Approfondimenti

Cronache della resistenza a Scampia

Dalla Camera dei Deputati e ritorno, a Scampia. Il pacco Made in Scampia, l’ultima trovata dei ragazzi dell’associazione Vo.di.sca, che nell’ultimo mese ha fatto il giro d’Italia. Un mese fa è stata consegnata dai ragazzi dell’associazione alla Presidente della Camera, Laura Boldrini. La presidente aveva apprezzato molto iniziativa dei ragazzi di Vo.di.Sca. “I loro progetti sono un antidoto alla criminalità”, aveva detto Boldrini in quell’occasione, oltre poi a promettere che si sarebbe recata al quartiere.

Oggi la visita. Una mattinata a Scampia, tra commissariato di polizia, caserma dei carabinieri. Prima tappa però il centro sportivo Arci Scampia, dove incontrerà anche i ragazzi di Vo.di. sca. La scuola calcio Arci Scampia e l’associazione Vo.di.Sca, sono due delle numerose realtà che operano da anni sul territorio. Persone e storie che si intrecciano. Il pacco messo insieme da ragazzi di Vo.di.Sca, è un progetto di economia sociale. Una greenbox, prodotta con carta riciclata, sui lati la scritta Non abbiamo cercato il fiore nel deserto, lo abbiamo piantato. Dentro i frutti del lavoro di tante associazioni campane e non solo: la Birra Antesaecula creata dai ragazzi di un centro di salute mentale, un libro e 24 ebook della casa editrice indipendente Marotta&Cafiero, un pacco di riso della Legalità, prodotto a Vercelli e promosso dalle associazioni Voci di Scampia di Napoli e Itaca di Vercelli, per unire la lotta alle mafie da Sud a Nord. L’obiettivo è riuscire a fare rete e creare lavoro, in un quartiere dove la disoccupazione è altissima, utilizzando il ricavato per investire e formare una una rete di giovani imprese sociali di Scampia.

made in scampia foto
Il pacco Made in Scampia

L’idea di Made in Scampia, è di due ragazzi che hanno meno di trent’anni e che ormai dieci anni fa, giovanissimi, hanno iniziato la loro avventura, Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo. L’associazione si chiama Vo.di.Sca, voci di Scampia. Partiti da un’associazione intitolata ad Antonio Landieri, un ragazzo vittima innocente durante la faida del 2004. Ora il progetto conta una compagnia teatrale (tra gli spettacoli, quello dedicato alla partigiana delle Quattro giornate di Napoli, Maddalena Cerasuolo, uno su Maradona Diego non sarà mai un uomo comune, il più recente invece sul tema della agromafie), una casa editrice indipendente la Marotta&Cafiero che pubblica in Creative commons e su carta ricilata, una costituenda biblioteca dal basso a Scampia e una libreria nel centro di Napoli.

Il luogo dell’incontro di stamattina, è l’Arci Scampia, una scuola calcio e centro sportivo, una realtà ormai consolidata con tre campetti di erbetta sintetica, uno di pallavolo, uno di bocce, tavoli da ping pong, un biliardino, e un grosso arcobaleno dipinto sugli spalti dove si affacciano i palazzoni di cemento.

Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo
Rosario Esposito La Rossa e Maddalena Stornaiuolo

Nata 27 anni fa, dal sogno di un allora segretario di sezione del Pci di Scampia, Antonio Piccolo, il mister Piccolo. L’arci Scampia, è una scuola prima di una scuola calcio, dove il calcio, è il modo per aprire i ragazzi anche ad altro, al teatro, ai musei. O anche per far capire ai ragazzi che è sicuramente bello essere campioni in campo, ma anche nella vita, magari imparando a svolgere bene un mestiere: uno dei progetti nel corso degli anni è stato infatti Campioni nella vita, progetti di formazione professionale, come il pizzaiolo, per introdurre ragazzi al mondo del lavoro.

Un paio di anni fa in occasione dei 25 anni, Rosario che all’Arci Scampia come tanti bimbi ha iniziato da piccolo fino a diventare allenatore, ha dedicato un libro, Sotto le ali dell’Airone che si concludeva con l’auspicio che ci saranno altri 25 anni di quella scuola calcio portata avanti dai ragazzi del posto.

  • Autore articolo
    Stefania Persico
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 05/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 05/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 05/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 05/05/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 05/05/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 05-05-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 05/05/2025

    Numero monotematico sul Festival dei Diritti Umani, dal 5 al 7 maggio. Al suo interno interviste a Volker Turk, alto rappresentante per i diritti umani dell’Onu e a Dan Smith, direttore dell’Istituto Sipri di Stoccolma.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 05-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 05/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 05-05-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 04/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 04-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 04/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 04-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 04/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 04-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 04/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 04-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 04/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 04-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 04/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 04-05-2025

Adesso in diretta