Mia cara Olympe

Schlein, la misoginia al lavoro non riguarda solo lei

È interessante, dice una giovane donna che mi è cara commentando la vittoria di Elly Schlein, vedere la misoginia al lavoro. Il bersaglio, ovvio, è la nuova segretaria del Pd, ma la misoginia che in questi giorni si dispiega, non è più quella nota, apertamente sessista e discriminatoria, ma una variante en travesti che dovrebbe renderla più ‘digeribile’, meno scoperta, meno decodificabile.

Naturalmente qua e là sui social si leggono commenti apertamente razzisti e antisemiti, complottisti alla vecchia maniera, ma non è di questo che qui si vuole discutere. Ovviamente ci sono, sui media e nel dibattito pubblico, critiche politiche: il suo pd è troppo spostato a sinistra, c’è poca chiarezza su alcuni temi come la guerra, giusto per nominare le più ripetute, e di tutto ciò si può e si deve discutere. Ma attenzione: il nuovo lavoro che l’eterna misoginia italica si è data in queste ore è proprio di travestire da critica politica l’antico. E dunque Elly Schlein appare come l’ennesima figurina alla moda, svuotata di ogni autonomo spessore, la ‘giovane’ per sempre  anche se ha 37 anni, età in cui, altrove, è normale ricoprire alte cariche, oppure la telecomandata dai pesi massimi del Pd cui dovrà pagare pegno: guardate chi  ha sostenuto Franceschini,  è il mantra più ripetuto.

C’è, ed è opportuno vederla, una quantità di provincialismo e arretratezza culturale che fa specie: la notizia, viene da dire, è che, là fuori, ci sono tante Elly Schlein – donne colte, che hanno studiato, accumulato competenze  ed esperienze qui e altrove, che hanno visto e vissuto un po’ di mondo (e hanno pure un inglese migliore del tanti maschi di mezza età o decisamente anziani che detengono quasi tutte le leve dei poteri). E se non le vedete –  e non le vedete, queste donne –  la perdita è secca ed è collettiva.

Su Elly Schlein riverbera un pregiudizio e uno stereotipo che fanno del compito difficile che l’attende una prova che riguarda tutte. Proprio nei giorni precedenti la sua vittoria, su diversi media – ancora una volta  prevalentemente tra donne, ma è ormai vecchia storia –  si è innescata una bella, articolata riflessione sulla scorta di dimissioni che pesano, come quelle di Jacinta Arden, di Nicola Sturgeon e della ceo di Youtube Susan Wojcicki che hanno sottolineato l’insostenibilità, alla lunga, di un potere troppo duro ed esigente. Anche nel loro caso, la loro scelta è personale ma anche profondamente politica e riguarda tutte e tutti: l’esercizio del potere deve essere per forza questo, c’è un’altra via, siamo arrivati ad un capolinea di cui le donne si sono accorte per prime? Dunque sia ottenere, non per cooptazione maschile, sia lasciare un potere significa per una donna caricarsi di un peso concreto e simbolico più  forte. Piacerebbe poter discutere con Schlein ‘solo’ di politica, di come innovarla – questo è uno dei mandati ricevuti dal voto delle primarie – in un paese di liturgie barocche e corporativismi qual è il nostro; piacerebbe discutere delle grandi questioni – la guerra, la crisi climatica, il lavoro – al netto dei pregiudizi misogini che vediamo dispiegarsi in queste ore, ma pure del carico di aspettative  e domande che su ogni donna al potere si riversano. Non è ancora il tempo. Senza nessun vittimismo, anzi per meglio attrezzarsi bisogna saperlo: la strada, per una donna, è sempre un po’ più complicata.

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    L’Orizzonte della politica e dell’Italia - 05/09/2025

    Incontro a cura di Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro. Con Lia Celi e Luca Bottura. Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 05-09-2025

Adesso in diretta