Mia cara Olympe

Violenza di genere, parliamo di soldi

Nei giorni che ci hanno restituito lo strazio dei genitori di Chiara Gualzetti, neanche sedici anni, uccisa da un coetaneo,  e in  cui si cerca ancora il povero corpo di Saman Abbas e l’Interpol si è attivata per arrestare i genitori ovunque siano (e il ruolo della madre, in questa ed altre vicende simili, mi appare uno dei nodi più dolorosi e problematici), nella settimana che vede  la Turchia uscire dalla Convenzione di Instanbul e le proteste delle donne qui e lì, sulla casella di posta arriva una mail che parla di sodi. Di tanti soldi.

Mittente è l’Eige, l’European Institute for Gender Equality,  che dopo aver documentato in un apposito rapporto l’aumento della violenza  nelle relazioni intime durante la pandemia di Covid19,  adesso ci offre un numero, pesante, sul quale riflettere. Il costo della violenza di genere, calcola l’istituto, in tutta l’Unione è di 366 miliardi di euro all’anno. La violenza contro le donne rappresenta il 79% di questo costo ed è dunque pari a 289 miliardi di euro. Ancora, nota l’Eige,  la violenza esercitata del partner, cresciuta durante la pandemia di Covid-19, rappresenta quasi la metà (48%, 174 miliardi di euro) del costo  complessivo della violenza di genere e la violenza dei partner contro le donne rappresenta l’87 % di questa somma (151 miliardi di euro).

Ricordate la polemica seguita all’articolo del Sole 24 ore che si avventurava in una tanto sbagliata quanto spericolata equiparazione tra femminicidi e omicidi di uomini? Aveva provocato dure reazioni e rettifiche anche all’interno del quotidiano – ne racconta qui  l’articolo dal sito di Giulia –  e, ce ne fosse bisogno, viene ora smentito anche dalla forza inequivoca di questi numeri. E se, come dice Carlien Scheele che dirige l’Eige , ‘la vita umana, il dolore e la sofferenza non hanno prezzo’  è importante conoscere quanto, come e dove si spende e quanto si perde a motivo della violenza per indirizzare meglio i fondi – troppo pochi sottolinea il rapporto – e  tutelare  maggiormente le vittime. Solo lo 0,4%  di questo denaro per esempio viene investito in servizi come i rifugi per le vittime di violenza:  non basta, perché, ancora Scheele, prevenzione e tutela rispondono non solo ad un ‘imperativo morale’, ma anche ai dettami di un’economia intelligente, nel senso che diminuire il tasso di violenza ha come effetti non disperdere le energie umane e professionali delle vittime, ma ha anche far risparmiare alle casse pubbliche cifre ingenti. Ed ecco il dettaglio dello studio, realizzato su dati inglesi provenienti da servizi pubblici come dalle forze dell’ordine e dal settore della giustizia:  il costo maggiore deriva dall’impatto fisico ed emotivo (56 %) sulle vittime, seguito dal peso economico della giustizia penale (21 %) e dalla perdita di produzione economica (14 %), intendendo con questo ultima voce, per esempio, le assenze dal lavoro. Altre voci riguardano  il costo della giustizia civile (separazioni, divorzi e procedimenti di affidamento dei figli), l’aiuto abitativo e la protezione dei minori, vittime di violenza assistita. Ascolteranno i governi le ragioni del portafoglio più di quelle morali? Seguiranno, come caldamente raccomanda l’Eige e detta la Convenzione di Instabul, l’esempio inglese e raccoglieranno molti più dati di quanto oggi non facciano? La risposta è affidata al futuro, ma di certo avere una radiografia dei costi serve a conferire un’ulteriore dimensione all’impatto devastante e complesso che la violenza di genere ha sulla vita di chi la subisce.

 

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

Adesso in diretta