Approfondimenti

Prima gli aiuti umanitari, poi le questioni geopolitiche

Era dal dicembre 2015 che la Corea del Sud non autorizzava aiuti umanitari per la Corea del Nord. Oggi, a seguito di pressioni del World Food Programme e dell’Unicef cominciate lo scorso maggio, l’amministrazione del presidente Moon ha varato un piano di aiuti da 8 milioni di dollari destinati soprattutto ad alimenti per minori e donne in gravidanza, a medicinali e vaccini.

Il piano, che era annunciato da giorni e che comincerà in data da destinarsi, ha suscitato le critiche di Stati Uniti e Giappone e lascerebbe intendere una frattura nel fronte dei duri e puri contro Pyongyang, ma Seoul deve fare prima di tutto i conti con la propria condizione di separata in casa con il regime dei Kim e con gli ex connazionali che stanno a nord del 38esimo parallelo. Secondo il ministro dell’Unificazione sudcoreano, gli aiuti umanitari non contraddicono le sanzioni decise contro Pyongyang perché non sono assolutamente utilizzabili dall’apparato militare nordcoreano e sono destinati alla componente più svantaggiata della popolazione, afflitta proprio dalle sanzioni. Versione condivisa dall’Unicef che stima in un numero di circa 200mila i bambini del Nord afflitti da malnutrizione, mentre sarebbero 18 milioni i nordcoreani che hanno qualche problema alimentare su una popolazione di 25 milioni.

Il Giappone ha chiesto alla Corea del Sud di riconsiderare la tempistica degli aiuti, ma Tokyo non gode di molte simpatie e ascolto in Corea del Sud per ragioni storiche.

Intanto, un sondaggio riporterebbe che la popolarità di Moon è in calo proprio per la linea morbida assunta verso Pyongyang, nonostante sia sempre molto alta: 65 per cento. Insomma, il presidente sudcoreano sta giocando coraggiosamente le proprie carte.

Moon è un progressista da sempre fautore dell’approccio morbido verso Pyongyang. Fino agli ultimi test missilistico-nucleari della Corea del Nord aveva anche messo in dubbio il dispiegamento del sistema missilistico statunitense Thaad sul proprio territorio. Poi, dopo la recente escalation, ha sdganato il progetto e ha compiuto alcuni atti simbolici, come simulazioni di bombardamenti al confine con la Corea del Nord nell’ambito delle esercitazioni congiunte con Washington.

Però sostiene che gli aspetti umanitari vengano prima delle questioni geopolitiche.

Un’altra mano tesa al regime dei Kim è venuta quando il presidente sudcoreano ha offerto ai dirimpettai di allestire una squadra nazionale congiunta per le prossime olimpiadi invernali, che si terranno proprio in Corea del Sud il prossimo febbraio. Finora le risposte di Pyongyang sono state fredde se non sprezzanti, ma si sa che la Corea del Nord cerca soprattutto un canale diretto con gli Stati Uniti, più che un appeasement con Seul.

Nel gioco a tre, stanno alla finestra Cina e Russia, che vorrebbero portare Moon nel proprio schieramento. Per loro, di fronte al fallimento delle sanzioni, la soluzione alla questione nordcoreana verrebbe dal cosiddetto “doppio congelamento”: basta ai test missilistico-nucleari di Pyongyang in cambio dello stop alle esercitazioni congiunte tra Stati Uniti e Corea del Sud, poi trattative. Pechino crede che l’unica via d’uscita alla crisi nordcoreana sia costituita da colloqui diretti tra Stati Uniti e Corea del Nord nell’ambito di negoziazioni più ampie, a cui partecipano anche gli altri Paesi dell’area. Quindi, dopo l’ultimo lancio di missile compiuto da Pyongyang la Cina si è opposta a nuove sanzioni, mentre il segretario di Stato Rex Tillerson aveva chiesto il taglio netto delle esportazioni di petrolio.

Non si sa tuttavia al momento quanto i diretti interessati siano disponibili alla soluzione proposta da Cina e Russia: Washington, almeno a parole, non intende sedersi al tavolo con Pyongyang finché il programma missilistico e nucleare di Kim Jong-un continuerà. I nordcoreani hanno già dimostrato di ritenersi a tutti gli effetti potenza nucleare e non considerano questo status merce di scambio.

Si chiude qui il cerchio di un percorso iniziato nel 2002, quando George Bush, nel discorso sullo stato dell’Unione, inserì la Corea del Nord nel cosiddetto “asse del male” insieme a Iran e Iraq. L’anno dopo, ci fu l’invasione dell’Iraq e quindi l’uccisione di Saddam Hussein. Da quel momento in poi, Pyongyang non ebbe più alcun dubbio nel perseguire il proprio programma nucleare, che era cominciato già negli anni Novanta. Molti gli errori anche delle amministrazioni Clinton e Obama, sempre titubanti tra bastone e carota.

In questi giorni c’è da tenere d’occhio l’attivismo russo. Nell’Eastern Economic Forum di Vladivostok del 6-7 settembre, Putin ha lanciato un progetto di cooperazione a tre con le due Coree e i sudcoreani non sono apparsi contrari. Altro che sanzioni, la strategia di Mosca è di maggiore coinvolgimento economico di Pyongyang, che però vuole soprattutto risolvere il contenzioso aperto con gli Stati Uniti fin dalla guerra degli anni Cinquanta.

Per Moon e la Corea del Sud, tante opzioni sul tavolo, ma nessuna ottimale. Intanto, ecco il gesto umanitario verso l’anello debole della società nordcoreana.

  • Autore articolo
    Gabriele Battaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 26/10/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 26-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 26/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-10-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 26/10/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 26-10-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 26/10/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 26-10-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

Adesso in diretta