Approfondimenti

L’arte come resistenza. Il collettivo Ma’an che sostiene e supporta gli artisti palestinesi

Il collettivo Ma’an che sostiene e supporta gli artisti palestinesi
Dal maggio del 2023 era in corso all’Istituto del Mondo Arabo di Parigi una mostra per commemorare i 75 anni della Nakba, la catastrofe che nel 1948 ha portato all’esilio di oltre 9 cento mila palestinesi al momento della nascita dello stato di Israele. Io ero la co-commissaria della mostra per la scena artistica contemporanea. Molti degli artisti presentati, una ventina, venivano da Gaza. E poi, ad ottobre, è iniziato il genocidio. Mentre la mostra era in corso, gli artisti hanno iniziato a doversi muovere, a perdere la loro casa, a vedere l’esercito israeliano bombardare la loro casa, il loro studio, i loro archivi e a volte persino loro stessi, visto che uno degli artisti è stato ucciso dall’esercito israeliano pochi giorni dopo l’inizio del genocidio. Ci siamo quindi trovati di fronte a una sollecitazione enorme da parte loro, che si aggrappavano disperatamente al solo aiuto possibile. Noi eravamo il loro collegamento con il mondo esterno e quindi quasi tutti ci chiedevano di aiutarli a uscire da Gaza.
Quindi cosa e come avete fatto?
Abbiamo creato il collettivo e ci siamo resi conto che l’unico modo per farli uscire da Gaza era di trovare delle residenze artistiche in Francia. Quindi abbiamo iniziato a cercare delle strutture di accoglienza: strutture culturali e artistiche, musei, centri culturali, scuole d’arte, ma anche strutture accademiche come università o grandes écoles. La loro disponibilità permetteva di inserirli nelle liste del Consolato Generale di Francia a Gerusalemme, che poi organizzava le evacuazioni. Uno dei problemi è che in Francia le strutture culturali hanno pochissimi soldi e il governo attuale ha tagliato esponenzialmente i fondi. Quindi abbiamo capito subito che il nodo della questione era il finanziamento di queste residenze. Allora abbiamo aperto un crowdfunding online e, soprattutto, abbiamo stretto un accordo decisivo con il Collège de France che ha un programma chiamato PAUSE, rivolto ai ricercatori e agli artisti in pericolo. Il programma PAUSE è finanziato dal Ministero della Cultura e della Ricerca e permette, una volta trovato il 40% dello stipendio annuo di un artista, cioè 20.000 euro, che loro versino il restante 60%, cioè circa 30.000 euro. Ovviamente, 20 mila euro per una struttura culturale francese oggi sono tantissimi, ed è li che è entrata in gioco la raccolta fondi. Siamo riusciti a finanziare in questo modo 30 residenze. Per noi la cosa fondamentale è che questo sistema permette agli artisti di venire in Francia con un visto Talenti, non un visto da rifugiati. Da un lato perché mettiamo l’accento sulla dimensione dell’accoglienza e dell’integrazione di artisti estremamente competenti alla scena culturale francese. E poi perché un visto da rifugiato vieta di tornare nel paese d’origine per 10 anni mentre queste residenze durano uno due anni e poi possono decidere di tornare a Gaza o chiedere l’asilo se vogliono. Non volevamo assolutamente partecipare alla pulizia etnica che porta avanti Israele.
Chi sono queste persone?
Innanzitutto ci sono molti artisti visivi, perché Gaza è una scena molto vivace in questo senso. Poi pittori, illustratori, designer, persone che si occupano di film d’animazione. A Gaza c’è anche una bella scena cinematografica, quindi ci sono anche registi. E poi musicisti, di hip-hop e di rap soprattutto, che sono accompagnati da un’altra associazione francese. Ci siamo un po’ divisi i compiti e Ma’An è in contato soprattutto con chi si occupa di arte contemporanea e arte visiva. Uno dei primi artisti che abbiamo accolto è stato Mohamed Aboussal. Un artista che fa video, fotografia, installazioni e pittura. E lavora molto su progetti futuristi, cerca di immaginare un futuro attraverso le sue opere d’arte. Ha realizzato un’opera emblematica intitolata Una metropolitana a Gaza, in cui ha inventato una metropolitana onirica nella Striscia. Ha notato che gli abitanti di Gaza hanno una certa competenza nello scavare tunnel e si è chiesto perché non mettere questa competenza al servizio della collettività? E così ha realizzato un’intera installazione con segnaletica, mappe, biglietti della metropolitana… è un modo, ironico e sperimentale, di pensare al futuro mentre si vive un presente assolutamente sconcertante. E di mostrare ancora una volta il potere, la capacità che hanno gli artisti di immaginare orizzonti in un momento in cui il presente è drammatico.
Che progetti avete adesso?
Il nostro progetto è di accompagnare questi artisti dall’inizio alla fine. A volte quando ci contattano non hanno nemmeno un portfolio o un curriculum e li aiutiamo anche con quello. Poi, a oggi ne sono arrivati 20 ma ne aspettiamo più di una decina che sono ancora bloccati a Gaza con cui manteniamo un contatto quotidiano, per rassicurarli e ricordargli che non li lasceremo soli. E anche quando arrivano, con il contagocce, c’è tutto l’aspetto logistico e amministrativo dell’accoglienza che va seguito, oltra al supporto psicologico di cui hanno un disperato bisogno. Noi partecipiamo anche alla promozione del loro lavoro artistico promuovendo l’acquisizione delle loro opere nelle collezioni e nei musei e con mostre ed eventi culturali. I prossimi sono delle tavole rotonde, a Marsiglia e Parigi, dove gli artisti che sono testimoni diretti di questo genocidio potranno prendere la parola. Perché si parla molto di Gaza, ma si lascia parlare pochissimo la gente di Gaza.
In parallelo continuiamo il nostro lavoro. Da un mese la situazione è inimmaginabile e peggiora sempre di più, la carestia non è più un rischio ma una realtà, i bombardamenti sono incessanti e nessuna zona di Gaza è risparmiata. Abbiamo ricevuto oltre 100 richieste di aiuto. Il numero di domande aumenta esponenzialmente e noi raddoppiamo i nostri sforzi.
Perché Gaza è in corso un culturicidio, cioè un genocidio che intende colpire anche gli artisti. Proprio ieri, un altro artista è stato ucciso dall’esercito israeliano, aggiungendosi alle centinaia di artisti uccisi dall’inizio del genocidio. Lo Stato di Israele prendere intenzionalmente di mira gli artisti, allo stesso modo dei giornalisti, allo stesso modo dei medici. Cioè chiunque possa testimoniare del mancato rispetto del diritto internazionale da parte di Israele.
L’arte è un mezzo di resistenza estremamente potente. Resistenza all’occupazione israeliana, alla colonizzazione. E quindi dobbiamo preservare queste voci. Ovviamente dobbiamo preservare tutti, ma in questo caso gli artisti hanno un messaggio estremamente forte, un messaggio di resistenza e anche un messaggio di esistenza, con cui dicono: siamo artisti, siamo esseri umani e vogliamo dire al mondo che vogliamo solo vedere rispettati i nostri diritti fondamentali di giustizia, libertà e dignità.
  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 21/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 21-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 21/10/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 20-10-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 20/10/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 20-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 20/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 20-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 20/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 20-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 20/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 20/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/10/2025

    1) La zona grigia del cessate il fuoco a Gaza. Le minacce sono continue e l’accordo rischia di sgretolarsi da un momento all’altro. (Emanuele Valenti) 2) In Cisgiordania la tregua ha portato solo a più violenza. Il racconto di un’attivista dai territori occupati. 3) Il No king’s Day è stato un successo, ma essere contro Trump rischia di non bastare per vincere le elezioni. (Roberto Festa) 4) Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump i rimpatri forzati di migranti sono aumentati del 60%. Molti vengono portati senza preavviso in paesi che non hanno mai visto. (Valeria Schroter) 5) In Bolivia vince il male minore. A dispetto delle previsioni, Rodrigo Paz ha vinto le elezioni ed è il nuovo presidente del paese. (Alfredo Somoza) 6) Il furto del secolo. I gioielli rubati al Louvre sono ancora in fuga insieme ai ladri, mentre Parigi si interroga su cosa non ha funzionato. (Veronica Gennari)

    Esteri - 20-10-2025

  • PlayStop

    Autista ucciso a Rieti da un assalto dei tifosi: shock e condanna dal mondo del basket

    A Rieti sarebbero una decina le persone individuate come possibili responsabili del lancio di sassi e del mattone contro il pullman di tifosi pistoiesi, al termine della partita di Lega2 di basket tra la squadra locale e Pistoia. Nell’assalto al pullman è stato ucciso il secondo autista, il 65enne Raffaele Marianella (nella foto). Alcune delle persone coinvolte sarebbero legate all’estrema destra locale, ma per ora non ci sono fermi, ha detto il procuratore di Rieti. Si indaga sull’ipotesi di omicidio volontario. Intanto la federazione italiana pallacanestro ha deciso che la Sebastiani Rieti disputerà a porte chiuse le prossime partite, fino al termine delle indagini. Nella pallacanestro gli episodi di scontri tra tifoserie sono sporadici, pochi casi negli ultimi anni, e raramente gravi. Quanto è successo a Rieti, per la sua gravità, è un’anomalia, ma interroga tutto il mondo del Basket italiano. Ne abbiamo parlato con Raffaele Ferraro, fondatore di una delle pagine di basket più seguite, La Giornata Tipo. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 20/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-10-2025

  • PlayStop

    International: i Saint Etienne salutano il pubblico con un ultimo album

    Il nuovo disco dei Saint Etienne, uscito a settembre, sarà l’ultimo della storica band britannica. Così ci conferma Pete Wiggs, che ai microfoni di Radio Popolare racconta International, il disco con cui la band ha deciso di salutare i suoi fan. Capace di mescolare synth pop, disco e club culture con la freschezza di sempre, nel nuovo disco la band riguarda alla sua trentennale carriera con un pizzico di (inevitabile) nostalgia, ma non senza ironia e fierezza, celebrando una formula musicale che si riconferma ancora una volta elegante, leggera ma mai banale. Dalla decisione di salutare i fan, ai numerosi ospiti del disco fino alle possibili date in Italia. Ascolta l’intervista di Piergiorgio Pardo.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-10-2025

Adesso in diretta