Approfondimenti

La rivoluzione di Leone XIV e i “poeti sociali”

marco garzonio - l'ambrosiano

Chi vuol capire da che parte sta Leone XIV legga il discorso che il Papa ha tenuto giovedì all’incontro mondiale dei movimenti popolari, «costruttori di solidarietà nelle diversità» come lui li ha chiamati. Di diverso rispetto a Francesco c’è la capacità di trascinare propria del papa argentino. Ma in perfetta continuità di pensiero e di cuore col predecessore Leone è convinto di dover «lottare» lui in prima persona e di schierare la Chiesa «a essere con voi [i movimenti popolari] una Chiesa povera per i poveri, una Chiesa che si protende, una Chiesa che corre dei rischi, una Chiesa coraggiosa, profetica e gioiosa». Una Chiesa, Leone cita Francesco, convinta che «la disuguaglianza è la radice dei mali sociali». Nella povera Italia afflitta da polemiche stucchevoli tra maggioranza che attacca da destra per coprire corporativismi, rivalse, propensioni autocratiche, inefficienze e un’opposizione che rimbecca in modo simmetrico invece di porre alternative ideali e reali, dà respiro leggere le parole del Papa. Questi è di sprone quando ammonisce che «non si sta facendo ideologia, ma stiamo vivendo davvero il vangelo» se «si formano cooperative e gruppi di lavoro per sfamare gli affamati, dare riparo ai senzatetto, soccorrere i naufraghi, prendersi cura dei bambini, creare posti di lavoro, accedere alla terra e costruire case». Certo Leone ha in mente il mondo, a cominciare dalle periferie. Ma cita temi concreti che evidenziano responsabilità italiane ed europee ad esempio sui migranti: «Gli Stati hanno il diritto e il dovere di proteggere i propri confini, ma ciò dovrebbe essere bilanciato dall’obbligo morale di fornire rifugio». Inevitabile accostare nomi (Cutro, Albania, lotta alle Ong, rimpatrio di al-Maṣrī, accordi con Libia e Tunisia) a ciò che papa Prevost chiama «gravi crimini commessi e tollerati dallo Stato». Da Francesco il pontefice mutua l’appellativo di «poeti sociali» per coloro che non si limitano alla prostesa, ma invocano giustizia e gridano «per desiderio» e non «per disperazione», cercano soluzioni in una società dominata da sistemi ingiusti e non lo fanno con microprocessori o biotecnologie, ma «dal livello più elementare con la bellezza dell’artigianato». Sulla scia di Leone XIII che scrisse “cose nuove” quando c’erano in gioco «le lotte quotidiane per la sopravvivenza e la giustizia sociale» agli albori di industrializzazione e capitalismo, le Rerum novarum di Leone XIV sono superare l’«idolatria del profitto» e mettere «l’uomo e il suo sviluppo integrale al centro», riconoscere una «comune umanità», fare in modo che le “cose nuove” non siano lasciate «nelle mani delle élite politiche, scientifiche o accademiche» ma «riguardare tutti noi», secondo «etica della responsabilità» e la «la creatività di cui Dio ha dotato gli uomini». Forse in Italia ci sono uomini, donne, gruppi, movimenti che han voglia di provare ad essere “poeti sociali”, artigiani laici del far politica interna e internazionale, del rimediare a vuoti etici, del disporsi psicologicamente all’impegno in spirito di servizio per una democrazia partecipata che ascolti le “cose nuove”. La cultura della Costituzione conferma che esempi, Maestri, protagonisti e protagoniste, modi di pratica del bene comune ve ne son tanti. A risvegliarsi!

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 24/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 24/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 24/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 24/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 24/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 24/10/2025

    Cuneo: appuntamenti con date non reali, vi aggiornimo sugli sviluppi. L’assurda vicenda che ha vissuto un nostro ascoltatore e che riguarda la Uonpia di via Tibaldi. Torniamo a parlare di medici di famiglia. Gaza: il lavoro del Centro per la vita indipendente per persone disabili.

    37 e 2 - 24-10-2025

  • PlayStop

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI

    MARCO BONFANTI - APPUNTI CONTADINI - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 24-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 24/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 24-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 24/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 24-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 24/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 24/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-10-2025

Adesso in diretta