La scuola non serve a nulla

Pezzo (mai sul pezzo) sul concorso Ordinario

L’avrete capito: sono un campione nell’affrontare questioni sempre fuori tempo, in ritardo e mai sul pezzo. Non vi parlerò infatti di Pasquetta o geopolitica, no: solo di scuola. Ma anche lì, sarebbero giorni che, se uno volesse raccattar facili apprezzamenti Social su questo tema, se ne dovrebbe uscire con un pezzo populista “contro le inutili prove Invalsi”, oppure uno grondante sdegno strappalacrimestoriastrappa sulla maestra condannata a 50 giorni di carcere, rea d’aver avere disturbato gli alunni mentre tinteggiavano di merda i muri della scuola. Vai con tutta la sequela di “Ai miei tempi c’era educazione e rispetto”, “Dove andremo a finire”, “I prof non sono più rispettati” o “Basta Invalsi” ed eccoti garantita viralità e gloria imperitura (ci scometterei: con numerose condivisioni da parte di una categoria, quella dei docenti, che pare purtroppo tra le più sprovvedute anche su molto banali meccanismi del clickbait social. Insomma tra le più gonze nell’abboccare a questi infantili ami web-emotivi).

Ma io non sono bravo in queste cose, sono un perdente, e quindi parlo d’altro.

Vi ho raccontato, l’anno scorso, della mia partecipazione al Concorso Straordinario del novembre 2020, quello riservato ai docenti precari che insegnano da più di tre anni (qui e qui). Ma ne era stato bandito anche un altro, l’Ordinario, destinato invece, pensate un po’, a tutti: sia a chi già insegnava, sia a chi non l’aveva mai fatto (quindi, pure ai laureati freschi freschi). Anche quest’ultima prova concorsuale è stata molto criticata, sia per la modalità di selezione nozionistica “a crocette”, che per l’irragionevole difficoltà delle domande (e infatti, altissima la percentuale di respinti: in media, il 90%). Notare: svolgendosi le prove in diversi giorni, candidate e candidati – tranne i primissimi giorni – andavano a sostenere le prove già conoscendo le difficoltà e le Caporetto delle altre classi di concorso.

Anch’io sono andato a sostenere questo concorso qualche settimana fa.

Arrivo nella sede assegnatami per la prova: Cernusco, una Scuola Secondaria Musicale. Entro; mentre raggiungo la mia postazione nell’aula e mi siedo al computer, ecco la nota grottesca: e dico “nota” non a caso, visto che realizzo appieno solo solo in quel momento, essendo scuola musicale, l’alto volume di quei ghirigori melodici dell’orchestra di sax ( si esercitava nell’aula di sotto!) che durante tutta la prova mai si sarebbero fermati o affievoliti. Musiche? “La Pantera rosa” di Henry Mancini e “I feel good” di James Brown. Va be’.

Comincio la prova, leggo le domande, ascolto la musica. Quesiti difficilissimi, sì: in quale discorso Montale aveva detto quella tal cosa, complessi strumenti satellitari di misurazione geografica sconosciute forse anche agli informatici, in quale vertice internazionale (segreto!) era stato deciso il ritiro degli Usa dal Vietnam e una domanda di grammatica sul participio passato che sembrava formulata da Luca Serianni e Luca Giurato insieme, però entrambi ubriachi marci alla Sagra della Porchetta. Io provo a rispondere, tiro i dadi su quelle che non so, clicco…  scade il tempo.

“I feel good… tara tara tara tà”

Fortunatamente, il risultato lo sapevi subito.

Lo supero, con 82/100. Tra i quindici della mia sede, solo io e un altro: uno brufoloso appena laureato che prende due punti in più con quasi vent’anni di meno.

Felice? Per nulla. Non solo perché c’è stato tantissimo “fattore C”, ma anche perché, come raccontavo, avevo già superato (seppur di pochissimo: 0.30… ho preso 56,30 con un minimo di 56.00!) lo Straordinario l’anno scorso (faccio l’anno di prova, adesso). E allora perché l’ho fatto? Semplice: perché pensavo, dopo 13 anni di precariato (11 e mezzo ai tempi dello Straordinario), di poter essere considerato un docente adatto al nostro sistema scolastico almeno un po’ di più – o comunque migliore – di quello che diceva quella risicatissima soglia di 0.30 oltre il quale sono potuto finire l’anno scorso nel Paradiso dei fortunati. E allora, eccheccazzo, ci volevo riprovare. Credo, per converso, che sia la stessa prospettiva per cui giustamente molti docenti NON si sentono ottimi o pessimi docenti solo per aver superato o meno questo concorso. E credo facciamo tutti bene almeno a pensarla così.

Ma – e qui comincia la parte meno cialtrona della faccenda – aggiungerei anche che, mi pare, questa modalità di selezione dall’Ordinario era folle e assurda sì, ma un po’ meno di quella dello Straordinario: il quale era, certo, fattibile a livello di conoscenze, ma umiliante perché da svolgersi in tempi inumani, cioè due ore e mezzo per scrivere 5 unità didattiche. Per cui, se questo concorso valutava solo il nozionismo e/o la memoria, quello, invece, premiava solo la capacità di scrivere velocemente sulla tastiera (Poi io, disgrafico e disprassico, capirete i disastri…).

Strategie di studio? Per lo Straordinario ho studiato un po’, per l’Ordinario assolutamente nulla. Nessun manuale acquistato: tuttora non ho letto e ignoro quale fosse il programma d’esame. O almeno, non ho studiato “nel modo classico”: ho però invece speso e impiegato molto, davvero molto tempo in questi anni, a preparare il pomeriggio lezioni di Storia, Letteratura e Geografia per i miei scapestrati delle Medie. Lezioni – me la tiro – approfondite, per preparar le quali mi davo come compito il pomeriggio di riuscire a spiegare il giorno dopo tutto ai miei alunni non solo senza mai guardare il libro, ma anche aggiungendo aneddoti e curiosità. Di raccontare la lezione, insomma: ecco che arriva – o ritorna – il Teatro, anche qui. Ed è stato il miglior ripasso. Giuro, a una quindicina di domande almeno, ho saputo rispondere solo perché recentemente avevo preparato una delle mie lezioni-spettacolo per il giorno dopo. “Niente” di più.

Quindi è questo l’unico consiglio che potrei dare ai candidati dei successivi concorsi (ovviamente se uno ha la possibilità di insegnare da precario): preparate lezioni “ricche” per i vostri alunni, perché prima o poi, lì, davvero, “tutto lo scibile umano” lo si affronta. E guardare molti video di Barbero (un paio di domande le cavavi fuori da lì).

E se uno non insegna? Be’, non saprei davvero cosa consigliare. Se non guardare molti video di Barbero.

Dopo aver finito, sono rientrato a casa ancora con tal “Pensiero dominante”: le prove vere per un insegnante sono altre… Ecco, tipo quella che è capitata a me tornando in classe, il giorno successivo al concorso: mi ritrovo, assegnato alla mia classe, un alunno ucraino, uno dei tanti profughi scappati dalla guerra con la famiglia. Ironia della sorte? Parla discretamente inglese ma ovviamente molto meglio il russo: e quindi l’unico vero aiuto per entrare in contatto con il mondo è un compagno di scuola russo, che è seduto accanto a lui e lo aiuta.

E lì ti chiedi se tutto questo potrà mai entrarci, in un concorso…  (Però, avete visto che un po’ di attualità alla fine ce l’ho messa?)

 

 

 

Che ne pensate? Per qualunque cosa vogliate dirmi riguardo ai miei articoli su questo Blog, dagli apprezzamenti, ai consigli, alle critiche fino agli insulti (questi ultimi però purchè formulati rigorosamente in lingue antiche), scrivete a: antonellotaurino1@gmail.com .

 

 

 

  • Antonello Taurino

    Docente, attore, comico, formatore: in confronto a lui, Don Chisciotte è uno pratico. Nato a Lecce, laurea in Lettere e diploma in Conservatorio, nel 2005 si trasferisce a Milano. Consegue il Diploma di attore nel Master triennale SAT 2005-2008 del M° J. Alschitz e partecipa a Zelig dal 2003 al 2019. Si esibisce anche inglese all’estero con il suo spettacolo di Stand-up, Comedian. Attualmente è in tournèe con i suoi spettacoli (non tutti la stessa sera): Miles Gloriosus (2011), Trovata una Sega! (2014), La Scuola non serve a nulla (2016) e Sono bravo con la lingua (2020). La mattina si diverte ancora tanto ad insegnare alle Medie. Non prende mai gli ascensori.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 29/04/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 29-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 29/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 29-04-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 29/04/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 29/04/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 29-04-2025

  • PlayStop

    Le proteste arrivano anche nei fast food: lo sciopero nei McDonald's di Orio Center

    La mobilitazione di lavoratrici e lavoratori di McDonald’s proseguirà anche nei punti vendita gestiti da affiliati, se l’azienda continuerà a rifiutare di aprire un tavolo di trattativa per il contratto integrativo aziendale. Lo dicono i sindacati, che lo scorso fine settimana hanno indetto uno sciopero di otto ore per i dipendenti diretti di Mc Donald's Italia. L’azienda sostiene che – con il 92% dei ristoranti gestito da affiliati – non sarebbe dovuto un integrativo per i pochi punti vendita diretti, che in Italia sono solo 60 su 740. A Bergamo, dove McDonald’s ne gestisce direttamente due all’interno del centro commerciale Orio Center, con più di 70 dipendenti, hanno aderito in tante e tanti. Daria Locatelli di Filcams CGIL Bergamo ha seguito la vicenda.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 29/04/2025

    Nella puntata dell'Orizzonte delle Venti del 29 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio, torniamo al blackout che ha lasciato senza energia elettrica Spagna e Portogallo. È partito l'attacco alle rinnovabili, un attacco interessato, mentre i gestori della rete escludono un episodio di guerra ibrida. Ma resta la domanda: perché due episodi anomali in pochi minuti? Il blackout iberico ci dice quanto le reti da cui dipendiamo, elettriche ed informatiche, siano a rischio. È un problema economico e strategico. Forse non si è trattato di guerra ibrida questa volta, ma ora sappiamo quanto il rischio sia reale. Ne discutiamo con Lorenzo Tecleme, giornalista che vive e lavora in Spagna; Gianluca Ruggeri, professore all'Università dell'Insubria, ingegnere ambientale, Marco Schiaffino, esperto informatico.

    L’Orizzonte delle Venti - 29-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 29/04/2025

    1) A Gaza un genocidio in diretta streaming. L’accusa di Amnesty International a Israele nel suo rapporto annuale sui diritti umani nel mondo. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) 100 giorni di Donald Trump. Il presidente Usa celebra il traguardo in Michigan nella patria dell'automobile. L’obiettivo è riaffermare il suo impegno per ricostruire l’industria americana. Intanto, però, cala nei sondaggi. (Roberto Festa) 3) Canada, alle elezioni vincono i liberali di Carney. Il prezzo pagato dai conservatori per la vicinanza a Donald Trump. (Chawki Senouci) 4) Spagna, il giorno dopo il grande blackout le autorità escludono l’attacco hacker. Il crollo dell’energia elettrica, però, è già diventato una nuova occasione per attaccare la transizione ecologica. (Giulio Maria Piantadosi) 5) Nel parlamento francese oggi un minuto di silenzio per il ragazzo ucciso in moschea venerdì. Ma il governo si rifiuta di parlare di islamofobia. (Francesco Giorgini) 6) Rubrica Sportiva. Il miracolo del Wrexham, il club calcistico gallese che ha raggiunto una storica promozione. (Luca Parena)

    Esteri - 29-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 29/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 29-04-2025

  • PlayStop

    Radio Popolare Minilive - Physalia

    "Oniria", esordio discografico di Physalia, è un disco che nasce dal sogno. Un disco notturno, che unisce elementi sonori vari e li combina con una voce che è parte centrale dell'identità non solo del progetto, ma proprio dell'approccio artistico. Oggi Physalia è stata ospite di Matteo Villaci a Jack per una bella intervista e qualche brano live.

    Clip - 29-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 29/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 29-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 29/04/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 29-04-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 29/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 29-04-2025

Adesso in diretta