Mia cara Olympe

Rave ed ergastolo ostativo: la zappa di Meloni

C’è un modo di dire dialettale che mi pare ben si adatti  a commentare la prima mossa  – la legge anti rave che punisce i partecipanti  fino a sei anni di carcere e la conferma dell’ergastolo ostativo – del governo Meloni: chi trova terreno molle, zappa fino in fondo, traduco dal calabrese. Come dire: con poco si incassa molto, in termini di immagine di un governo a misura e somiglianza della sua guida, che tutti definiscono una tosta, che non ha paura, che non si ferma davanti a niente.

Per non fermarsi, non ‘farsi mettere i piedi in testa’ e portarsi a casa un po’ di titoli confermativi di questa lettura (‘Giorgia va veloce’ scrive il Tempo, ‘Sistemati gli sballati’ eccheggia il Giornale, ma tutto fa brodo, pure i giornali che la criticano e che comunque ne rilanciano l’immagine), Meloni ha scelto dei bersagli facili facili: i giovani che vanno ai rave e che certo non sono in cima alle simpatie dell’elettorato e i detenuti per reati gravi di criminalità organizzata cui negare benefici penitenziari, i mafiosi insomma. E chi vuoi che li difenda questi e quelli, avranno pensato lei e i suoi sodali (aggiungendoci la coda del rinvio della riforma Cartabia, caldeggiata anche da pezzi della magistratura): non hanno torto, se si pensa poi a quanto sbrigativamente la gente digerisce le notizie e il confezionamento delle medesime. E dunque ciò che passa è presto detto: giovani nullafacenti che si sballano nei capannoni, saresti contenta se fosse tuo figlio? Che stiano a casa o meglio vadano a lavorare come si faceva ai nostri tempi, borbotta l’Italia anziana e animosa che alle sirene della sicurezza è sempre stata sensibile. E i mafiosi poi? Buttiamo via la chiave e non se ne parli più (con buona pace del ministro Nordio e della sua fama garantista): lo fa la destra, ma lo pensa anche parte dell’opposizione, dai cinquestelle al giustizialismo diffuso a sinistra. Sinistra, appunto, o quel che resta: tentennante com’è, da sempre spaventata di passare per debole o peggio ‘connivente’ con la peggiore criminalità organizzata, figurarsi se si intesta una battaglia sull’ergastolo ostativo, che è già divisiva al suo interno. E così per la destra al governo due piccioni con una fava e con poca spesa: la rassicurazione del proprio elettorato e il messaggio che dall’altra parte c’è smarrimento, divisione e debolezza. Quel che sarà poi, sarà, ma è appunto poi in una politica totalmente à la carte: poco pesa, sull’opinione pubblica, l’allarme che suscita una possibile applicazione della abnorme misura antirave ad altri ambiti (manifestazioni, occupazioni, dalle università ai conflitti sindacali e sociali), poco il doppiopesismo con cui si lasciano tranquilli il raduno nero di Predappio o la curva dell’Inter, poco conta se il rinvio della riforma Cartabia è a sospetto  di incostituzionalità, chi se ne importa se qualche tribunale smonterà la norma antirave, e chi mai volete che legga le motivazioni con cui la Corte ha dichiarato anticostituzionale l’ergastolo ostativo dopo analoga decisione della corte di Strasburgo. Per oggi si passa all’incasso, domani è un altro giorno, si vedrà. Voi, intanto, pagate le bollette.

Ps. Per completezza dell’informazione: qui  da leggere l’ottima sintesi del Domani su ciò che è stato deciso in materia di ergastolo ostativo. Ci sarà, ancora, un vaglio della Corte ma intanto…

 

 

 

 

 

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 16/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 16-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 16/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 16-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 16/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 16-11-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 16/11/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 16-11-2025

  • PlayStop

    Sudedoss di domenica 16/11/2025

    Sudedoss è il programma di infotainment che ogni domenica sera dalle 19.45 alle 21.30 accompagna le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare con leggerezza, ironia e uno sguardo semiserio sull’attualità. Conducono Matteo Villaci e Gaia Grassi, tra chiacchiere, musica, racconti e condivisione. Un momento per fare il punto sul weekend che sta per finire e prepararsi, insieme, alla settimana in arrivo, creando uno spazio di ascolto e partecipazione. Perché la domenica sera… ci dovete mollare.

    Sudedoss - 16-11-2025

Adesso in diretta