Approfondimenti

Marco Baliani al Teatro Menotti di Milano con Focus Baliani

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Cultura |
Marco Baliani

Il drammaturgo e regista teatrale Marco Baliani è protagonista al Teatro Menotti di Milano di un focus a lui dedicato. Una personale iniziata il 28 gennaio con lo spettacolo Corpo di Stato, proseguita il giorno successivo con Tracce e poi con Del coraggio silenzioso, Kohlhaas, Frollo e Trincea.

Il Focus Baliani si chiuderà con Una notte sbagliata in scena il 6, 7, 8 e 9 febbraio. Ne abbiamo parlato proprio col protagonista Marco Baliani, intervistato da Ira Rubini a Cult.

In questi anni mi sono molto dedicato a ricercare cos’è l’oralità, come si fa a raccontare e quanti sviluppi può avere per non cadere nel cliché di una ripetizione sempre identica. Tutto quello che ho imparato mi piace anche trasmetterlo. Durante l’evento di ieri ho preso lo spettacolo Kohlhaas, forse il più famoso e quello che ha dato il via al teatro di narrazione, e l’ho smontato per tentare di far vedere cosa c’era dietro e come ho lavorato sui vari pezzi.
C’è sempre una vena pedagogica nel mio modo di fare, anche quando lavoro con tanti attori mi piace non soltanto realizzare uno spettacolo, ma trasmettere un pensiero e un modo di vivere insieme e capire chi siamo prima come persone che come attori.

Nel tuo lavoro ti sei soffermato anche su situazioni e misteri che riguardano tutto il Paese.

Sì, e che soprattutto riguardano me. È importante trovare sempre le motivazioni personali per poter assumermi la responsabilità di raccontare queste sensazioni ad un pubblico più vasto. Questo è il lavoro. Non posso fare qualsiasi cosa, non sono un attore che può permettersi di fare qualsiasi testo. Devo sempre trovare qualcosa che mi motiva profondamente.
Kohlhaas e Corpo Di Stato, già presentati qui al Menotti, sono due esempi in cui il lodo gira intorno a quell’abisso della nostra storia sociale che è il problema della giustizia e dell’ingiustizia, un conflitto mai risolto in nessuna società. Il mio imprinting è meglio anni ’70, vengo da quel momento in cui si pensava che si dovesse creare un mondo nuovo con un tipo di giustizia ed uguaglianza per tutti. Non è successo e da quel groviglio di passioni continuo a maturare idee per i miei lavori.
Anche questi ultimi due, Trincea e Una notte sbagliata lavorano intorno al tema della dignità umana ferita, dell’oppressione della massa o del singolo, del gruppo che tribalmente massacra qualcuno. Sono sempre molto portato a tentare di indagare questo mistero. Quand’è che la sacralità della vita ha perso via via forza? E credo che questo cominci con la Prima Guerra Mondiale, per questo ho fatto Trincea, e poi ce lo siamo portato fino ad oggi.
Incendiare un barbone per strada per divertimento è qualcosa che esula da tutta la concezione anche biologica dell’essere umano. Ne abbiamo viste di peggio, dall’Olocausto alle guerre etniche. È un mistero come l’essere umano possa arrivare a tanto.

Una cosa che si percepisce fortemente è la tua idea che l’uomo perde l’umanità quando perde l’individualità.

Sì. È importante non insistere troppo sul problema dell’identità, che è una parola molto pericolosa. Preferisco lavorare sulla singolarità della persona. Ognuno di noi è unico e irripetibile. E quindi ogni persona va rispettata nella sua unicità. Per questo mi preme fare questi spettacoli che ruotano intorno a questa difficoltà di comprensione. È una mia difficoltà di comprensione, sono molto inquieto quando vedo quello che accade nel Mondo che mi circonda e cerco di trasformare questa inquietudine in un patrimonio pubblico. È anche giusto che il pubblico si inquieti un po’.

Volevo tornare ad un concetto che tu hai ripetuto spesso e che è alla base del tuo teatro. La definizione di Bloch “pensare affabulando”. Che cosa vuol dire?

Leggendo questo bellissimo libro di Bloch, “Spuren”, si capisce che tutti noi potremmo tranquillamente essere dei filosofi se applicassimo la filosofia al vivere, non al pensare. E il vivere è fatto di centinaia di micro-racconti che sono intorno a noi, anche banali. Lui prende anche dei racconti da almanacco popolare e su questi racconti fa delle riflessioni. Non sono riflessioni complicate o impossibili, sono riflessioni che possiamo fare tutti. E sono meravigliose perché ogni riflessione genera altri racconti e altre analogie. La mia idea, di Tracce e il lavoro che faccio con gli attori e che porto avanti, è che il Mondo intorno a noi è molto ricco di storie. E noi dobbiamo essere superficiali, ma riuscire ad andare in profondità. Si tratta di avere il tempo e la pazienza di stare lì con gli occhi e le orecchie aperte presi dallo stupore che queste storie generano.

Foto dalla pagina Facebook di Marco Baliani

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 20/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 20-11-2025

  • PlayStop

    Natalino Balasso e il suo “APOCRIFO BRECHTIANO"

    “Giovanna dei disoccupati” di e con Natalino Balasso arriva al Teatro Carcano di Milano. I personaggi della “Santa Giovanna dei Macelli” di Brecht aggiornano linguaggio, contesto e funzioni ma non abbandonano la dinamica dominanza/sudditanza tipica del capitalismo. Il padrone non è più in carne e ossa, è una multinazionale, ma continua a colpire e sfruttare i più poveri. L’istigazione al consumo, facilitata dall’online, crea nuove povertà, quelle invece per nulla virtuali. Milioni di persone sempre più isolate, imprigionate in una macchina per soldi creata dal superuomo economico, mediocre e per questo spietato. Un ironico “apocrifo” di Bertolt Brecht, per tornare a pensare, grazie al teatro. Natalino Balasso è stato ospite a Cult. Ascolta l'intervista di Ira Rubini.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    Le politiche sulle droghe

    Il 7 e l'8 novembre si è tenuta a Roma la Conferenza Nazionale governativa sulle Droghe e, contemporaneamente, la contro-conferenza della rete delle organizzazioni della società civile per la riforma delle politiche sulle droghe. Cosa è emerso? Ne abbiamo parlato con Leopoldo Grosso, responsabile dell'area tossicodipendenza del Gruppo Abele.

    37 e 2 - 20-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 20/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 20/11/2025

    Considera l'armadillo di mercoledì 19 novembre 2025 con Michela Kuan, biologa e responsabile ricerca senza animali di @LAV per parlare della xampagna contro la sperimentazione animale è della petizione per chiedere fondi per la ricerca alternativa. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 20/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Candida Felici è fra gli organizzatori della due giorni dedicata a Lucoiano Berio dal Conservatorio di Milano; al Chiostro Nina Vinchi del Piccolo Teatro Grassi si presenta il libro "La bella Resistenza" dedicato alle bambine e ai bambini, a cura di ANPI Scala; al Teatro Fontana di Milano è in scena "La città dei vivi", ispirato al libro di Nicola Lagioia, per la regia di Ivonne Capece; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 20-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 20/11/2025

    A cura di Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA

    ENRICO DEAGLIO - LA PRESA DEL POTERE IN AMERICA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

Adesso in diretta