Approfondimenti

Elise e i nuovi partigiani, il graphic novel di Dominique Grange e Tardi

Elise e i nuovi partigiani. Di Dominique Grange e Jacques Tardi

I nuovi partigiani è una canzone di lotta che l’allora militante Dominique Grange scrisse nel 1968 per il movimento maoista della Gauche proletarienne. Oggi è anche il titolo di un romanzo grafico, Elise e i nuovi partigiani, che ha scritto la stessa Grange e che è stato disegnato dal suo compagno di una vita, il fumettista Jacques Tardi.
Sotto un nome fittizio e proponendo un racconto che “non è un’autobiografia né un romanzo di finzione” ma che è di fatto entrambe le cose, Grange ripercorre la sua vita di cantante e di giovane militante di sinistra, cresciuta nella Francia appena uscita dalla seconda guerra mondiale. Una sinistra che vede nei partigiani e nella Resistenza un modello di lotta contro il capitalismo e lo “stato di polizia” che erano il lato oscuro del miracolo economico ma è anche vicina ad altri movimenti, come quello per l’indipendenza dell’Algeria. Non a caso, il volume si apre con una serie di lunghe pagine dedicate al massacro di Parigi del 17 ottobre 1961. Quando la polizia diretta da Maurice Papon, noto per aver collaborato volentieri con i nazisti sotto Vichy, represse nel sangue una manifestazione pacifica di migliaia di algerini, uomini, donne e bambini.

Con la sua matita, Tardi traccia la storia di Elise, la protagonista, dando vita a tutti gli angoli di una Parigi quasi scomparsa. La costruisce con delle vignette che, se non ci si sta attenti, quasi ci si dimentica siano in bianco e nero, tanto sono vivide. Vivide come i sorrisi inquietanti che aleggiano sulle labbra dei poliziotti mentre manganellano i manifestanti di turno: algerini, comunisti, studenti… Immagini dure ma realistiche, che ricordano come la polizia, in Francia, non ci sia mai andata leggera con chi scendeva in strada per protestare.
Tra una manifestazione e l’altra, osserviamo l’arrivo di Elise nella capitale dalla provincia, l’amore per il teatro e la canzone, la scoperta dell’impegno politico. Il maggio 68 dietro le barricate della Sorbona e poi nelle fabbriche, insieme ai movimenti culturali. Poi la militanza per la Sinistra Proletaria, con anche dei periodi passati in catena di montaggio, l’impegno nei quartieri dell’immigrazione parigina e contro il razzismo, che le costeranno anche qualche settimana di galera alla Roquette, fino allo scivolamento verso la lotta armata. Una tentazione quasi afferrata che finirà con una latitanza di qualche anno a cui metterà fine lo scioglimento dei movimenti organizzati.
Tra i compagni, persi e confusi, farà strage l’eroina. Altri si suicideranno. Ma, ricorda Elise: “La gran parte di noi è rimasta a tutt’oggi fedele al suo impegno nei confronti dei più sfruttati, dei più discriminati. E molti di quei “nuovi partigiani” che erano entrati in fabbrica a far gli operai vi resteranno per anni.” Lei, Elise/Dominique, ha ripreso a cantare. Per “tramandare alle nuove generazioni il ricordo delle nostre giuste lotte e offrire loro nuovi canti di resistenza per il futuro”.
Elise e i nuovi partigiani. Di Dominique Grange e Jacques Tardi. Traduzione di Stefano Sacchitella. 184 pagine in bianco e nero, Oblomov (oblòmof) Edizioni, 25 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 13/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 13/08 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 13/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lampedusa, due naufragi, recuperati i corpi di 26 persone. “Sono morti annunciate” denunciano le Ong

    Sono almeno 26, ma le ricerche dei dispersi stanno continuando, i morti nel duplice naufragio avvenuto oggi a poche miglia dal largo di Lampedusa. Tra i cadaveri anche quello di una neonata. Secondo le prime informazioni le due imbarcazioni erano partite dalle coste libiche per raggiungere l'isola. A una quindicina di miglia dal porto lampedusano, una delle due ha iniziato a imbarcare acqua fino a ribaltarsi. Le persone finite in mare hanno cercato a quel punto di raggiungere l’altra imbarcazione che si è a sua volta ribaltata per il troppo peso a bordo. Al momento sono ancora in corso le operazioni di ricerca dei dispersi, tra le 20 e le 40 persone secondo le testimonianze dei superstiti. Dall'inizio dell’anno sono quasi 700 i migranti morti nel Mediterraneo. “Quelle di oggi sono morti annunciate”, denunciano le Ong che salvanno vite in mare, criticando l’atteggiamento del governo italiano. “La tragedia di oggi dimostra che i soccorsi non bastano”, ha detto la presidente del consiglio Giorgia Meloni. Abbiamo raggiunto Francesca Saccomandi, un'operatrice di Mediterranean Hope che è al molo di Lampedusa, e Filippo Ungaro, portavoce dell’agenzia Onu per i rifugiati, secondo il quale servono canali regolari per l’immigrazione...

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 13/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 13-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 13/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Mila Trani

    Parla con lei - 13-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #8 - Kim Gordon e Kim Deal

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. Le protagoniste di questa puntata sono Kim Gordon e Kim Deal. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lupo ucciso in Val Venosta, Vitturi di LAV: "Non si può sempre pensare di risolvere tutto con le armi"

    Oggi a "La scatola magica", Cecilia Di Lieto ha ospitato Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di LAV - Lega Antivivisezione, per parlare del lupo ucciso in Val Venosta e della proposta di legge di iniziativa popolare contro la caccia che ha già superato le 50mila firme.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 13/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-08-2025

  • PlayStop

    La sociologa Francesca Coin: “Le spiagge vuote sintomo di una crisi strutturale”

    Il dibattito agostano sulle spiagge vuote in Italia è diventato in poco tempo motivo di scontro tra opposizione e governo, che nega ci sia un problema. La questione, però, è molto seria e la crisi va oltre l'aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari. Martina Stefanoni ne ha parlato con la sociologa Francesca Coin.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Incontro con Marco D’Eramo - 13/08/2025

    Incontro con il giornalista e scrittore Marco D’Eramo, a cura di Roberto Festa. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 13-08-2025

  • PlayStop

    La Scatola Magica di mercoledì 13/08/2025

    Oggi ne La scatola magica di Cecilia Di Lieto: con Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di @LAV Lega Antivivisezione parliamo del lupo ucciso in Val Venosta, ma anche della proposta di legge di iniziativa popolare contro la caccia.

    La Scatola Magica - 13-08-2025

Adesso in diretta