Approfondimenti

L’arte come resistenza. Il collettivo Ma’an che sostiene e supporta gli artisti palestinesi

Il collettivo Ma’an che sostiene e supporta gli artisti palestinesi
Dal maggio del 2023 era in corso all’Istituto del Mondo Arabo di Parigi una mostra per commemorare i 75 anni della Nakba, la catastrofe che nel 1948 ha portato all’esilio di oltre 9 cento mila palestinesi al momento della nascita dello stato di Israele. Io ero la co-commissaria della mostra per la scena artistica contemporanea. Molti degli artisti presentati, una ventina, venivano da Gaza. E poi, ad ottobre, è iniziato il genocidio. Mentre la mostra era in corso, gli artisti hanno iniziato a doversi muovere, a perdere la loro casa, a vedere l’esercito israeliano bombardare la loro casa, il loro studio, i loro archivi e a volte persino loro stessi, visto che uno degli artisti è stato ucciso dall’esercito israeliano pochi giorni dopo l’inizio del genocidio. Ci siamo quindi trovati di fronte a una sollecitazione enorme da parte loro, che si aggrappavano disperatamente al solo aiuto possibile. Noi eravamo il loro collegamento con il mondo esterno e quindi quasi tutti ci chiedevano di aiutarli a uscire da Gaza.
Quindi cosa e come avete fatto?
Abbiamo creato il collettivo e ci siamo resi conto che l’unico modo per farli uscire da Gaza era di trovare delle residenze artistiche in Francia. Quindi abbiamo iniziato a cercare delle strutture di accoglienza: strutture culturali e artistiche, musei, centri culturali, scuole d’arte, ma anche strutture accademiche come università o grandes écoles. La loro disponibilità permetteva di inserirli nelle liste del Consolato Generale di Francia a Gerusalemme, che poi organizzava le evacuazioni. Uno dei problemi è che in Francia le strutture culturali hanno pochissimi soldi e il governo attuale ha tagliato esponenzialmente i fondi. Quindi abbiamo capito subito che il nodo della questione era il finanziamento di queste residenze. Allora abbiamo aperto un crowdfunding online e, soprattutto, abbiamo stretto un accordo decisivo con il Collège de France che ha un programma chiamato PAUSE, rivolto ai ricercatori e agli artisti in pericolo. Il programma PAUSE è finanziato dal Ministero della Cultura e della Ricerca e permette, una volta trovato il 40% dello stipendio annuo di un artista, cioè 20.000 euro, che loro versino il restante 60%, cioè circa 30.000 euro. Ovviamente, 20 mila euro per una struttura culturale francese oggi sono tantissimi, ed è li che è entrata in gioco la raccolta fondi. Siamo riusciti a finanziare in questo modo 30 residenze. Per noi la cosa fondamentale è che questo sistema permette agli artisti di venire in Francia con un visto Talenti, non un visto da rifugiati. Da un lato perché mettiamo l’accento sulla dimensione dell’accoglienza e dell’integrazione di artisti estremamente competenti alla scena culturale francese. E poi perché un visto da rifugiato vieta di tornare nel paese d’origine per 10 anni mentre queste residenze durano uno due anni e poi possono decidere di tornare a Gaza o chiedere l’asilo se vogliono. Non volevamo assolutamente partecipare alla pulizia etnica che porta avanti Israele.
Chi sono queste persone?
Innanzitutto ci sono molti artisti visivi, perché Gaza è una scena molto vivace in questo senso. Poi pittori, illustratori, designer, persone che si occupano di film d’animazione. A Gaza c’è anche una bella scena cinematografica, quindi ci sono anche registi. E poi musicisti, di hip-hop e di rap soprattutto, che sono accompagnati da un’altra associazione francese. Ci siamo un po’ divisi i compiti e Ma’An è in contato soprattutto con chi si occupa di arte contemporanea e arte visiva. Uno dei primi artisti che abbiamo accolto è stato Mohamed Aboussal. Un artista che fa video, fotografia, installazioni e pittura. E lavora molto su progetti futuristi, cerca di immaginare un futuro attraverso le sue opere d’arte. Ha realizzato un’opera emblematica intitolata Una metropolitana a Gaza, in cui ha inventato una metropolitana onirica nella Striscia. Ha notato che gli abitanti di Gaza hanno una certa competenza nello scavare tunnel e si è chiesto perché non mettere questa competenza al servizio della collettività? E così ha realizzato un’intera installazione con segnaletica, mappe, biglietti della metropolitana… è un modo, ironico e sperimentale, di pensare al futuro mentre si vive un presente assolutamente sconcertante. E di mostrare ancora una volta il potere, la capacità che hanno gli artisti di immaginare orizzonti in un momento in cui il presente è drammatico.
Che progetti avete adesso?
Il nostro progetto è di accompagnare questi artisti dall’inizio alla fine. A volte quando ci contattano non hanno nemmeno un portfolio o un curriculum e li aiutiamo anche con quello. Poi, a oggi ne sono arrivati 20 ma ne aspettiamo più di una decina che sono ancora bloccati a Gaza con cui manteniamo un contatto quotidiano, per rassicurarli e ricordargli che non li lasceremo soli. E anche quando arrivano, con il contagocce, c’è tutto l’aspetto logistico e amministrativo dell’accoglienza che va seguito, oltra al supporto psicologico di cui hanno un disperato bisogno. Noi partecipiamo anche alla promozione del loro lavoro artistico promuovendo l’acquisizione delle loro opere nelle collezioni e nei musei e con mostre ed eventi culturali. I prossimi sono delle tavole rotonde, a Marsiglia e Parigi, dove gli artisti che sono testimoni diretti di questo genocidio potranno prendere la parola. Perché si parla molto di Gaza, ma si lascia parlare pochissimo la gente di Gaza.
In parallelo continuiamo il nostro lavoro. Da un mese la situazione è inimmaginabile e peggiora sempre di più, la carestia non è più un rischio ma una realtà, i bombardamenti sono incessanti e nessuna zona di Gaza è risparmiata. Abbiamo ricevuto oltre 100 richieste di aiuto. Il numero di domande aumenta esponenzialmente e noi raddoppiamo i nostri sforzi.
Perché Gaza è in corso un culturicidio, cioè un genocidio che intende colpire anche gli artisti. Proprio ieri, un altro artista è stato ucciso dall’esercito israeliano, aggiungendosi alle centinaia di artisti uccisi dall’inizio del genocidio. Lo Stato di Israele prendere intenzionalmente di mira gli artisti, allo stesso modo dei giornalisti, allo stesso modo dei medici. Cioè chiunque possa testimoniare del mancato rispetto del diritto internazionale da parte di Israele.
L’arte è un mezzo di resistenza estremamente potente. Resistenza all’occupazione israeliana, alla colonizzazione. E quindi dobbiamo preservare queste voci. Ovviamente dobbiamo preservare tutti, ma in questo caso gli artisti hanno un messaggio estremamente forte, un messaggio di resistenza e anche un messaggio di esistenza, con cui dicono: siamo artisti, siamo esseri umani e vogliamo dire al mondo che vogliamo solo vedere rispettati i nostri diritti fondamentali di giustizia, libertà e dignità.
  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 27/08 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 28/08 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 27/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 27/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 27-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 27/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 27/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 27-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 27/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 27-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 27/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 27-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 27/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 27-08-2025

  • PlayStop

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice dal punto di vista scientifico?

    Fare la guerra, fare la pace: cosa è più semplice? Telmo Pievani, filosofo e evoluzionista, lo racconta dal punto di vista scientifico al microfono di Cecilia Di Lieto a "La scatola magica"

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Urbanistica a Milano, nelle carte dell'accusa la relazione sul ruolo indebito della Commissione Paesaggio

    L’inchiesta sull’urbanistica milanese si arricchisce di nuovi filoni. In particolare, in una relazione tecnica per i pm emerge il ruolo anomalo avuto dal 2014 in poi dalla Commissione Paesaggio del Comune di Milano. Secondo la consulenza firmata dall'ex docente di urbanistica Alberto Roccella, il Comune ha violato il Codice dei beni culturali e del paesaggio perché ha attribuito proprio a quella Commissione funzioni in materia urbanistica ed edilizia, andando ben oltre il compito della tutela paesaggistica. Secondo questa ricostruzione, c'è stata dal 2014 in poi una "volontà politica" di occultare "sotto la nobile veste del paesaggio lo svolgimento delle funzioni di rilevantissimo impatto, anche economico, in materia di urbanistica e edilizia". Ascolta il commento di Elena Granata docente di urbanistica al Politecnico di Milano

    Clip - 27-08-2025

  • PlayStop

    Il soul dell’avvenire #3 - Deanie Parker, la tuttofare della Stax

    Deanie Parker alla Stax Records ha lavorato come cantautrice, cantante, arrangiatrice, collaboratrice e addetta stampa. L’esperienza alla Stax negli anni '60 e nei primi anni '70, l'ha preparata a diventare una professionista della comunicazione e del marketing e poi manager di un'organizzazione no-profit. Nel 2003 è stata nominata presidente e CEO dello Stax Museum of American Soul Music e della Stax Music Academy. E dopo due anni direttrice esecutiva di Soulsville USA (ora Soulsville Foundation). Nel frattempo, ha prodotto dischi di successo, ha vinto un Emmy per un documentario ed è stata insignita di un Beale Street Brass Notes, un riconoscimento che viene assegnato alle persone di talento che hanno reso la musica di Memphis e di Beale Street famosa in tutto il mondo.

    A tempo di parola - 27-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 27/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 27-08-2025

Adesso in diretta