Approfondimenti

Ritorno all’Algeria, il romanzo a fumetti del francese Morvandiau

Ritorno all’Algeria, il romanzo a fumetti del francese Morvandiau

Tra i romanzi ai fumetti, quelli dedicati alle storie familiari sono diventati praticamente un genere a sé stante. Per molti autori, più o meno giovani, il grafic novel diventa lo strumento perfetto per affrontare con stili variegati e personalissimi delle autobiografie genealogiche che sono spesso e volentieri delle finestre sulla Storia con la S maiuscola.
Il francese Morvandiau, nome d’arte che Luc Cotinat si era scelto ai tempi delle fanzine, negli anni 90, quando muoveva i primi passi da fumettista autodidatta scrivendo satira sociale, non fa eccezione. Il suo Ritorno all’Algeria, ritraccia il percorso delle famiglie paterne e materne, ineluttabilmente intrecciato alla storia coloniale francese e alla lotta per l’indipendenza degli algerini. Il libro è stato pubblicato la prima volta in Francia nel 2007 ma è l’edizione del 2020, con una nuova postfazione che tocca rapidamente il tema dell’attacco a Charlie Hebdo, i grandi movimenti di protesta in Algeria e le polemiche sulla laicità in Francia degli ultimi anni, che arriva oggi in Italia, aprendo un altro squarcio su un periodo complesso e ancora molto doloroso.
Quella di Morvandiau è una famiglia di pieds-noirs: un termine che inizialmente designava i “fuochisti indigeni” dai piedi sporchi di carbone e che fu poi usato per soprannominare gli europei d’Algeria. I nonni paterni dell’autore sono borghesi, vicini all’élite intellettuale che tra le due guerre sosteneva l’integrazione e l’uguaglianza tra francesi e musulmani, come si definivano allora gli algerini, e, di fatto, coloni attivi ed entusiasti motivati da ideali umanisti. L’incrocio con il lato materno avviene grazie ai fratelli di lei e attraverso le attività della gioventù cattolica ad Angers, dove la famiglia paterna torna dopo la seconda guerra mondiale e l’aumento delle violenze. Uno degli zii materni, l’adorato zio Jean, diventa missionario dei Padri Bianchi proprio in Algeria, dove insieme al prete e amico di famiglia Jean Scotto apre un centro di formazione e solidarizza con i movimenti indipendentisti. Ci rimarrà fino al 1994, quando viene assassinato con cinque colpi a bruciapelo insieme a due confratelli e un amico.
Per raccontare gli anni della guerra, di cui in famiglia nessuno parlava davvero, l’autore si è documentato molto. Appoggiandosi, per descriverla, sui lavori degli storici Guy Pervillé et Benjamin Stora e mescolando informazioni fattuali con immagini di vita quotidiana, scorci delle strade di Algeri e momenti topici come quello del discorso di Camus del gennaio del 56, ‘Appello per una tregua civile in Algeria’, declamato su uno sfondo di minacce di morte e grida inferocite. Sono pagine dense, che vengono spezzettate in vignette e griglie apparentemente semplici ma che riescono a rendere, grazie a delle composizioni varie e ben studiate, la complessità delle visioni frammentarie dei vari protagonisti e quella di un mondo frammentato e lacerato. Tessendo e intrecciando via via, in un arco cronologico complessivamente lineare, con un tratto spesso e chiaro che si legge facilmente, la storia e la memoria.
Ritorno all’Algeria. Di Morvandiau, traduzione di Caterina Pastura. 152 pagine in bianco e nero. Mesogea, 24 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 22/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 22-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 23/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 23/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 22/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 23/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 23-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 23/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 23-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 23/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Juan Carlos Caceres, Tango negro 3. Avion Travel, Aria di te 4. Spencer Davis Group, Gimme Some Lovin’ 5. Cecil Taylor, Steps 6. Israel Philarmonic Orchestra/Leonard Bernstein, La Sagra della Primavera (estratto) 7. Gaetano Liguori Idea Trio, El pueblo unido jamas serà vencido 8. Enzo Jannacci, Giovanni telegrafista 9. Willem Breuker Kollektief, Anabelle 10. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Gaetano Liguori

    Di palo in frasca - 22-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 22/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 22-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 22/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 22-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 22/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 22-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 22/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 22-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 22/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 22-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 22/05/2025

    1) A Gaza vengono distribuiti i primi aiuti, ma sono solo una goccia nel mare. In soli due giorni 29 persone – bambini e anziani – sono morti di fame. (Paolo Pezzati - Oxfam Italia) 2) “Non siamo noi la storia, il genocidio lo è”. Un membro della band rap nord-iralndese, i Kneecap, accusato di terrorismo per le sue esternazioni pro Palestina. (Matteo Villaci) 3) Stati Uniti, la camera approva la legge di bilancio che incarna tutta la visione di Trump. Tagli alle tasse dei più ricchi e investimenti su sicurezza e confini. (Roberto Festa) 4) Trump, il Sudafrica e il “genocidio dei bianchi”. L’agguato teso dal presidente Usa a Ramaphosa nello studio ovale, visto da Johannesburg. (Laura Burocco - Università di Johannesburg) 5) Messico, il doppio omicidio di due stretti collaboratori della sindaca della capitale fa tremare la politica locale. (Andrea Cegna) 6) World Music. Rise, il nuovo album dell’ivoriano Alpha Blondy, il più grande interprete africano del reggae. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 22-05-2025

  • PlayStop

    Per un contratto dignitoso. Oggi lo sciopero di lavoratori e lavoratrici della sanità privata

    Un rinnovo dignitoso del contratto nazionale, scaduto da tempo e che le associazioni datoriali negano da anni. Lavoratori e lavoratrici della sanità privata e delle Rsa oggi hanno scioperato in decine di piazze, per chiedere stipendi più alti, maggiori tutele e il riconoscimento della loro dignità professionale. A Milano c’è stato un presidio sotto Palazzo Lombardia. Queste alcune voci raccolte da Luca Parena…

    Clip - 22-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 22/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 22-05-2025

Adesso in diretta