Approfondimenti

La presidenza della repubblica di Sergio Mattarella compie dieci anni

Sergiio Mattarella difende l'Italia dalle ingerenze di Musk

La prima cosa che Sergio Mattarella fece dieci anni fa, subito dopo la sua elezione, fu recarsi al Sacrario delle Fosse Ardeatine. Il senso di quella visita stava nella volontà di riconoscere nella lotta al fascismo e nel valore della Costituzione i principi fondamentali della sua presidenza, un filo che unisce quel 31 gennaio di dieci anni fa ad oggi, al Giorno della Memoria celebrato il 27 gennaio, quando ha voluto ricordare con le parole di Primo Levi che “la peste si è spenta, ma l’infezione c’è ancora”, che le ombre e le minacce del fascismo e del nazismo sono ancora presenti. Su questi valori, sulla difesa della Costituzione, il Capo dello Stato ha svolto il suo mandato. Ai sette anni del primo se ne sono aggiunti altrettanti, avendo accettato la rielezione quando già stava facendo gli scatoloni per lasciare il Quirinale. Questi ultimi tre anni sono quelli in cui più si è fatto sentire, dove puntuali sono stati i suoi messaggi per indirizzare o per ricordare a chi sta a Palazzo Chigi la via da seguire: dopo le immagini degli studenti di Pisa picchiati mentre scappavano dai poliziotti, non ha esitato a rimproverare la Polizia per aver usato i manganelli; a Elon Musk, pochi giorni fa, ha ricordato che l’Italia sa badare a se stessa, un messaggio che è arrivato anche a Giorgia Meloni, che a Musk invece vuole aprire le porte. Questo è l’oggi, ma in dieci anni è successo di tutto in politica. La sua presidenza è partita con il governo Renzi e ne ha fatti nascere altri cinque, ha gestito tre crisi politiche. Con le elezioni del 2018 si fa strada un populismo di colore diverso: giallo con i Cinque Stelle, che con la Lega volevano all’Economia l’esponente anti-euro Paolo Savona, e Mattarella disse di no; poi il populismo verde di Salvini anti-immigrati fino a quello attuale venato di nero, la propaganda e l’arroganza della destra che minaccia un altro potere dello Stato, la magistratura, con l’obiettivo di renderla più debole cambiando gli organi di autotutela, il CSM di cui Sergio Mattarella è presidente. Il Capo dello Stato ha gestito crisi politiche, che gli sono state anche contestate, per non aver sciolto le Camere e portato al voto il Paese, la nascita del governo Draghi motivata dalla necessità di non perdere i soldi del PNRR, il passaggio dal Conte uno al Conte due. Fasi delicate nelle quali ha svolto un ruolo importante. Dieci anni di non solo politica, in mezzo c’è stata l’emergenza Covid, divenne un riferimento in quei mesi, i più duri quelli del lockdown, con quell’immagine di lui da solo davanti all’Altare della Patria.

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 01/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 02/05/2025

    Il programma offre un ascolto musicale variegato e trasversale, proponendo generi diversi come rock, jazz, classica, etnica, colonne sonore e jingle pubblicitari. L’obiettivo è superare abitudini e pregiudizi, esplorando la musica con curiosità. Dal rock degli anni Cinquanta ai brani più recenti, l’ascolto è pensato per essere un piacere, invitando a scoprire nuove sonorità e artisti in modo naturale. Se è mezzanotte e non siete stanchi, salite a bordo e lasciatevi sorprendere.

    Di palo in frasca - 01-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 01/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 01-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 01/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 01/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 01-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 01/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 01-05-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 01/05/2025 delle 19:50

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 18:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 01/05/2025 - ore 16:33

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 01-05-2025

Adesso in diretta