Approfondimenti

La Costa d’Avorio balla ai ritmi del rapper Himra

Himra

Al secolo Abdul Rahim Bakayoko, Himra nasce nel 1998 ad Abidjan, la metropoli della Costa d’Avorio. Il rap ha una lunga storia nel paese, dagli anni ottanta uno dei battistrada della diffusione del genere in Africa nera: Himra cerca ispirazione nel drill, un sottogenere dell’hip hop emerso a Chicago e vicino musicalmente alla trap e nei testi al gangsta rap, e nel 2018 comincia ad uscire con album, mixtape ed Ep.
Il vero successo arriva nell’estate 2024 con l’uscita dell’album Jeune & Riche, disco di platino, che gli vale numerosi riconoscimenti: idolatrato dai giovani, Himra diventa il nuovo fenomeno della scena ivoriana. Il suo era il nome in assoluto più atteso al Femua, il festival di musiche urbane che si è svolto ad Abidjan nella settimana di Pasqua.

L’immaginario dei suoi clip è pieno di ego e piuttosto truce, con pitbull, fucili a canna corta e qualche ragazza-oggetto poco vestita: è compatibile questo immaginario con un festival con una vocazione sociale e responsabile?
“È un festival fatto per i giovani e che deve rispondere alle loro aspettative”, ci dice A’Salfo, leader dei Magic System, che nel 2008 ha creato il festival e lo dirige, “Bisogna escludere un artista come Himra? O piuttosto responsabilizzarlo? Bisogna fargli capire che ha la fortuna di essere alla testa della gioventù, e che quindi deve essere di esempio”.

Himra inizia il suo show alle quattro meno un quarto del sabato mattina: i giovani, soprattutto maschi, molti a dorso nudo nel caldo umido della notte di Abidjan, sono arrivati in forze dai quartieri popolari e difficili. Fisico prestante, braccia muscolose tatuate, è da solo davanti a loro, con alle spalle due musicisti alla consolle, niente fronzoli e niente glamour: boati, scariche, colpi di batteria elettronica, sirene, un rap elettronico futurista, essenziale e a suo modo rigorista.
L’empatia col pubblico è immediata: Himra scolpisce frasi rappate con voce cavernosa, i ragazzi ripetono a raffica, come se stessero scandendo degli slogan ad una manifestazione, in un meccanismo serrato e molto africano di chiamata e risposta, e molto africano è anche una specie di dondolio che c’è nel ritmo di questo scambio tra il palco e la platea.

Ad onta dell’immagine da duro, dal vivo Himra sembra subito tradire qualcosa di bonario. Una formula in lingua dioula, “Akafò Akaké”, cioè “dico una cosa e la faccio”, è ricorrente nei brani, e un altro motto è “chi è capace fa”: nei pezzi c’è ego a vagoni, la rivendicazione del proprio successo, ma le parole sembrano funzionare in chiave motivazionale per ragazzi in deficit di autostima.
Racconta che è la sua prima volta sul palco del festival, ma che al Femua c’era già venuto… accompagnato dal papà… e invita i fan alla perseveranza: “un giorno su questo palco potreste esserci voi!”. Sembra un fratello maggiore che dà consigli.
Nel pubblico un ragazzo si azzarda a tirare qualcosa e lui subito lo riprende, severo: “Chi ti credi di essere?”

Ogni tanto attacca una melodia, la voce è bella, e l’impressione è che sotto la scorza del rapper ci sia un gran sentimentale. Vicino al palco un ragazzo handicappato in carrozzina non smette un secondo di gridare le frasi dei pezzi: viene portato sul palco, Himra gli dà il microfono e lo fa rappare, poi dice che una persona che è stata fondamentale per metterlo sulla buona strada è su una sedia a rotelle, e aggiunge: “rispettateli”.
A’Salfo è già stato accontentato. Dato il personaggio e il suo seguito di massa c’era qualche timore: ma quando alle cinque meno un quarto Himra dice “gracias” e esce dal palco, i ragazzi in un attimo lasciano l’area, e tutto finisce senza il minimo incidente.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 30/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 30/04 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 30/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 30/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 30/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 30-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 30/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 30-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 30/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 30-04-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

Adesso in diretta