Approfondimenti

Essere giornalista in Egitto. L’intervista all’attivista Lina Attallah

Essere giornalista in Egitto. Intervista all’attivista Lina Attallah

Lina Attallah è una giornalista e attivista egiziana, cofondatrice del giornale online Mada Masr. È stata caporedattrice per il quotidiano Egypt Independent prima della chiusura della sua edizione cartacea, nel 2013. Racconta la lotta contro la repressione del giornalismo indipendente da parte del regime di al-Sisi. Nel 2017 il Time l’ha definita “leader della nuova generazione”

Cosa significa essere una giornalista in Egitto?

Significa essere in difficoltà per la maggior parte del tempo. Significa dover sempre scavare molto molto a fondo per capire cosa sta succedendo. Significa lavorare tra molti problemi e con diverse strutture che non vorremmo avere attorno. Ma significa anche tanta eccitazione, essere in grado di fare qualcosa quando sembra che tutto il resto sia impossibile.

Sei stata arrestata tante volte per il tuo lavoro. Cosa ti dà la forza per continuare?

Il fatto di continuare ad essere rilasciata. Il fatto che il mio giornale, Mada Masr, esiste da 10 anni e continua a esistere, con tante persone che ci lavorano – dentro e intorno – e i suoi lettori che continuano a crescere. La verità è che, fino ad ora, stiamo vincendo, e quindi non c’è nessuna ragione per fermarsi. L’unica cosa che è possibile fare è continuare.

Mada Masr è l’ultimo media indipendente rimasto in Egitto. Come riuscite a sopravvivere?

Ancora non riusciamo esattamente a capire come abbiamo fatto a sopravvivere fino ad ora. C’è sempre la sensazione che sia la fortuna che ci ha permesso di esistere così a lungo. E non abbiamo nemmeno dovuto fare degli sforzi particolari per garantirci la sopravvivenza, anzi: abbiamo fatto cose che sapevamo avrebbero potuto porre fine alla nostra presenza in Egitto e l’abbiamo fatto perché pensavamo fosse importante, più importante che sopravvivere.

Ma sembra che il fatto che stiamo crescendo, sia in termini di audience che di qualità dei contenuti,e il fatto che abbiamo investito in tutte queste forme diverse di potere (non solo il progetto giornalistico, ma di creazione di una comunità) ci assicura sufficiente forza per continuare.

Dal tuo punto di vista perché i regimi autoritari sono così spaventati dalla stampa libera?

La risposta comune è che ai regimi autoritari non piace che la gente sappia quello che succede. Perché sapere è il primo passo per criticare. Comprendere è il primo passo per capire cosa è in gioco e per iniziare a mettere in discussione lo status quo. Questo in generale. Ma nello specifico, le autorità del nostro paese, negli ultimi 10 anni, hanno pensato di poter governare il paese senza politica. E quindi senza giornalisti, senza media, senza partiti politici, senza attivisti. L’idea era che potessero semplicemente comandare, al di sopra della legge e al di sopra delle persone. Peccato che si stiano rendendo conto che non funziona.

Al momento chi sono i giornalisti, i blogger o gli attivisti ancora in carcere?

Ce ne sono molti, migliaia di persone in carcere perché hanno detto qualcosa sui loro social media o sul loro giornale o semplicemente nel loro ambiente. Alcuni di loro sono famosi e noti in giro per il mondo perché si è parlato del loro caso. E’ ad esempio il caso di Alaa Abd El-Fattah, che è un mio caro amico, che è stato in carcere negli ultimi 10 anni per un tweet. Ma non è l’unico: c’è un poeta, Galal El-Behairy, c’è un attivista, Mohamed Adel.. ce ne sono tanti che rimangono in prigione solo per aver detto qualcosa.

Quest’anno sono 10 anni da quando Al Sisi ha preso il potere. Come è cambiato l’Egitto in questi 10 anni?

Gli ultimi 10 anni sono stati segnati in primo luogo – come dicevo prima – dal tentativo del governo di governare senza politica. Quindi sono i 10 anni in cui attivisti e organizzazioni si sono fermati perché gli attivisti sono in carcere, in esilio oppure hanno essenzialmente abbandonato la politica. E quindi c’è stata una totale erosione di qualunque tipo di associazione della società civile. Non c’è politica. C’è solo un governo che comanda e tante persone che vengono comandate.

L’altra cosa che ha segnato questi 10 anni, è l’aggravarsi della crisi economica, soprattutto negli ultimi 3 anni, dopo la pandemia e la guerra in ucraina. E questo viene sentito e vissuto in modo sempre più intenso nella popolazione. La crescita dell’inflazione e della povertà e la distruzione della classe media. Questa crisi arriva da lontano, non dico che sia tutta colpa del presidente Sisi, ma negli ultimi 10 anni non abbiamo visto nessuna reale politica per far fronte a questa situazione, per migliorarla anziché peggiorarla.

Questa crisi economica influenza il potere del presidente?

Certamente, quando c’è una crisi economica c’è qualche concessione politica, questo almeno era quello che faceva Mubarak. Il problema è, ancora, che siccome c’è questa idea che si possa governare senza politica viviamo in un contesto in cui vengono fatte pochissime concessioni politiche e ancora meno concessioni economiche.

In Egitto c’è qualche forma di piccola resistenza tra la popolazione, resistenza all’interno della vita quotidiana?

Il problema è che puoi vedere che c’è una grande frustrazione e un grande malcontento. Puoi vedere che la vita delle persone peggiora giorno dopo giorno, in modo sensibile. Ma allo stesso tempo, proprio perché non c’è politica, non ci sono luoghi o canali dove poter vedere questo tipo di resistenza. E questa è anche la ricetta per un disastro. Questo è il motivo per cui possiamo aspettarci un’esplosione, perché non c’è mediazione per il dolore e la sofferenza della gente.

Ma ad esempio la mancanza di stampa libera come viene vissuta dalla popolazione?

È molto interessante perché le autorità hanno sempre pensato che l’informazione è un lusso e che alla gente non interessa se c’è informazione libera o no. Ma quello che abbiamo imparato in questi anni è che questo non è vero. La gente cerca la verità. La gente spegne la televisione di stato, e boicotta i giornali di stato, perché sanno che lì non c’è verità. Invece cercano Mada Masr, cercano di raggiungere i nostri contenuti anche se sono bloccati in Egitto dal 2017 perché cercano qualcosa di diverso. Penso anche che la gente abbia espresso in modo molto chiaro il diritto e il bisogno di informazione libera. Ma comunque è stata totalmente ignorata dai media governativi.

Quest’estate Al Sisi ha concesso la grazia a Patrick Zaki, ma anche ad Ahmed Saad Douma. Credi che questo sia un segnale di un qualche tipo di dialogo con le opposizioni in vista delle elezioni del 2024?

Quello che è successo è che da quando la crisi economica ha iniziato a colpire così duramente e visto che mancano pochi mesi alle elezioni presidenziali – alle quali verosimilmente Al Sisi si presenterà di nuovo
– il presidente sa che non può continuare a tenere la popolazione e tutte le opposizioni fuori. Quindi c’è stato questo momento in cui le opposizioni sono state chiamate ad un tavolo, nel tentativo di avviare una sorta di dialogo e far fronte anche ad un problema di legittimità – che in questo momento affligge le autorità. Ed è stato subito chiaro che per far si che questo accadesse, servivano delle concessioni politiche. E quindi alcuni degli oppositori politici, degli attivisti o dei giornalisti che erano in prigione sono stati rilasciati. Le concessioni politiche quindi sono state rappresentate dalla liberazione di Patrik e di Douma. Ma è una concessione negativa dal momento che queste persone non dovevano essere arrestate in primo luogo. Avrei preferito qualcosa che rendesse più difficile arrestare la gente, o che concedesse più libertà, in modo strutturale. Ma questo è, e almeno siamo felici di avere qualcuno dei nostri compagni di nuovo a casa.

In Italia il regime di Al Sisi è necessariamente collegato alla morte di Giulio Regeni. Uno dei problemi è l’impunità di cui godono le persone che l’hanno ucciso. Ci sono altri casi in Egitto di persone uccise dal regime che non hanno mai avuto giustizia?

C’è un problema in Egitto legato alla responsabilità di chi è vicino al comando, e questa non è una sorpresa considerando che non abbiamo le basilari istituzioni democratiche. E quindi si, ci sono stati omicidi politici rimasti impuniti. Ad esempio, nello specifico del caso Regeni, ancora non sappiamo cosa sia successo a quelle 5 persone che sono state uccise poco dopo il ritrovamento del corpo di Giulio e che sono state accusate di essere le persone che lo avevano ucciso per poi scoprire che non avevano assolutamente niente a che vedere con lui, che era tutta una montatura. Una montatura molto costosa, perché 5 persone sono morte e non abbiamo idea di cosa sia successo. Nessuno sa chi siano queste persone, né chi le abbia uccise. Purtroppo l’impunità c’è e temo che sia qui per restare.

Credi che nel caso di Giulio saremo in grado di raggiungere la verità?

Non penso che siamo in un buon momento a questo proposito. Non solo l’Egitto non ha interesse a collaborare, ma anche dal lato italiano l’interesse è calato. Quanto meno dal punto di vista politico, quello dei piani alti. Quindi non siamo in una situazione favorevole per la verità. Quello che so, è che che questo è un caso che – nonostante diversi governi abbiano cercato di contenerlo e di silenziarlo – ha avuto una risonanza importante nell’opinione pubblica, sia italiana che egiziana. Non ho mai visto un’altra persona uccisa all’estero che ha avuto un impatto così forte, al punto da trovare i manifesti “verità per Giulio Regeni” ovunque in questo paese. E questo è un seme per la verità, un giorno. Anche se adesso non è il momento migliore.

Hai paura per te stessa?

Certo. La mia strategia, però, è mettere la paura tra parentesi mentre faccio quello che devo fare e poi affrontarla dopo, in un secondo momento. Ma non posso fingere che non ci sia, non esiste il coraggio e basta. Siamo molto impauriti perché il governo è più forte di noi, loro hanno le prigioni e hanno le armi, noia abbiamo solo le parole. E la verità. Ma il punto è assicurarsi che la paura non interferisca in quello che facciamo e assicurarci che non ci fermi e questo è il motivo per cui la mettiamo tra parentesi, una parentesi a destra e una a sinistra.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Legge sul consenso, il governo non può tornare indietro

    La legge sul consenso si ferma al Senato perché la presidente della Commissione Giustizia Giulia Buongiorno vuole correggerla, ma la Lega esprime anche dubbi generali sulla necessità di una legge che definisca il consenso. Secondo Alessandra Maiorino, vice-capogruppo M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili: “Da noi al Senato il provvedimento è arrivato tardi, da una parte c’è una questione strumentale per cui la Lega vuole più tempo, dall’altra parte c’è una questione reale, vogliamo leggere e approfondire il testo, quindi non trovo lunare la richiesta di prendere più tempo”. Insomma l’accordo c’è per approvare la legge. “L’importante è che il 609 bis che punisce la violenza sessuale agita finora con violenza, minaccia o abuso di potere, sia adegui a quello che dice la giurisprudenza: non servono il sangue, i lividi, le botte o le minacce perché ci sia violenza sessuale, basta che quell’atto sia stato compiuto senza il consenso della donna”. L'intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 26/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 11:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Il Maestro, caduta e rinascita di un ex divo del tennis nella Roma degli anni ‘80

    Raul Gatti è un ex campione del tennis caduto in disgrazia, alcolista e disoccupato, interpretato da Pierfrancesco Favino nel film Il Maestro: “Ho seguito il tennis fin da ragazzo e mi sono subito affezionato a questo personaggio perdente, il più fallito che ho interpretato nella mia vita. Perché anche quelli che ho rappresentato in passato, per quanto fossero decaduti, avevano comunque un atteggiamento da vincenti”. Siamo negli anni ‘80 e Gatti viene assoldato per allenare un giovanissima promessa, Felice Milella, un ragazzino di 13 anni con i numeri per partecipare ai match più prestigiosi. Il regista Andrea Di Stefano aveva questo progetto nel cassetto molto prima che il tennis tornasse ad essere uno sport di moda: “Ho scritto questa sceneggiatura nel 2006, l’ho depositata e abbiamo le prove – ironizza il regista. Doveva essere il mio primo lungometraggio, prima ancora di realizzare L’ultima notte di Amore, con Pierfrancesco Favino, a cui avevo già pensato allora per questo personaggio di divo decaduto”. L'intervista di Barbara Sorrentini al regista Andrea Di Stefano e a Pierfrancesco Favino.

    Clip - 26-11-2025

  • PlayStop

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE

    GIROLAMO DE MICHELE - IL PROFETA INSISTENTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 26-11-2025

  • PlayStop

    Cpr: le responsabilità dei medici

    Quali sono i criteri attraverso i quali viene data o viene negata l’idoneità sanitaria all’ingresso e alla permanenza di soggetti immigrati nei CPR, Centri di Permanenza per i Rimpatri? Nicola Cocco, medico della Rete Mai più lager - No ai Cpr, ci racconta il caso di un cittadino palestinese ricoverato più volte per gravi atti di autolesionismo eppure dichiarato idoneo alla detenzione.

    37 e 2 - 26-11-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 26/11/2025 - ore 10:02

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

Adesso in diretta