L'Ambrosiano

Putin, Ucraina: l’irresistibile fascino dei virus, la guerra, il digiuno

Finisce l’emergenza Covid e un’altra infezione colpisce Europa e mondo: la Russia invade l’Ucraina. Gli effetti imprevedibili, devastanti. Il contagio psichico, il virus della violenza, è insidioso quant’altri mai. L’incubazione dura da tempo. Come nelle pandemie i piani d’emergenza son rimasti nelle riserve mentali di molti: quelli sicuri d’essere strateghi e controllare diffusione ed effetti; quelli che abituati a governare gli affari propri son convinti di saper sempre trovare la soluzione conveniente; quelli che guadagnano in ogni modo; quelli che non ho visto non c’ero se c’ero dormivo. Il potere è la variante della violenza: blindati, petto gonfio insignito di medaglie, muscoli, sopraffazione, identificazioni proiettive. Latente nella psiche collettiva il virus corrompe l’anima risvegliato dall’inflazione psichica di uomini mossi da ambizione personale che collude con le voglie di molti intorno e l’occhiolino amico d’altri (il lettone di Putin a Palazzo Grazioli; il leghista che tratta al Metropol di Mosca). Chi scatena una guerra si batte per cause nelle quali un Paese ritrova fantasmi antichi (confini, etnie, sbocchi sul mare, culture dominanti), stati affettivi non elaborati (Putin che attacca Stalin morbido con gli ucraini!), simboli (aquile imperiali). In posizione simmetrica e contraria stanno governi, Paesi, alleanze (Ue e Nato) non vergini quanto a virus di potere e violenza (se serve), interessi, mete inconfessabili, ma che dispongono di diritti civili e volto rispettabile (spesso vero, talvolta con maquillage): la democrazia. Questa in Occidente è ricchezza ma fragilità quand’è indebolita nel rispetto di persona e bene comune: però c’è. Il colonnello Kgb ora zar ha colpito. Trae forza dal reagire altrui con sanzioni economiche. Con le armi il virus produrrebbe effetti da pestilenze medievali. Francesco ha indetto il 2 marzo un digiuno per la pace, gesto laico grazie al quale si son vinte grandi battaglie civili. Le utopie sparigliano, creano occasioni di risveglio delle coscienze, che devon mobilitarsi. Siamo ancora qui a contare i morti di Covid poi! E Putin invade. Sfida all’Occidente, se ha capito cos’è un virus, i pericoli che porta, soprattutto se è infezione psichica.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    A cura di Massimo Bacchetta e Martino Fiumi

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    A cura di Barbara Sorrentini e Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 17/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 17-10-2025

Adesso in diretta