Approfondimenti

Austria al ballottaggio: chi vincerà?

Decisivi saranno gli indecisi. Il titolo del popolare quotidiano austriaco “Kronen Zeitung” racchiude tutta l’incertezza su come andranno a finire queste elezioni presidenziali in Austria.

La campagna elettorale si è chiusa ieri sera, con i comizi finali, in piazza, dei due candidati: Norbert Hofer, del partito di destra estrema FPOe e vincitore del primo turno, e Alexander Van der Bellen, candidato indipendente sostenuto dai Verdi.

I due hanno scelto luoghi diversi – e anche, rispettivamente, significativi – per lanciare agli austriaci l’ultimo appello a mettere, domani, la croce sul proprio nome.

Hofer, 45 anni, ingegnere, numero due dell’Fpoe e membro della presidenza del Nationalrat, una delle due Camere del Parlamento, ha tenuto il suo ultimo comizio in periferia, al Viktor-Adler Markt nel quartiere di Favoriten: un quartiere ad alta percentuale di migranti soprattutto turchi, dove il partito dei “Freiheitlichen” ha ottenuto parecchi consensi.

E proprio l’immigrazione, il no agli stranieri che non si integrano, che “si uniscono all’Isis e violentano le donne” è stato uno dei temi centrali del suo discorso. Con una distinzione: chi qui invece si è integrato, ha trovato in Austria “una nuova patria” è il benvenuto. Tuttavia, con quasi 500 mila disoccupati, non si possono aprire le porte a chi viene a cercare lavoro se non ce n’è neanche più per gli austriaci. Altro tema ricorrente, la Turchia: un Paese che “non appartiene all’Europa” e se dovesse entrare nell’Unione Europea, allora, dice Hofer, l’Austria dovrà decidere se uscirne. Ma, altra distinzione, questo non vuol dire essere euroscettici: tra “austriaci” ed “europei” non c’è contraddizione.

20160520_183829

Hofer ha ostentato sicurezza – “Diventerò presidente dell’Austria” ha detto più volte dal grande palco – e ha giocato anche la carta della spontaneità, dell’essere una persona che sta e va tra la gente. E alla gente, con bandierine austriache e bicchiere di birra in mano, ieri pomeriggio in discreto numero lo è andata a sentire, piace anche per questo modo di porsi. C’erano famiglie, parecchi anziani, gruppetti di ragazzi e ragazze. Hofer, dicono, è giovane, rappresenta una novità, non guarda solo ai ricchi ma anche a chi ha di meno. “Lo sostengo perché sta dalla parte dell’Austria e non dell’Europa”, dice un ragazzo. In piazza con tanto di palloncino blu, il colore del partito, anche qualcuno che prima votava a sinistra, per i socialdemocratici. Perché ha cambiato idea? “Perchè hanno smesso di occuparsi dei lavoratori”, è la risposta.

Dall’altra parte, anche in termini di distanze geografiche, Alexander Van der Bellen. 72 anni, economista, ex presidente dei Verdi, ieri pomeriggio ha invece scelto il Votivpark, nel centro di Vienna vicino all’Università, per chiudere la sua campagna. Un comizio “verde”, non particolarmente formale, con un piccolo piedistallo in mezzo al prato e centinaia di sostenitori, in maggioranza giovani, ad ascoltarlo in piedi o seduti sull’erba.

20160520_164847

Quella di domani, ha detto, è una scelta importante: la scelta tra “un’Austria aperta, della quale tutti possiamo essere orgogliosi” oppure “qualcosa in cui non voglio neanche addentrarmi: piccola, reazionaria”. Van Der Bellen, che al primo turno è rimasto indietro di oltre 10 punti, mostra comunque ottimismo in una possibile rimonta. Nelle ultime settimane ha incassato sostegni importanti, in primis quello di Irmgard Griss, finita terza il 24 aprile, con un potenziale bacino di 800 mila voti.

E anche quello di politici dei due grandi partiti tradizionali, Popolari e Socialdemocratici. Ma non solo: Van Der Bellen è diventato per forse non pochi austriaci una sorta di “male minore”, in confronto alla prospettiva di avere un presidente di estrema destra. A loro, a chi ancora non ha deciso se e per chi votare, era andato ieri già alla mattina il suo appello finale: “anche se avete riserve nei miei confronti – ha detto – riflettete valutate se non siano minori” di quelle verso di Norbert Hofer.

Basterà? La risposta la sapremo domani.

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 02/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 02-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 02/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 02-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 02/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 02-05-2025

Adesso in diretta