Approfondimenti

Mitilene, il giorno dopo

 

La capitale di Lesbo, Mitilene, oggi è tornata ai normali ritmi di una domenica radiosa. Chiacchiere nei caffè, passeggiate, il centro riconsegnato al rado traffico di chi decide una gita fuori porta.

Lentamente. Come per i postumi di una festa inebriante: questo è stata la visita di Papa Francesco e del Patriarca, carica quest’ultima molto importante per gli abitanti di Lesbo che appartiene, spiritualmente, al Patriarcato di Costantinopoli. Insieme a loro, c’era anche l’Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia: insieme, tutti e tre i gerarchi.

Per i profughi, ma anche per Lesbo, in un incontro – evento che, per l’isola, ha il sapore dell’ultimo fuoco d’artificio dopo l’esposizione mediatica degli ultimi mesi. Qui sull’isola, gli abitanti hanno sentito l’ammirazione del Pontefice, hanno ricevuto la solidarietà del Vaticano, ma anche dei vertici dell’ortodossia. E, insomma, pure il Sindaco ha fatto il possibile dopo i tentennamenti iniziali di poco più di un anno fa.

Sono contenti, questi Mitiliniesi. Come racconta la signora, fresca di parrucchiere, assaporando un espresso freddo: loro, per i profughi, hanno fatto il loro dovere: “Siamo tutti esseri umani. Immagina dover lasciare tutto. Immagina la guerra; no, non è immaginabile”. Poi un’impennata di entusiasmo: la signora è convinta che la visita del Papa darà una spinta al turismo dell’isola. Si ribatte che, però, Lesbo è anni che viene sostenuta dai turisti turchi. Dettagli, per la signora. Si può tornare al caffè, anche se nella sua città, tutti i negozi sul porto sono bilingui: greco e turco. Qualche volte prima turco e poi greco.

Mentre a Mitilene si assapora il caffè, appena fuori ci sono decine di ciclisti e coloro che corrono lungo le spiagge. Non ci sono bagnanti, il mare infatti è ancora gelido. Non ci sono, però, neppure sbarchi. Sono tornate alla normalità anche le spiagge, finalmente pulite dopo mesi drammatici, in cui gli sbarchi, anche d’inverno, erano centinaia ogni giorno. Ora, migranti e profughi non arrivano più qui, non dopo l’accordo di fine marzo Ue – Turchia. Chi è rimasto, è detenuto in attesa di espulsione verso la Turchia, nel centro di Moria. Pochi, i più fortunati, un po’ meno di 500, sono ospitati – liberi – nel campo di Karà Tepè. Tutti insieme, sono diventati i nuovi “invisibili” di quest’isola e di questa città che, intanto, fa finta di niente. Eppure, solo pochi mesi fa, per entrare a Mitilene si doveva passare tra uomini che cercavano di farsi una doccia tagliando i tubi, lungo il ciglio della strada nazionale, che portano acqua ai campi. Oppure, una volta in città, si doveva fare lo slalom fra tende piantate ovunque, dove c’era un po’ di terra libera. Anche davanti alle chiese.

A Lesbo dove, se si veniva per vacanza, ci si sentiva in colpa, mentre arrivavano gommoni carichi di gente mentre si faceva il bagno, sotto il sole di agosto. Dove si doveva spiegare ai bambini da cosa scappano, perché scappano migranti e profughi.

Intanto, donne e bambini profughi, fuori dalla porta, chiedevano di andare nel gabinetto di casa, di ricaricare il telefonino e qualche vestito asciutto, se nel frattempo era avanzato qualcosa. Si ripartiva con le valige quasi vuote, ma cariche di storie. Nel frattempo loro, gli abitanti di Lesbo, si stavano organizzando: vestiti stivati per sesso e per età. Pannolini, assorbenti e la taverna di Skala Skamias, a nord – est di Lesbo, sempre pronta a rifocillare i naufraghi. I pescatori, sempre all’erta, che quasi non possono più pescare e raccontano di cadaveri, portati alla superficie dalle loro reti.

Un incubo. Che nessuna visita papale potrà cancellare. Un pezzo di storia, ormai, di quest’isola. Però, intanto, la signora del caffè è contenta, orgogliosa. Papa Francesco è stato qui e forse ha visto che lungo le spiagge non ci sono più montagne di salvagenti e gommoni abbandonati, che solo l’estate scorsa avevano fatto scattare l’allarme ambientale per le tonnellate di plastica e gomma difficilmente smaltibili.

Quando il porto di Mitilene era diventato un campo profughi proprio come oggi quello del Pireo.

  • Autore articolo
    Margherita Dean
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 11/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 11/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 11/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 11/09/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 11/09/2025

    1) L’area meridionale di Gaza è un oceano di tende. Mentre l’esercito israeliano continua a bombardare il nord, sempre più persone si spostano verso sud, ma non c’è più né posto né speranza. In Esteri la testimonianza dalla striscia. (Irdi Memaj - Emergency) 2) Nel giorno dei funerali delle vittime dell’attacco israeliano a Doha, il Qatar chiede alla regione una risposta collettiva. (Emanuele Valenti) 3) Stati Uniti, l ’omicidio del podcaster di area MAGA Charlie Kirk e le rischieste di vendetta dell’estrema destra gettano benzina sul fuoco della crescente violenza politica. (Arianna Farinelli - City University di New York) 4) L’odio verso la comunità lgbt come arma politica. Un rapporto evidenzia come nelle campagne elettorali in tutto il mondo nel 2024 sia cresciuta la retorica omofoba e transfobica. (Valeria Schroter) 5) Contro i privilegi delle élite corrotte. In Indonesia scoppia la rabbia di piazza davanti alle crescenti disuguaglianze sociali. (Paola Morselli - Ispi) 6) World Music. A Garota Nao, l’artista portoghese che unisce la musica con l’impegno politico. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 11-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 11/09 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 11-09-2025

  • PlayStop

    Addio al Plastic: ripercorriamo la storia del locale grazie ai ricordi di chi lo ha vissuto

    “Potevano entrare tutti quelli che non facevano entrare negli altri locali” racconta la cantante e musicista Patrizia Di Malta ricordando il celebre Plastic. Nel locale “ci si sentiva quasi in una piccola New York”: era un catalizzatore di musica, mode e culture alternative internazionali, nonchè punto di riferimento della comunità queer. “Anche solo fare la fila fuori era parte dell’esperienza” continua Piergiorgio Pardo, “c’era una selezione all’ingresso, pensata per far stare bene persone eccentriche che lì non si sentivano giudicate”. Ascolta l’intervista di Elisa Graci e Dario Grande.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 11/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 11-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 11/09/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 11-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 11/09/2025

    Oggi iniziamo subito con un ospite in studio, il nostro Luca Parena: insieme parliamo dei biglietti per i mondiali di calcio 2026 e del fenomeno del dynamic pricing, che come accade per i concerti, renderà le partite eventi inaccessibili ed esclusiva di pochi. Proseguiamo con un approfondimento dedicato al Plastic, lo storico locale milanese che ha chiuso i battenti la scorsa settimana, con gli interventi speciali della musicista Patrizia Di Malta, e del nostro ospite fisso Piergiorgio Pardo: entrambi ricordano cosa ha rappresentato il locale per la cultura LGBT e non, durante i suoi anni di attività. Nell'ultima parte il quiz sul cinema, oggi dedicato a Fight Club di David Fincher, e per ricordare l'11 settembre attraverso la musica, parliamo degli artisti che videro alcune loro canzoni censurate dalle radio statunitensi a seguito degli attentati.

    Volume - 11-09-2025

  • PlayStop

    La guerra ibrida russa contro l'Europa nei cieli della Polonia. Intervista a Francesco Strazzari

    Un episodio della guerra ibrida russa. E, di più, un test delle capacità di reazione europee e Nato sulla capacità di reazione a un tentativo di aggressione. E' la lettura del lancio di droni russi in Polonia del professor Francesco Strazzari, docente alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. L'intervista di Luigi Ambrosio a L'Orizzonte delle Venti, programma di approfondimento serale di Radio Popolare.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Ursina Lardi: il teatro osserva la guerra

    Svizzero-tedesca, Ursina Lardi, una delle più grandi protagoniste della scena contemporanea europea, sarà fra poco in scena alla Schaubühne di Berlino con “Die Seherin” (La veggente) del pluripremiato drammaturgo e regista Milo Rau. Lo spettacolo, che è stato ospite all’ultima Biennale Teatro di Venezia, in occasione dell’assegnazione del Leone d’Argento a Ursina Lardi, è una spietata analisi dei fronti di guerra, osservati da una inviata speciale, assetata di attualità dell’orrore. Ma sarà lei stessa a subire la violenza che si sprigiona da un conflitto, diventando testimone della crudeltà inutile delle guerre. L’intervista di Ira Rubini.

    Clip - 11-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 11/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 11-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 11/09/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: il libro per giovannisime/i "Io sono rabbia" (ed. ape) di Camilla Ronzullo; Giuseppe Isgrò e la compagnia Phoebe Zeitgest su due appuntamenti al Padiglione Chiaravalle, nell'ambito del Festival Immersioni 2025; Ursina Lardi, celebre interprete svizzero-tedesca del teatro europeo, porta in scena alla Schaubühne di Berlino "Die Seherin" di Milo Rau, già ospite alla Biennale di Teatro di Venezia; la rubrica di classica e lirica di Giovanni Chiodi...

    Cult - 11-09-2025

Adesso in diretta