Approfondimenti

Come si muore ammazzati oggi in Libia

In Libia si muore in tanti modi, Diawara Jallow è morto con due pallottole nel petto.

“Gli hanno sparato le milizie paramilitari, gli Asma Boys” racconta Lamin, suo fratello. Lui è arrivato a Milano a fine 2014, vive in una delle strutture d’accoglienza del Comune di Milano e gioca a calcio nella squadra di richiedenti asilo Black Panthers. “Asma è un modo di dire per attirare l’attenzione, come dire amico amico, ma con il fucile in mano. Sono delle bande armate che rapiscono i migranti per ottenere riscatti”.

Diawara arrivava dal Gambia, era a Tripoli da sei mesi, non riusciva a lasciare il paese. Come altre migliaia di persone non poteva andare né avanti, imbarcarsi verso l’Europa, né indietro, tornare al suo paese d’origine. Gli accordi tra il governo italiano e quello libico hanno reso difficili, quasi impossibili, le partenze. L’Onu ha recentemente definito “disumana” la condizione dei migranti nei campi libici.

Fuori dai campi di detenzione le cose non vanno meglio, la storia di Diawara racconta questo. Diawara è morto fuori dalla casa in cui viveva con altri gambiani, ammazzato mentre stava cercando di scappare dalle milizie degli Asma Boys. Aveva 27 anni, studiava inglese, tifava Real Madrid. Lavorava a Tripoli nel quartiere di Grigaras, faceva il muratore, aveva un cellulare, stava mettendo da parte i soldi per partire. Le milizie se ne sono accorte, sono entrate nella casa dove viveva per ricattarlo, non era la prima volta. Lui ha cercato di scappare e gli hanno sparato due colpi nel petto.

Quando a Lamin hanno scritto che suo fratello era stato ammazzato non ci ha voluto credere. Lo aveva sentito la notte prima, giovedì 9 novembre, alle 23. Si erano mandati dei messaggi vocali, si erano salutati e avevano scherzato sul cibo italiano. Diawara sosteneva che quello libico fosse più buono, “perché non hai ancora assaggiato quello italiano” lo aveva ammonito Lamin. Poche ore dopo le milizie sono entrate nella sua stanza per chiedergli soldi e gli hanno sparato mentre cercava la fuga.

Venerdì mattina Lamin ancora non sapeva che suo fratello era morto, aveva solo notato che nel gruppo WhatsApp della squadra di calcio del loro paese in Gambia il consueto “buongiorno” del mattino non era arrivato. Come tutti noi, anche Diawara aveva i suoi gruppi WhatsApp e ogni mattina salutava gli altri con frasi, vocali e meme. Non ne sono più arrivati. Diawara resterà per sempre in Libia e i suoi famigliari non rivedranno mai più il suo corpo.

“È una situazione insostenibile, il governo italiano ha invertito l’ordine delle priorità dimenticando i diritti umani” ha commentato il portavoce di Amnesty Italia Riccardo Noury.

Ascolta l’intervista a Lamin:

LAMIN JALLOW intervista Libia

L’intervista a Lamin è andata in onda all’interno della trasmissione Agitpop. Ascolta qui tutta la parte dedicata a questa vicenda

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 18/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 18/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 18/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 18/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 18-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 18/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 18-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 18/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 18-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 18/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 18-05-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 18/05/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 18-05-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 18/05/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 18-05-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 18/05/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 18-05-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 18/05/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 18-05-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 18/05/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 18-05-2025

Adesso in diretta