una rappresentazione falsa. Non c’è più alcuna traccia di una comunità internazionale unitaria. Tutti i principali attori – racconta il professor Colombo – sono divisi su tutto a cominciare dalla gerarchia di priorità, dalla scelta di quali sono le cose più importanti. L’Isis ha costituito negli ultimi mesi una sorta di simulacro di qualcosa di definito, una tentazione venuta molto spesso negli ultimi 25 anni. Pensiamo alla retorica della guerra globale al terrore dell’epoca dell’amministrazione Bush. Pensiamo, in generale, al tentativo di guardare il mondo in termini bipolari, con un fronte buono e uno cattivo, mentre invece siamo in un contesto diverso. Qualunque lettura in chiave bipolare del sistema internazionale è infatti destinata ad essere pateticamente irrealistica».

E allora, professor Colombo, qual è il crinale su cui ci si divide nel conflitto in Siria, se non è più quello del mondo bipolare di una volta?

«Credo che uno dei crinali fondamentali della questione siriana sia il riequilibrio, tuttora in corso, tra il peso delle dinamiche regionali e il peso delle dinamiche globali. La Siria è diventata una grande guerra regionale nella quale sono coinvolti anche attori extra-regionali, ma a differenza dell’epoca del 1962 gli attori extra-regionali non sono più in grado di dettare i contorni della partita. Gli Stati Uniti non sono più capaci di dire quale partita stiamo giocando. Il tentativo di rileggere quanto avviene in Medioriente alla luce del confronto tra la comunità internazionale e l’Isis è già fondamentalmente franato, di fronte a quanto accade in queste settimane. La Turchia ha la sua agenda politica, la Russia ha la propria, altrettanto l’Arabia Saudita. L’Isis è una finzione della quale, tra l’altro, gli attori regionali parlano sempre meno».

Professor Colombo, a proposito del rapporto tra dinamiche regionali e globali. Prendiamo ad esempio lo scontro tra Arabia Saudita e Iran. Ieri, fino ad un passato recente, lo scontro tra Ryad e Teheran era omogeneo rispetto al confronto Stati Uniti-Russia: Washington stava con l’Arabia Saudita e Mosca con l’Iran. Oggi non è più così. Con quali conseguenze?

«Gli Stati Uniti e i paesi europei hanno un problema, se vogliamo parlare ancora di Occidente come di un soggetto che ha una politica, anche se credo che si tratti di un soggetto che ormai non esiste più. Il problema è il seguente: mentre la Russia – nel bene e nel male – ha un’agenda politica molto chiara in Siria, sa a fianco di chi e contro chi combattere, i paesi cosiddetti occidentali si trovano in una situazione molto più complicata. Questi paesi cercano di stare contemporaneamente con attori che sulla scena regionale sono in conflitto tra loro. E’ questo il problema di fondo. La Federazione Russa è dalla parte di Assad, e quindi dalla parte dell’Iran. Gli Stati Uniti, invece, sono costretti ad essere contemporaneamente con l’Iran e l’Arabia Saudita per mille ragioni diverse. Nella partita regionale, però, l’Iran e l’Arabia Saudita sono e resteranno in conflitto. E’ una quadratura del cerchio destinata a produrre continue tensioni diplomatiche».

Mario Pianta
Mario Pianta

Nel corso della puntata di Memos è intervenuto anche l’economista Mario Pianta, dell’Università di Urbino e tra i fondatori del sito di informazione economica “sbilanciamoci.info“. Con Pianta abbiamo parlato dell’Europa di fronte alla crisi siriana, in particolare di coloro che scappano da quel conflitto e cercano riparo nel nostro continente.

Ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

Adesso in diretta