Appunti sulla mondialità

Tempesta sull’Europa

La tempesta perfetta che, dalla pandemia in poi, si è abbattuta sul mondo costerà all’economia globale circa 2.800 miliardi di dollari. Secondo le proiezioni OCSE rilasciate a fine settembre, a causa del conflitto in Ucraina, dell’inflazione, dell’impennata dei prezzi delle materie prime e della stretta delle banche centrali si perderà il 2% del PIL mondiale. A tutti questi problemi si va ad aggiungere la strozzatura della catena mondiale di rifornimenti di manufatti e semilavorati causata dall’insistenza della Cina nelle sue politiche “zero Covid”, come se ancora fossimo nella prima fase della pandemia. D’altra parte, la corsa galoppante degli Stati verso l’indebitamento ha raggiunto quota 300 trilioni di dollari, il 351% del PIL mondiale. Se una volta erano i Paesi emergenti quelli più esposti, ora l’epicentro della crisi debitoria è l’Europa, che sta pagando il caro energia come nessun’altra area al mondo. Sull’inflazione, tolti i “campioni” Argentina e Turchia, vicini al 100% annuo, troviamo in testa l’Eurozona con la media dell’8,8%.

Questi dati raccontano più cose insieme. Innanzitutto evidenziano le fratture che negli ultimi anni si sono create all’interno delle catene mondiali di valore: il mondo globalizzato, con la sua divisione internazionale del lavoro, è entrato in crisi; pandemia, conflitti e cambiamento climatico hanno provocato strozzature, carestie e scarsità di materie prime, aumenti spropositati dei combustibili fossili, dell’energia e dei derivati, come i fertilizzanti. La globalizzazione, si è detto più volte in questi mesi, non sarà mai più uguale a prima; ma poco si sa di come si ristabilizzeranno i rapporti tra Paesi che ormai sono parte integrante di un’economia-mondo, e che da soli non potranno certo conservare il proprio status. È questo il caso dell’Europa, potenza dalle mille dipendenze: dipendenza energetica, dipendenza alimentare, dipendenza industriale, dipendenza dal lavoro immigrato. Di fatto l’Europa, grande potenza culturale ed economica, deve buona parte del suo benessere a rapporti di dipendenza nei confronti del resto del mondo. Fu infatti il colonialismo a consentire il protagonismo militare e finanziario di un continente piuttosto povero di risorse. In seguito la globalizzazione, impostata dagli Stati Uniti, ha permesso all’Europa di continuare a governare il proprio mercato combinando la protezione dei propri settori strategici con delocalizzazioni e aperture liberiste laddove la convenienza era più tangibile.

Oggi quello schema è saltato e, per la prima volta da molto tempo, si tocca con mano il peso reale delle varie dipendenze. Di conseguenza emergono tutte le differenze tra l’Europa e le altre potenze mondiali. Sulle materie prime strategiche, ad esempio, l’Europa non ha mai reagito al progressivo passaggio dei minerali africani e sudamericani sotto controllo cinese: l’Africa, che per l’Europa è solo un problema legato all’immigrazione, è stata interpretata dalla Cina come un’occasione, la maggiore opportunità per arrivare a controllare i mercati mondiali. Gli Stati Uniti hanno perseguito ostinatamente politiche finalizzate a raggiungere l’indipendenza energetica; tra mille polemiche e scempi ambientali, ciò ha permesso a Washington, già da qualche anno, di non dovere più sottostare ai ricatti mediorientali. Nel frattempo, l’Unione Europea non è riuscita nemmeno a darsi una politica comune sull’acquisto del gas.

La morale di questa situazione è che oggi solo le potenze di grande calibro, e cioè Stati Uniti e Cina, riescono a gestire una politica globale e a mettersi al riparo dalle pesanti crisi in corso, mentre per i Paesi del Vecchio Continente, che singolarmente nel panorama globale sono dei nani, l’unica soluzione sarebbe quella di accelerare la costruzione di un soggetto politico europeo. Ma questo resta un tema tabù perché la politica locale crede ancora, o almeno finge di credere, che da soli si possa avere un futuro.

  • Alfredo Somoza

    Antropologo, scrittore e giornalista, collabora con la Redazione Esteri di Radio Popolare dal 1983. Collabora anche con Radio Vaticana, Radio Capodistria, Huffington Post e East West Rivista di Geopolitica. Insegna turismo sostenibile all’ISPI ed è Presidente dell’Istituto Cooperazione Economica Internazionale e di Colomba, associazione delle ong della Lombardia. Il suo ultimo libro è “Un continente da Favola” (Rosenberg & Sellier)

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 24/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

Adesso in diretta