Approfondimenti

Perché l’olio continua a essere al centro di alterazioni

Olio truccato. Olio vergine, spacciato per extravergine. E ora l’accusa è di frode in commercio.

Nel mirino della Procura di Torino, come indagati, sono finiti: Carapelli , Bertolli , Sasso , Santa Sabina, Coricelli, Primadonna ( confezionato per Lidl ) e Antica Badia ( per Eurospin ).

Tre di questi ( Sasso, Carapelli , Bertolli ) erano stati acquisiti dal gruppo spagnolo Deoleo, a sua volta controllato dal fondo statunitense CVC Capital Partners.

L’indagine è coordinata dal magistrato Raffaele Guariniello (anche se in Procura è scontro sulla competenza dell’inchiesta con il Procuratore Armando Spataro).

Dai campionamenti effettuati dai carabinieri dei NAS ( Nuclei Antisofisticazioni e Sanità ), che hanno prelevato bottiglie di tutte le marche, sarebbe emerso che le sette imprese avrebbero dichiarato al consumatore, scrivendolo sulle confezioni, che l’olio venduto è extravergine – o al cento per cento o comunque presente e miscelato con altri oli – quando in realtà sarebbe semplicemente olio vergine, cioè appartenente a una categoria inferiore per qualità, con parametri fisico-chimici diversi dall’olio più costoso.

Quindi nessun particolare danno per la salute dei consumatori, ma per i loro portafogli sì: potrebbero aver speso dal 20 al 30 per cento in più per un olio, che alla prova organolettica, sarebbe di una qualità inferiore.

I campionamenti, eseguiti dai NAS sono stati fatti nei laboratori dell’Agenzia delle Dogane, uno degli enti più autorevoli e affidabili per l’analisi dell’olio di oliva: i dati emersi sarebbero risultati al di sotto dei valori definiti dall’Unione europea come necessari per dichiarare un olio extra vergine.

“A favorire le frodi – sostiene Coldiretti – è il record di importazioni con l’arrivo dall’estero nel 2014 di ben 666 mila tonnellate di olio di oliva e sansa. L’Italia – continua la Coldiretti – è anche il primo importatore mondiale di oli di oliva che vengono spesso mescolati con quelli nazionali per acquisire, con le immagini in etichetta e sotto la copertura di marchi storici, magari ceduti all’estero , una parvenza di italianità da sfruttare sui mercati nazionali ed esteri”.

A dare il via all’indagine della Procura di Torino era stato il mensile dei Consumatori “Il Test” ( Ex Salvagente ) che aveva segnalato ai magistrati, nel mese di giugno, il risultato di una indagine del mensile su diversi marche.

Il direttore di “Il Test” è Riccardo Quintilli.

Direttore perché avete deciso di fare un’inchiesta sugli oli ?

In un anno orribile come quello appena passato per l’olio, con la produzione decimata da Xylella (batterio che colpisce gli ulivi – ndr-) e mosca olearia, ci è venuta la curiosità di capire se qualcuno, anche tra i big industriali, avesse avuto la tentazione di approvvigionarsi di olio dall’estero, da produzioni di qualità inferiori. Il nostro dubbio, come hanno dimostrato le nostre analisi, ora confermate da quelle della Procura di Torino, era più che fondato.

Avete fatto analizzare diversi marchi di oli, quali sono apparsi vero extravergine, e quali no ?

Abbiamo sottoposto a test i 20 oli più venduti nei supermercati italiani. 11 sono stati promossi come extravergine, 9 bocciati perchè risultati semplici oli vergini. Risultati sconvolgenti non solo perché riguardavano molti dei big del mercato , ma anche per la quota di prodotti scorretti. Tutti i nomi sono sul nostro sito (www.testmagazine.it).

Ma perché dovremmo fidarci delle analisi che avete fatto fare sugli oli ?

Perché le analisi sono state realizzate dal laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane, l’ente più autorevole che c’è in Italia . Eravamo coscienti che in caso di bocciature si sarebbe sollevato un vespaio e non a caso abbiamo scelto il laboratorio che per Legge è il più accreditato , anche per i controlli fatti dalle autorità pubbliche. (E’ lo stesso ente a cui si è rivolta poi anche la Procura di Torino -ndr -)

Quali conseguenze per i consumatori ?

Nessuna conseguenza sulla salute dei consumatori ma di certo vendere un prodotto con qualità inferiori a quelle di un extravergine, al prezzo di un olio di qualità, è una frode. Poi ovviamente resta il danno per le aziende oneste, che rispettano le regole.

Ci sono state reazioni delle aziende che avete individuato con le vostra inchiesta?

Sì. Hanno detto che i loro prodotti sono regolari. E che i test sull’olio non sono attendibili.

E lei cosa risponde?

Che invece i test sono attendibili, perchè ci sono norme previste dall’Europa.

Perché l’olio continua a essere al centro di truffe e alterazioni ?

Perché è un prodotto sul quale il Made in Italy fa un fatturato impressionante (circa 3 miliardi annui -ndr-). Non a caso gran parte delle truffe e delle adulterazioni riguardano proprio il prodotto che vanta un’origine tricolore (magari senza essere frutto di olive italiane e paradossalmente senza neppure essere extravergine).

Cosa si deve fare per avere delle certezze sulla qualità dell’olio che usiamo ?

Ci si può affidare, per esempio, a marchi che in tutte le analisi hanno sempre dimostrato correttezza nei confronti del consumatore. Non a caso dopo il nostro test anche un’analoga analisi fatta da un mensile dei consumatori francese ha premiato gli stessi prodotti che noi indicavamo come migliori. E , se si desidera un 100% italiano, tenete conto che un olio extravergine non può essere venduto (tranne clamorosi sottocosto) a meno di 8 euro al litro.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 30/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 30/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 30/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 30/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 30-10-2025

  • PlayStop

    Medici e Case di comunità: approfondiamo

    Nella puntata del 24 ottobre abbiamo parlato con Andrea Mangiagalli, presidente di Lamg (Libera Associazione Medicina Generale), di medici di famiglia e Case di comunità. Quali sono i problemi legati alle nuove linee guida? Quante sono le Case di comunità con medici di base? Cosa si dovrebbe fare per la mancanza di medici di base?

    37 e 2 - 30-10-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 30/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 30-10-2025

  • PlayStop

    La destra trasforma i Pm in “avvocati della polizia”

    La destra festeggia la riforma della giustizia, contesa tra il Presidente del Consiglio e Forza Italia nel nome di Berlusconi, mentre l'Associazione nazionale Magistrati si prepara alla campagna per il referendum confermativo per il No. Ai nostri microfoni Stefano Celli, vicesegretario dell'Anm e procuratore aggiunto a Rimini, smonta le accuse del governo che con il sottosegretario Mantovano, anche lui magistrato, invita l’Associazione a fare come la Cgil. Risponde Celli: "Abbiamo ottime argomentazioni per il referendum perché è evidente che le conseguenze per i cittadini sono pessime e noi siamo qui per spiegarglielo". L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 30-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 30/10/2025

    Diritto di parola, pensiero critico. Gli spazi di libertà e il clima bellico. Pubblica ha ospitato la storica Anna Foa e la scienziata politica Donatella della Porta.

    Pubblica - 30-10-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 30/10/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 30-10-2025

  • PlayStop

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO

    FABIO MANTOVANI - SOTTO GLI OCCHI DI NESSUNO - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 30-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 30/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 30/10/2025

    La destra prepara le piazze per festeggiare il voto parlamentare sulla riforma della giustizia mentre strilla contro i giudici (stavolta quelli contabili) che hanno rinviato le carte sul Ponte sullo Stretto perché piene di errori e omissioni, con Giovanni Bianconi del Corriere della Sera proviamo a capire quanto conta e pesa davvero questa riforma sulla giustizia e nella politica, mentre con Stefano Celli, vicesegretario dell'Associazione Nazionale Magistrati, proviamo a capire come la magistratura si prepara al referendum confermativo della riforma. Gabriele Battaglia analizza l'incontro tra Trump e Xi-Jinping in Corea dopo tanti annunci le strette di mano e la reciproca cortesia dei due rivali per il dominio dell'economia del mondo. Claudio Agostoni presenta il palinsesto dedicato ai 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini con podcast, trasmissioni ed eventi.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 30-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 30/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 30/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-10-2025

Adesso in diretta