Approfondimenti

Sequestro penale. Quel parco non s’ha da fare?

Da una settimana i cartelli apposti dal Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e forestale dei Carabinieri del Gruppo di Sondrio  mostrano che per l’area Ex Falk di Novate Mezzola, si è aperto un nuovo capitolo. Sigilli a presidi, piezometri, pozzi e vasche di un’acciaieria che per 26 anni ha inquinato la terra e le acque di una preziosa area naturale e che, anche dopo la chiusura avvenuta nel 1991 , probabilmente continua a farlo.

L’imputato principale e’ il CrVI (cromo esavalente), sostanza altamente cancerogena presente nelle scorie prodotte dall’attività siderurgica; per anni sono state riversate nel lago e accumulate in discariche abusive che si trovano ancora in loco. Si, perché una vera e propria bonifica dell area, nonostante lo prevedesse l’accordo fra enti locali e proprietà a fine anni ’90, non è mai stata fatta. Per ragioni prevalentemente economiche si sono svolte delle operazioni definibili come “messa in sicurezza”: copertura in asfalto dell’area occupata dallo stabilimento e una telonatura impermeabile solo sulla superficie delle scorie. Conseguenza: il CrIV ha continuato a dilavare nel terreno negli anni, tanto che l’ARPA ha stabilito come ‘’non buone’ lo stato chimico delle acque del lago di Novate Mezzola.

Questo non ha impedito agli enti locali di dare il via libera nel 2014 all’iter di approvazione di un nuovo progetto industriale, quello di un parco minerario per l’estrazione e la lavorazione di massicciati per l’alta velocita’. Un progetto fortemente contestato da cittadini locali costituitosi nel Comitato Salute Ambiente Valli Lago,e non solo per il suo forte impatto su di una zona gia fortemente stressata per la quale i suoi abitanti legittiamente auspicherebbero un altra destinazione. Negli anni il comitato si e’ attrezzato per mettere in discussione con osservazioni verificate e dati certi la non fattibilita’, quando non l’irregolarita’, del progetto, sia nei suoi termini che nel suo iter di approvazione : contestate fra le altre cose, anche per mezzo di svariati ricorsi al TAR, l’edificazione su di un ‘ area contaminata, le attivita di lavorazione degli inerti vietate dal piano regionale, i livelli di contaminazione delle acque e del terreno, le indagini epidemiologiche e la presunta messa in sicurezza.

In questo momento le autorita’ giudiziarie sembrano dare ascolto in particolare alle denunce riguardanti le concentrazioni di cromo. Il sequestro avviene dopo che sono stati finalmente resi pubblici dal comune le analisi eseguite a partire dalle crepe del muro che separa l’area messa in sicurezza .

Non si tratta della prima indagine aperta dalla procura sulla faccenda scoperchiata dal comitato : in relazione al progetto del parco minerario nel 2015 dopo una perquisizione in comune e in comunita’ montana si ipotizzarono i reati di abuso d’ufficio e falso ideologico.

Nonstante gli enti locali, dalla regione alla provincia al comune abbiano dato via libera al progetto esprimendo parere favorevole sulla valutazione di impatto ambientale e approvando il cambio di destinazione d’uso dell’area, rimane aperta la questione della bonifica sula quale la regione in seguito a una mozione scritta dai cittadini , e’ stata costretta all’istituzione di un tavolo di valutazione. Sulla certificazione di avvenuta messa in sicurezza e iter per la concessione della ripresa dell’attività produttiva, pendono ben quattro ricorsi di tipo amministrativo. Un primo pronunciamento del Tar è previsto per il 9 maggio.Ora, il sequestro della procura che vieta l’ingresso nell’area.

Al momento questo parco non s’ha da fare.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 26/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

Adesso in diretta