Approfondimenti

“Sei chi frequenti”. La cantante statunitense Sheryl Crow vende la sua Tesla in polemica con Elon Musk

Sheryl Crow

“I miei genitori mi hanno sempre detto sei ciò con cui vai in giro. Arriva un momento in cui bisogna decidere con chi si è disposti ad allinearsi”. Recita cosi il post su Instagram di Sheryl Crow, che lo scorso sabato ha annunciato di aver venduto la sua Tesla pubblicando un video, nel quale saluta sorridente il carro attrezzi che la porta via, accompagnata dalla voce di Andrea Bocelli. Tutto questo in aperta polemica con le ultime decisioni del Department of Government Efficiency, e soprattutto con il suo capo: Elon Musk. Sheryl Crow ha annunciato, per di più, che i ricavi della vendita dell’automobile saranno interamente donati a NPR, l’organizzazione no-profit che contiene e gestisce più di 1000 stazioni radio negli Stati Uniti, e in quanto emittente pubblica riceve anche alcuni fondi federali. Proprio per quest’ultimo motivo, la National Public Radio, in coppia con la PBS, che si occupa di trasmissioni televisive, è finita nel mirino del dipartimento di Musk, e in particolare della House Oversight Committee, una sottocommissione dedicata a trovare quei fondi federali che possono essere tagliati per ridurre la spesa pubblica, organizzando udienze dedicate ad analizzare possibili sprechi in diversi settori che ricevono sussidi pubblici, tra cui la salute, l’immigrazione e la protezione ambientale.

Marjorie Taylor Greene, la repubblicana a capo della commissione, ha dichiarato che NPR e PBS hanno riportato le notizie su Hunter Biden e sul saluto romano di Elon Musk in un modo che ha definito “sistematicamente prevenuto”, e ha mandato una lettera ai CEOs delle due emittenti pubbliche, chiamandoli a testimoniare ad un’udienza della commissione a marzo. L’iniziativa, lodata da Musk con un tweet sul suo X, è stata indetta per capire se i giornalisti offrono agli americani informazioni precise, che rappresentino l’intera opinione pubblica a differenza di quelle attuali che, a detta dei repubblicani, sarebbero fatte per accontentare una fetta specifica di pubblico ed escludere tutti coloro che non sono d’accordo. Il democratico Robert Garcia, che fa anche lui parte della commissione e in questi giorni sta criticando pubblicamente e duramente il lavoro dei colleghi repubblicani, ha ricordato che la sopravvivenza delle due emittenti pubbliche dipende per la maggior parte dalle donazioni spontanee del pubblico e si basa solo in piccola parte sui soldi dei contribuenti americani. Nell’ambito di questo botta e risposta, fra tagli e dichiarazioni, Sheryl Crow ha scelto un gesto simbolico ben lontano dall’essere scontato, con il quale ci ha ricordato, tra le altre cose, di un suo singolo del 2012 in cui, in tempi non sospetti, la cantante da Nashville ritrovava le sue radici country, e cantava su quelle note storicamente repubblicane un messaggio che repubblicano non era per niente: “ma non pensate che sia arrivato il momento di mettere una donna alla Casa Bianca?”.

di Luca Santoro

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 30/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 30/04/2025

    Referendum 8-9 giugno: scade domenica la possibilità di chiedere il voto fuorisede per studenti, lavoratori o persone in cura fuori dalla propria provincia, come fare lo spiega Luca Gattuso. C'è una vertenza che spiega perfettamente perché votare i referendum perché contiene tutti e 4 i quesiti e la loro attualità, è la vertenza dei 120 lavoratori in affitto in un'azienda in appalto di Poltrone Sofà che scioperano da 3 settimane e ce la racconta Maria Giorgini segretaria Cgil di Forli-Cesena. Marco Grimaldi deputato di Sinistra Italiana da Gerusalemme racconta il viaggio della delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra nella tragedia palestinese. Matteo Garavoglia giornalista esperto di NordAfrica ci racconta della espulsione da El Ayoun in Marocco senza alcun motivo ai danni sui e del collega fotografo con cui voleva raggiungere il Sahara Occidentale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

Adesso in diretta