Approfondimenti

Il vestito buono del Movimento 5 Stelle

A Ivrea è arrivata tutta la stampa nazionale, quella parlamentare, gli inviati dei giornali.

Aspettano di vedere le facce e di ascoltare le linee di programma del futuro Governo del Movimento 5 Stelle.

Ma è questo, Ivrea? No, non è questo, dicono gli organizzatori e forse in effetti nemmeno loro sanno cosa verrà fuori da una giornata che vuole celebrare Gianroberto Casaleggio e si intitola “capire il futuro“.

Il Movimento c’è, ma si tiene in disparte. Nessun simbolo. Davide Casaleggio rimane tutto il giorno dietro le quinte e poi si concede solo un breve saluto finale. I deputati si mischiano tra il pubblico, tranne Luigi Di Maio che si siede nell’area riservata. Si fa di tutto per fare scomparire i protagonisti del movimento politico anche se le persone sono qui per vederli, ascoltarli, parlare con loro.

Si confonde nella sala, il Movimento 5 Stelle, però Rocco Casalino, capo della comunicazione grillina, spiega che di appuntamenti così ne vogliono organizzare altri.

La parola d’ordine è futuro e calza perfettamente a chi sa di avere l’occasione della vita vincendo le elezioni politiche.

A Ivrea il Movimento 5 Stelle, che non c’è ma c’è, vuole dimostrare di essere pronto a governare. E cerca di darsi una immagine che tranquillizzi anche gli ambienti e le fasce sociali che non lo hanno mai né votato né apprezzato. Sul palco, assieme ai giornalisti dalla polemica che scalda i cuori grillini, come Marco Travaglio, Gianluigi Nuzzi, Franco Bechis, Massimo Fini, salgono il direttore dell’Ispi, il prestigioso Istituto di Studi di Politica Internazionale. L’amministratore dell’ospedale San Raffaele di Milano. L’amministratore delegato di Google Italia. Il vice direttore scientifico dell’Iit, l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova che era già stato chiamato da Matteo Renzi a costruire il nuovo polo tecnologico italiano sulle aree dismesse da Expo, a Milano.

E’ il Meeting di Rimini del Movimento 5 Stelle, spiega fumando una sigaretta uno dei protagonisti della giornata. Il Meeting di Ivrea. Dove ci si confronta tra classi dirigenti. E a Ivrea c’è di tutto e si ascolta di tutto, tra palco e platea. I robot che sostituiranno gli umani e la polemica contro Big Pharma. Le tecnologie della condivisione che cambiano le nostre vite e la lotta contro Uber. La critica alla fake news e gli antivaccinisti in sala che si guardano perplessi quando il chirurgo dell’Istituto dei Tumori esalta i vaccini contro il cancro. Le linee di geopolitica tra energia e rapporti con le grandi potenze e le speranze date dalla previsione della fine dell’era del carbonio. L’informazione dal basso e Travaglio che spiega che per fare le inchieste servono i soldi e il professionismo: “chi ha segnato la fine della carriera politica di Di Pietro? – urla dal palco – un servizio della Gabanelli sulle sue proprietà immobiliari”. Forse Travaglio non sa che Di Pietro è a qualche metro di distanza, in platea, e tutti si girano di scatto a carpirne la reazione ma lui resta immobile mentre la sala applaude. Poche ore prima c’era la coda per salutare l’ex Pm della Procura di Milano: “la seguo dai tempi di Mani Pulite” gli dicevano. Sono gli stessi che poi hanno applaudito il direttore del Fatto.

Si vuole comunicare una visione. Si punta su un sentimento, su uno stile che è il marchio di fabbrica della Casaleggio & Associati.

Non c’è nulla di nuovo, in realtà. Le massime del fondatore, Gianroberto sono dappertutto, stampate coi caratteri della Lettera 22 Olivetti. Del resto siamo a Ivrea e non solo perché Casaleggio lavorò qui. Siamo a Ivrea perché i simboli sono tutto e si vuole assumere il più possibile l’immagine che trasuda da questi capannoni e da questi edifici industriali tra le montagne che rappresentarono l’utopia della fabbrica umanistica di Adriano Olivetti. Di fianco al Bar campeggia il grande murale di Renato Guttuso, Boogie-woogie, che negli anni ’70 era stato installato nella mensa degli operai.

Ma allora è questa la filosofia del Movimento 5 Stelle che, d’accordo, formalmente non è a Ivrea? Sono, queste parole, parti del programma? Domenico De Masi, il sociologo, parla di lavorare meno lavorare tutti, reddito di cittadinanza, e cita Keynes.

E’ un programma di sinistra?

“certo sono cose di sinistra, le dico da sempre”

Ma come lo definisce il Movimento 5 Stelle?”

Ho chiesto a Davide Casaleggio se sono liberaldemocratici o socialdemocratici, mi ha risposto che queste cose sono superate”

La convince questa risposta?

“A me, no”.

Intanto gli interventi continuano: “c’è chi sogna l’uscita dall’Euro e la chiusura in se stessi” dice il direttore dell’Ispi. E ancora, in sala, sguardi perplessi.

Il Movimento 5 Stelle a Ivrea inizia a mettersi il vestito buono in vista di entrare nella stanza dei bottoni ma ancora non trova una linea univoca. E forse nemmeno la cerca. Così come rigetta ogni ideologia tranne una, quella che sta nel titolo della giornata, il futuro.

L’ideologia del futuro rifiutando tutto ciò che assomiglia al passato. Di fronte al murale di Guttuso, arriva Aldo Giannuli, una volta vicino a Rifondazione Comunista, oggi consigliere dei 5 Stelle.

Potrebbe succedere come nel 1993, quando crollò il sistema politico?

Non riesce a rispondere perché lo brucia sul tempo uno dei ragazzi dello staff che lo accompagnano: “e tu che sei giovane come fai a sapere cosa è successo nel 1993?”

Capire il futuro, anche senza conoscere il passato.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 25/10 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 25/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 25/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 25/10/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 25-10-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 25/10/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 25-10-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 25/10/2025 - ore 17:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-10-2025

  • PlayStop

    Radiografia Nera di sabato 25/10/2025

    Radiografia Nera è il programma che racconta le storie di cronaca e banditi che, dal dopoguerra in poi, hanno reso Milano la Chicago d'Italia. Condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli per la regia di Francesco Tragni.

    Radiografia Nera - 25-10-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di sabato 25/10/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 25-10-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 25/10/2025

    Il Marocco campione del mondo under-20 e la qualificazione di Capo Verde ai Mondiali 2026. Due prime volte, due traguardi che raccontano due Paesi molto diversi, accomunati dall'aver centrato due imprese calcistiche mai raggiunte prima. Ospite Alex Čizmić, giornalista freelance, autore di Kura Tawila, la prima newsletter in Italia dedicata al calcio africano.

    Highlights - 25-10-2025

  • PlayStop

    Rotoclassica di sabato 25/10/2025

    Benvenuti a Rotoclassica, programma di attualità e di informazione dedicato alla musica classica, che nasce nel 1983 alla fine di una storia della musica iniziata nel lontano 1976, subito dopo la nascita della Radio. Notizie, personaggi, concerti, anniversari, eventi, dischi, libri, film ed altro ancora che danno vita all’universo musicale classico e contemporaneo, dal centro della galassia sino alle sue estreme periferie, con una rinnovata attenzione anche per il dietro le quinte. Ideata da Claudio Ricordi, impaginata e condotta dallo stesso Ricordi e da Carlo Centemeri, si avvale del prezioso contributo di Carlo Lanfossi, Francesca Mulas, Luca Chierici, Margherita Colombo e Emanuele Ferrari che formano attualmente la redazione di musica classica di Radio Popolare. Della storica redazione hanno fatto parte anche Ettore Napoli, Marco Ravasini, Pierfranco Vitale, Luca Gorla, Giulia Calenda, Sebastiano Cognolato, Vittorio Bianchi, Giovanni Chiodi, Michele Coralli, Roberto Festa, Francesco Rossi, Antonio Polignano. Siamo da sempre felici di accogliere qualsiasi tipo di critica, contributo o suggerimento dagli ascoltatori della radio, incluse segnalazioni di notizie, concerti e iniziative.

    Rotoclassica - 25-10-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 25/10/2025

    con le voci di Scott Cooper e Jeremy Allen White su "Springsteen: liberami dal nulla"; Riccardo Milani su "La vita va così"; Isabel Coixet parla di "Tre ciotole"; Elisa Amoruso regista di "Amata". Tra le uscite: "Frankenstein" di Guillermo del Toro; "Bugonia" di Yorgos Lanthimos.

    Chassis - 25-10-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 25/10/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 25-10-2025

Adesso in diretta