Approfondimenti

Survilo. La ragazza di Leningrado

Survilo, la ragazza di Leningrado

Survilo, la ragazza di Leningrado, è il primo graphic novel della fumettista russa Olga Lavrenteva (lavrìentchévà) ad essere stato tradotto in Italiano. E se a qualcuno il sottotitolo scelto dai tipi di Coconino Press può ispirare un po’ di leggerezza, per via di quel ‘ragazza’ che fa pensare quasi alla primavera, che non si faccia troppe illusioni: la trentaseienne, originaria di quella che oggi si chiama San Pietroburgo, ha scritto e disegnato un romanzo che di leggero a ben poco. A cominciare dalla storia, che ritraccia l’epopea di una famiglia di russi di origine polacca dalla fine dell’800 ai giorni nostri, attraverso i ricordi e le storie delle donne di famiglia. E in particolare quelli della nonna dell’autrice, Valja. È la sua voce che narra di come il nome di un villaggio polacco, Surwile (oggi in Bielorussia), sia diventato quello dei suoi abitanti arrivando a Pietroburgo: Survilo. Il cognome di un padre amatissimo, comunista modello, stimato caposquadra al cantiere navale. Il cui arresto improvviso, per spionaggio e sabotaggio, durante le purghe staliniane del 1937, sarà per sempre citato nelle cronache familiari come “la disgrazia”. Del padre, sparito nel nulla, rimane solo l’ombra e lo stigma, che pesano come macigni nella società sovietica che si prepara alla guerra con la Germania. Le conseguenze della ‘disgrazia’ le racconta sempre Valja, che sopravvive nonostante tutto alla povertà e alla fame e persino al terribile assedio di Leningrado. 900 giorni di freddo, di malattie, di tessere per il pane e di bombe: uno dei più lunghi assedi nella storia moderna, che Valja vive da infermiera di un ospedale carcerario. Diventata, come tante nonne russe, la memoria vivente della storia tragica della sua famiglia e del suo paese, affida alla nipote i nomi di chi non c’è più. Perché in fondo, se ha vissuto così a lungo, lo ha fatto grazie a loro e al posto di tutti loro, ed è giusto passare il testimone. È quindi con una certa commozione, ma anche con grande consapevolezza, che Olga Lavrenteva (lavrìentchévà) disegna questo romanzo familiare e femminile. L’emozione e i sentimenti delle protagoniste emergono dalle pagine in bianco e nero, dove le chine e i pennelli si mescolano per creare delle prospettive deformate, degli sfondi densi come pece o carichi di disegni astratti, di linee in movimento, di dettagli poetici e stranianti quanto riconoscibili e ancorati nella realtà cittadina. Anche se l’autrice gioca liberamente con la costruzione della pagina e sfrutta il lettering, tutto manuale, per creare delle atmosfere suggestive e dinamiche, spesso angoscianti, ci vuole un po’ per abituarsi a questo accumulo di neri, che non hanno mai la stessa consistenza e che mescolano volentieri il turbinio della neve in una notte d’inverno con quello inesorabile della Storia. Che certo, ha anche pagine più belle e più leggere, come quelle dei fuochi d’artificio esplosi alla fine dell’assedio di Leningrado, o quelle che scrive danzando la figlia di Valja anni dopo la fine della guerra. O ancora il momento in cui gli archivi aperti alla fine dell’Unione Sovietica rivelano il destino di un padre mai dimenticato. Ma che è inevitabilmente segnata dalla ‘disgrazia’ e dalla sua lunga ombra.

Survilo. La ragazza di Leningrado. Di Olga Lavrenteva (lavrìentchéva), traduzione di Ilaria Pittiglio. 320 pagine in bianco e nero, Coconino Press, 22 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 01/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 01/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 14:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 12:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:30

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 11:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta