Tra Buddha e Jimi Hendrix

Santità e polemiche: cosa è veramente successo al Dalai Lama?

Partiamo dal fatto: Sua Santità il Dalai Lama ha baciato sulla bocca un bambino che aveva chiesto di abbracciarlo, poi gli ha mostrato la lingua e infine gli ha detto “sucks my tongue”, che in lingua inglese vuol dire “succhiami la lingua”.
Il contesto: il Dalai Lama stava partecipando a un evento pubblico davanti a circa 200 persone, con macchine fotografiche e telefonini che scattavano e riprendevano tutto quanto.
Le conseguenze: il video, datato 28 febbraio, qualche giorno fa diventa virale. Il mondo occidentale si scandalizza, il Dalai Lama viene additato come vecchio pedofilo e sulla sua pagina ufficiale si scusa per aver scherzato in una maniera che poteva essere male interpretata.
Personalmente ci sono rimasto male. E come me i milioni di persone nel mondo che negli anni hanno trovato nelle parole e nel sorriso di Sua Santità un esempio da seguire.
Nella gompa tibetana che ho costruito nel bosco davanti a casa ci sono solo una coperta, delle candele e due quadretti: uno é un ritratto di Gandhi. L’altro del Dalai Lama.
Capirete quanto sia difficile per me analizzare con obiettività l’accaduto. Eppure ci ho provato. Ho visto il video. L’ho rivisto. Ho letto sia i commenti degli scandalizzati che puntano il dito, sia di quelli che vogliono difendere SS a tutti i costi.
E ho sentito le testimonianze di coloro che il Dalai Lama lo conoscono e, negli anni, lo hanno vissuto da vicino.
Personalmente sono portato a pensare che il Dalai Lama con gli anni, ne ha ben 87, abbia perso un po’ di, chiamiamola “brillantezza” per non usare altri termini, e questo lo abbia portato a scherzare in maniera inappropriata con quel bambino.
Premesso questo, non penso vi fosse alcuna morbosità nei suoi gesti. Ha giocato e scherzato senza nessuna malizia. Come farebbe un bambino con un altro bambino, in totale innocenza. Una cosa che Sua Santità ha sempre fatto, anche in contesti importanti. Penso al tirare la barba ai mullah, dare baci all’arcivescivo anglicano Desmon Tutu, oppure togliere scherzosamente il copricapo a vari capi religiosi incontrati nella sua ultraottuogenaria carriera, per metterseli lui in testa.
Il tirare fuori la lingua é invece un’ antica tradizione tibetana di saluto. E non dimentichiamo, anzi ribadiamolo con forza, che il tutto si é svolto davanti a 200 persone.
La frase “sucks my tongue” si fa invece più fatica a spiegarla. Lama Trinle Gyatso, sulla sua seguitissimi pagina Facebook non ci trova nulla di strano e spiega l’espressione molto candidamente. Nella cultura tibetana é usanza che i nonni diano il cibo ai nipoti, in particolare i dolci, direttamente da bocca a bocca. Quando poi i bambini vogliono ancora dolci ma i nonni non ne hanno più, si lasciano andare all’espressione “CheLa Sa”, che vuol dire “mangiarmi la lingua”, come a significare “ti ho dato tutto quello che avevo, l’unica cosa che posso ancora offrirti é la mia lingua, mangiatela pure.”
In questa ottica, secondo Trinle Gyatso, vanno inquadrate le parole del Dalai Lama, che ha usato quella tipica espressione col bambino indiano come a dirgli: “ti ho ricevuto, abbracciato, dato baci e consigli, non ho più niente a parte farti succhiare la mia lingua”.
Il termine “succhiare” invece di “mangiare” sarebbe una differenza minima, dovuta alla traduzione dalla lingua tibetana a quella inglese, ma ne manterebbe intatto il significato.
Monia Sangermano, su Stretto web, opta invece per un’altra teoria e senza peli sulla lingua afferma: “Se sei il Dalai Lama non puoi permetterti di avere la demenza senile”. E aggiunge: “avete mai visto un pedofilo agire pubblicamente, come se niente fosse? Avete mai visto un deviato sessuale mostrare spudoratamente davanti a milioni di persone la propria squallida devianza? Sono quasi certa che nessuno possa rispondere di sì a queste due domande. Allo stesso tempo, però, avete mai visto un anziano mostrare in pubblico, e in privato, segni di demenza senile? Avete mai sentito un anziano dire cose senza senso e pensare: “è proprio vero che la demenza fa tornare tristemente bambini“. Sicuramente a queste due domande molti risponderanno di sì”.
Dejanira Bada, giornalista, insegnante di mindfulness a autrice del fortunato libro” Il Pensiero Tibetano” mi spiega che “quello che ha fatto Il Dalai Lama è assolutamente sbagliato, ma il punto è che non credo si tratti di pedofilia. Il Dalai Lama bacia in bocca chiunque incontri, abbraccia le persone, avvicina la fronte a quella del suo ospite, spessissimo tira fuori la lingua perché in Tibet è un gesto di saluto che viene fatto per far capire a tutti che non si è un demone, perché i demoni hanno la lingua nera… quindi a volte può capitare che le lingue si sfiorino. Anche a detta di chi lo ha incontrato, il Dalai Lama è sempre stato come un bambino giocoso, anche oggi che ha novant’anni (infatti c’è chi ha parlato anche di demenza senile). Ciò non toglie che un conto è fare certe cose molto affettuose ma non maliziose con un adulto e un conto con un bambino che ancora non capisce quello che sta accadendo, e che sì, potrebbe pure restare traumatizzato.”
Va poi sottileato come la nostra cultura sia profondamente diversa rispetto a quella tibetana.” Più viaggio più studio e più mi occupo di queste cose e più mi rendo conto di quanto siamo diversi dagli orientali” aggiunge Dejanira, “la pensiamo in modo differente praticamente su tutto, sulla religione, sulla concezione della vita stessa. Anche i diritti e le regole che valgono per noi laggiù non valgono, e non siamo noi i detentori della verità, non lo è nessuno. Se si sapessero i vari riti che esistono in India o in Tibet riguardo al rapporto con la morte, i defunti, il sesso ecc., verrebbero tutti rinchiusi nei nostri ospedali psichiatrici”.

Quindi, dove sta la verità?
È stato tutto un equivoco
Sua Santità ha la demenza senile?
Si é trasformato all’improvviso in un pedofilo così allupato da non riuscire a trattenersi nemmeno davanti a 200 persone?
Al netto di ipotesi, teorie e discorsi, quello del Dalai Lama rimane quasi l’ultimissimo messaggio di quelli puri, che scaldano il cuore. Per questo credo, e soprattutto spero, si sia trattato di un grande, maledetto equivoco.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 30/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 30-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 30/08 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 30-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 30/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 30-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Snippet di sabato 30/08/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 30-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 30/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-08-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 30/08/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 30-08-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 30/08/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 30-08-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 30/08/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 30-08-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 30/08/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 30-08-2025

  • PlayStop

    Trump e i dazi "illegali": la decisione spetterà alla Corte Suprema ma il risultato del voto non sarà scontato

    Donald Trump ha annunciato che ricorrerà alla Corte Suprema contro la decisione di una corte d'appello statunitense che ha definito “illegali” la maggior parte dei nuovi dazi introdotti dal presidente. Sulla carta, l'alta corte è a maggioranza trumpiana e potrebbe quindi ribaltare la sentenza, che ha comunque consentito di lasciare in vigore i dazi fino al 14 ottobre. Ma secondo l’americanista Mario Del Pero, il risultato del voto non è così scontato. La Corte dovrà affrontare una delle partite più complicate e delicate dall’inizio della presidenza Trump.

    Clip - 30-08-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 30/08/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 30-08-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 30/08/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina https://www.contattoradio.it/programmi/rock-in-opposition/

    Rock in Opposition - 30-08-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 30/08/2025 - ore 14:00

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 30-08-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 30/08/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 30-08-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 30-08-2025

Adesso in diretta