Approfondimenti

Perché l’olio continua a essere al centro di alterazioni

Olio truccato. Olio vergine, spacciato per extravergine. E ora l’accusa è di frode in commercio.

Nel mirino della Procura di Torino, come indagati, sono finiti: Carapelli , Bertolli , Sasso , Santa Sabina, Coricelli, Primadonna ( confezionato per Lidl ) e Antica Badia ( per Eurospin ).

Tre di questi ( Sasso, Carapelli , Bertolli ) erano stati acquisiti dal gruppo spagnolo Deoleo, a sua volta controllato dal fondo statunitense CVC Capital Partners.

L’indagine è coordinata dal magistrato Raffaele Guariniello (anche se in Procura è scontro sulla competenza dell’inchiesta con il Procuratore Armando Spataro).

Dai campionamenti effettuati dai carabinieri dei NAS ( Nuclei Antisofisticazioni e Sanità ), che hanno prelevato bottiglie di tutte le marche, sarebbe emerso che le sette imprese avrebbero dichiarato al consumatore, scrivendolo sulle confezioni, che l’olio venduto è extravergine – o al cento per cento o comunque presente e miscelato con altri oli – quando in realtà sarebbe semplicemente olio vergine, cioè appartenente a una categoria inferiore per qualità, con parametri fisico-chimici diversi dall’olio più costoso.

Quindi nessun particolare danno per la salute dei consumatori, ma per i loro portafogli sì: potrebbero aver speso dal 20 al 30 per cento in più per un olio, che alla prova organolettica, sarebbe di una qualità inferiore.

I campionamenti, eseguiti dai NAS sono stati fatti nei laboratori dell’Agenzia delle Dogane, uno degli enti più autorevoli e affidabili per l’analisi dell’olio di oliva: i dati emersi sarebbero risultati al di sotto dei valori definiti dall’Unione europea come necessari per dichiarare un olio extra vergine.

“A favorire le frodi – sostiene Coldiretti – è il record di importazioni con l’arrivo dall’estero nel 2014 di ben 666 mila tonnellate di olio di oliva e sansa. L’Italia – continua la Coldiretti – è anche il primo importatore mondiale di oli di oliva che vengono spesso mescolati con quelli nazionali per acquisire, con le immagini in etichetta e sotto la copertura di marchi storici, magari ceduti all’estero , una parvenza di italianità da sfruttare sui mercati nazionali ed esteri”.

A dare il via all’indagine della Procura di Torino era stato il mensile dei Consumatori “Il Test” ( Ex Salvagente ) che aveva segnalato ai magistrati, nel mese di giugno, il risultato di una indagine del mensile su diversi marche.

Il direttore di “Il Test” è Riccardo Quintilli.

Direttore perché avete deciso di fare un’inchiesta sugli oli ?

In un anno orribile come quello appena passato per l’olio, con la produzione decimata da Xylella (batterio che colpisce gli ulivi – ndr-) e mosca olearia, ci è venuta la curiosità di capire se qualcuno, anche tra i big industriali, avesse avuto la tentazione di approvvigionarsi di olio dall’estero, da produzioni di qualità inferiori. Il nostro dubbio, come hanno dimostrato le nostre analisi, ora confermate da quelle della Procura di Torino, era più che fondato.

Avete fatto analizzare diversi marchi di oli, quali sono apparsi vero extravergine, e quali no ?

Abbiamo sottoposto a test i 20 oli più venduti nei supermercati italiani. 11 sono stati promossi come extravergine, 9 bocciati perchè risultati semplici oli vergini. Risultati sconvolgenti non solo perché riguardavano molti dei big del mercato , ma anche per la quota di prodotti scorretti. Tutti i nomi sono sul nostro sito (www.testmagazine.it).

Ma perché dovremmo fidarci delle analisi che avete fatto fare sugli oli ?

Perché le analisi sono state realizzate dal laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane, l’ente più autorevole che c’è in Italia . Eravamo coscienti che in caso di bocciature si sarebbe sollevato un vespaio e non a caso abbiamo scelto il laboratorio che per Legge è il più accreditato , anche per i controlli fatti dalle autorità pubbliche. (E’ lo stesso ente a cui si è rivolta poi anche la Procura di Torino -ndr -)

Quali conseguenze per i consumatori ?

Nessuna conseguenza sulla salute dei consumatori ma di certo vendere un prodotto con qualità inferiori a quelle di un extravergine, al prezzo di un olio di qualità, è una frode. Poi ovviamente resta il danno per le aziende oneste, che rispettano le regole.

Ci sono state reazioni delle aziende che avete individuato con le vostra inchiesta?

Sì. Hanno detto che i loro prodotti sono regolari. E che i test sull’olio non sono attendibili.

E lei cosa risponde?

Che invece i test sono attendibili, perchè ci sono norme previste dall’Europa.

Perché l’olio continua a essere al centro di truffe e alterazioni ?

Perché è un prodotto sul quale il Made in Italy fa un fatturato impressionante (circa 3 miliardi annui -ndr-). Non a caso gran parte delle truffe e delle adulterazioni riguardano proprio il prodotto che vanta un’origine tricolore (magari senza essere frutto di olive italiane e paradossalmente senza neppure essere extravergine).

Cosa si deve fare per avere delle certezze sulla qualità dell’olio che usiamo ?

Ci si può affidare, per esempio, a marchi che in tutte le analisi hanno sempre dimostrato correttezza nei confronti del consumatore. Non a caso dopo il nostro test anche un’analoga analisi fatta da un mensile dei consumatori francese ha premiato gli stessi prodotti che noi indicavamo come migliori. E , se si desidera un 100% italiano, tenete conto che un olio extravergine non può essere venduto (tranne clamorosi sottocosto) a meno di 8 euro al litro.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 01/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 01/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 01/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 01/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 01-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di lunedì 01/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    A tempo di parola - 01-09-2025

  • PlayStop

    Lampi Blu 2025 - ep.1

    “Red Elvis”: l’incredibile storia di Dean Reed, il cowboy del Colorado che nel dopoguerra diventò la stella del rock’n’roll sovietico.

    Lampi Blu - 01-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di lunedì 01/09/2025 delle 14:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-09-2025

  • PlayStop

    Il riavvicinamento tra Cina, Russia e India sfida l'ordine globale di Trump

    Secondo giorno di vertice in Cina per l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) che riunisce decine di capi di stato e di governo dell'Asia e dell'Europa, tra cui il primo ministro indiano Modi e il presidente russo Putin, che stamattina è tornato a dare la colpa della guerra in Ucraina all'Occidente. Da parte sua il presidente cinese Xi Jinping ha parlato di un "mondo attraversato da turbolenze e cambiamenti e segnato da egemonismo e politica della forza", lanciando anche un'iniziativa che ha l'obiettivo dichiarato di colmare il divario tra nord e sud del mondo, cambiando gli equilibri geopolitici globali. Luigi Ambrosio ha intervistato Alessandra Colarizi, direttrice editoriale di China Files.

    Clip - 01-09-2025

  • PlayStop

    Milano il suo presente e il suo futuro - 01/09/2025

    Con Luca Stanzione, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Milano Bicocca, Alessandro Capelli, segretario del Partito Democratico Milano, Nadia Rosa, segretaria di Rifondazione Comunista Milano, Primo Minelli, segretario Provinciale ANPI Milano. Modera Luigi Ambrosio. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 01-09-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 01/09/2025

    Oggi a Cult Estate: al Fringe di Edimburgo anche "ROTUS - Receptionista of the United States" di e con Leigh Douglas; a Milano Humus Resistente, festival a Parco Lambro organizzato da Alma Rosè; in Brianza la nuova edizione di L'ultima Luna d'Estate; Marco Teatro sul detsino dei murales della Downtown del Leoncavallo; Barbara Sorrentini in diretta dalla Mostra del Cinema di Venezia...

    Cult - 01-09-2025

  • PlayStop

    Summertime di lunedì 01/09/2025

    Summertime è il nostro “contenitore” per l’informazione delle mattine estive. Dalle 7.45 alle 10, i fatti del giorno, (interviste, commenti, servizi), la rassegna stampa, il microfono aperto, i temi d’attualità. E naturalmente la musica. Ogni settimana in onda uno dei giornalisti della nostra redazione.

    Summertime - 01-09-2025

Adesso in diretta