DisOrdine internazionale

Una vergogna d’Europa

È difficile capire come sia potuta accadere la figuraccia planetaria dei vertici UE in udienza dal sultano di Ankara. Lo squallido teatrino a cui il mondo ha assistito sarà stato pure orchestrato da Erdogan, ma non sarebbe potuto andare in onda senza l’attiva partecipazione del presidente del Consiglio europeo Charles Michel e, spiace dirlo, della stessa presidente della commissione europea Ursula von der Leyen.
Von Der Leyen sostiene di aver comunque “perorato i diritti delle donne”, nei suoi colloqui riservati con il presidente della Turchia. Sarà; ma il mondo l’ha vista abbozzare, mentre l’altro rappresentante dell’Unione neppure faceva mostra di accorgersi di che cosa stava andando in scena grazie alla sua partecipazione. Si potrebbe parlare di un grave danno subito dal concetto di “pluralismo culturale non relativista” (che cioè ritiene alcuni principi fondamentali non negoziabili: come la parità di genere), se non fosse che persino al suo interno l’Unione dimostra di essere disposta a trattare su qualunque cosa. Basti pensare a quanto concesso ai regimi sempre meno “liberali” di Ungheria e Polonia, cioè di due Stati membri, a proposito del “rispetto dello Stato di diritto” come pre-requisito per poter accedere ai fondi di Next Generation Ue.
Ma qui è in gioco qualcosa di politicamente meno ambizioso e, al tempo stesso, più vitale: che cosa l’Unione pensa di essere, oltre a un gigantesco mercato unico. Altro che “grande potenza morale” come i suoi inutili e controproducenti aedi l’hanno voluta cantare alla fine della Guerra fredda. Qui siamo di fronte a un meschino e gretto attorucolo, inconsistente dal punto di vista della capacità di provare a modellare il tempo e lo spazio sulla base dei suoi valori e delle sue aspirazioni ideali. C’è solo una cosa peggiore di essere vili e irrilevanti: saperlo e contemporaneamente fare finta che non sia vero.
Tutto questo mentre oltreoceano, a Washington, abbiamo un settuagenario presidente che propone una radicale riforma del modo in cui capitalismo e innovazione tecnologica sono stati (mal)governati negli ultimi quarant’anni. E mette al centro della sua azione politica la creazione di (buoni) posti di lavoro, il riequilibrio del carico fiscale e lo scandalo di un’elusione fiscale che ha portato i giganti economici e finanziari a non contribuire al sacrificio collettivo per la lotta alla pandemia. Sostenuto dal Fondo Monetario Internazionale, che esplicita la necessità di una tassazione straordinaria sul reddito e sul patrimonio dei più ricchi per fa ripartire l’economia (altro che la flat tax di Salvini e la contrapposizione tra “statali” e “autonomi” di Meloni). In questo sforzo, il silenzio europeo è assordante, la sua timidezza politica imbarazzante, la sua pochezza culturale vergognosa.

  • Vittorio Emanuele Parsi

    Insegna Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica a Milano, dove dirige l’ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – e all’USI di Lugano. Si occupa da molti anni dello studio delle trasformazioni del sistema globale, al crocevia tra politica ed economia e tra ambito domestico e internazionale. Ultimi volumi: Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo (2021), The Wrecking of the Liberal World Order (2021).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 18/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 18/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 18/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 18/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 19:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 15:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 12:31

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 09:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di sabato 18/10/2025 delle 07:59

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 18-10-2025

Adesso in diretta