Approfondimenti

Austria al ballottaggio: chi vincerà?

Decisivi saranno gli indecisi. Il titolo del popolare quotidiano austriaco “Kronen Zeitung” racchiude tutta l’incertezza su come andranno a finire queste elezioni presidenziali in Austria.

La campagna elettorale si è chiusa ieri sera, con i comizi finali, in piazza, dei due candidati: Norbert Hofer, del partito di destra estrema FPOe e vincitore del primo turno, e Alexander Van der Bellen, candidato indipendente sostenuto dai Verdi.

I due hanno scelto luoghi diversi – e anche, rispettivamente, significativi – per lanciare agli austriaci l’ultimo appello a mettere, domani, la croce sul proprio nome.

Hofer, 45 anni, ingegnere, numero due dell’Fpoe e membro della presidenza del Nationalrat, una delle due Camere del Parlamento, ha tenuto il suo ultimo comizio in periferia, al Viktor-Adler Markt nel quartiere di Favoriten: un quartiere ad alta percentuale di migranti soprattutto turchi, dove il partito dei “Freiheitlichen” ha ottenuto parecchi consensi.

E proprio l’immigrazione, il no agli stranieri che non si integrano, che “si uniscono all’Isis e violentano le donne” è stato uno dei temi centrali del suo discorso. Con una distinzione: chi qui invece si è integrato, ha trovato in Austria “una nuova patria” è il benvenuto. Tuttavia, con quasi 500 mila disoccupati, non si possono aprire le porte a chi viene a cercare lavoro se non ce n’è neanche più per gli austriaci. Altro tema ricorrente, la Turchia: un Paese che “non appartiene all’Europa” e se dovesse entrare nell’Unione Europea, allora, dice Hofer, l’Austria dovrà decidere se uscirne. Ma, altra distinzione, questo non vuol dire essere euroscettici: tra “austriaci” ed “europei” non c’è contraddizione.

20160520_183829

Hofer ha ostentato sicurezza – “Diventerò presidente dell’Austria” ha detto più volte dal grande palco – e ha giocato anche la carta della spontaneità, dell’essere una persona che sta e va tra la gente. E alla gente, con bandierine austriache e bicchiere di birra in mano, ieri pomeriggio in discreto numero lo è andata a sentire, piace anche per questo modo di porsi. C’erano famiglie, parecchi anziani, gruppetti di ragazzi e ragazze. Hofer, dicono, è giovane, rappresenta una novità, non guarda solo ai ricchi ma anche a chi ha di meno. “Lo sostengo perché sta dalla parte dell’Austria e non dell’Europa”, dice un ragazzo. In piazza con tanto di palloncino blu, il colore del partito, anche qualcuno che prima votava a sinistra, per i socialdemocratici. Perché ha cambiato idea? “Perchè hanno smesso di occuparsi dei lavoratori”, è la risposta.

Dall’altra parte, anche in termini di distanze geografiche, Alexander Van der Bellen. 72 anni, economista, ex presidente dei Verdi, ieri pomeriggio ha invece scelto il Votivpark, nel centro di Vienna vicino all’Università, per chiudere la sua campagna. Un comizio “verde”, non particolarmente formale, con un piccolo piedistallo in mezzo al prato e centinaia di sostenitori, in maggioranza giovani, ad ascoltarlo in piedi o seduti sull’erba.

20160520_164847

Quella di domani, ha detto, è una scelta importante: la scelta tra “un’Austria aperta, della quale tutti possiamo essere orgogliosi” oppure “qualcosa in cui non voglio neanche addentrarmi: piccola, reazionaria”. Van Der Bellen, che al primo turno è rimasto indietro di oltre 10 punti, mostra comunque ottimismo in una possibile rimonta. Nelle ultime settimane ha incassato sostegni importanti, in primis quello di Irmgard Griss, finita terza il 24 aprile, con un potenziale bacino di 800 mila voti.

E anche quello di politici dei due grandi partiti tradizionali, Popolari e Socialdemocratici. Ma non solo: Van Der Bellen è diventato per forse non pochi austriaci una sorta di “male minore”, in confronto alla prospettiva di avere un presidente di estrema destra. A loro, a chi ancora non ha deciso se e per chi votare, era andato ieri già alla mattina il suo appello finale: “anche se avete riserve nei miei confronti – ha detto – riflettete valutate se non siano minori” di quelle verso di Norbert Hofer.

Basterà? La risposta la sapremo domani.

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 01/11/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 31-10-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 31/10/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 31-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di venerdì 31/10/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 31-10-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/10/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/10/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-10-2025

  • PlayStop

    Stretta sui siti porno: saranno vietati ai minori

    Siti porno vietati ai minori: dal 12 novembre per poter accedere bisognerà dimostrare di essere maggiorenni. La decisione arriva dopo una lunga istruttoria dell’autorità delle Comunicazioni, a seguito di analoghi provvedimenti in altri paesi europei. Il sistema di certificazione è pensato per garantire la privacy tramite una certificazione con dei codici forniti da soggetti indipendenti. Sarà possibile anche utilizzare delle apposite applicazioni. Ma al di là degli aspetti tecnici, il senso è quello di tutelare i minorenni, in chiave di corretta educazione affettiva e sessuale. Una direzione condivisa dal pedagogista Daniele Novara.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Salvi fringuelli e storni: bloccata dal Consiglio di Stato la caccia “in deroga” della Lombarda

    È sospesa la delibera con la quale la Giunta Regionale della Lombardia il 14 luglio scorso ha aperto la caccia "in deroga", per il periodo 1 ottobre-30 novembre 2025, al fringuello e allo storno. L'ha deciso il Consiglio di Stato con un'ordinanza con la quale ha accolto il ricorso di diverse associazioni animaliste e contro la caccia: Lac-Lega per l'Abolizione della Caccia, Lav-Lega Anti Vivisezione, Enpa-Ente Nazionale Protezione Animali Odv, Lndc Animal Protection-Associazione di Promozione Sociale, Lipu-Lega Italiana Protezione degli Uccelli e Wwf Italia. Sono salvi 97.637 fringuelli e 36.552 storni. Danilo Selvaggi, presidente nazionale della Lipu, al microfono di Martino Fiumi.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/10/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 31-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di venerdì 31/10 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 31-10-2025

  • PlayStop

    Come un unico piano sequenza: Patrick Watson racconta il nuovo album “Uh Oh”

    Se fosse un film, “sarebbe come uno di quelli girati in un unico piano sequenza”, racconta Patrick Watson, musicista e compositore di colonne sonore canadese ai microfoni di Radio Popolare. Il suo nuovo disco, è nato da un periodo che ha visto la carriera dell’artista gravemente minacciata: per tre mesi aveva perso la voce e non sapeva se sarebbe mai più tornato a cantare. “Uh Oh” è stato concepito come una serie di collaborazioni con amici e ospiti speciali che hanno dato voce alle sue canzoni quando lui non poteva, tra Montréal, Los Angeles, New Orleans, Città del Messico e Parigi. Ascolta l’intevista di Cecilia Paesante a Patrick Watson.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    il ritorno di Autoscatto

    quando con Marco Schiaffino analizziamo la nuova regola voluta dall'Agcom per accedere ai pornoni e il trucco per non farsi ciucciare dati dalla AI di Linkedin. Poi si torna a ruggire con la staffetta della 50 e 50

    Poveri ma belli - 31-10-2025

Adesso in diretta