L'Ambrosiano

Noi & loro

«Noi il 1° maggio lavoriamo, loro cantano». Salvini col suo sfottò ha di fatto chiuso una fase del Governo. Così ha anche creato le condizioni perché molti aprano gli occhi, stemperino torpore e tiepidezza, cresca una coscienza d’opposizione a una maggioranza che mostra un volto autoritario. Contengo la ribellione interiore per i due attacchi recenti a democrazia popolare e Costituzione. Primo. Il rozzo tentativo della destra di “occupare” il 1° maggio: informativa imposta ai sindacati la sera prima della Festa dei Lavoratori; squalifica degli invitati chiamati “la triplice”; reality della premier per i corridoi di Palazzo Chigi, come dire: «Io sono il 1° maggio, non il Concertone». Voleva pure sentirsi dire “grazie” (ma di ché?). Secondo. Lo sforzo di “espropriare” il 25 aprile della sacrosanta Liberazione sostituendola con “libertà”, parola bella ma generica; ad Auschwitz campeggiava: «Il lavoro rende liberi»! Il 1° maggio è lo spartiacque non tra “noi e loro”, ma tra due noi. Uno, usato dalla destra, ha la enne minuscola. L’altro, quello della Costituzione nata là “dove caddero i partigiani” (Mattarella) è il Noi (maiuscolo) della Repubblica. Il noi melosalviniano è ristretto, angusto, autoriferito (“nessuno prima di noi l’ha fatto”: bum!), identitario, protettore di appartenenze (economiche e culturali), erige muri, esclude, caccia “loro” (la “sostituzione etnica”). Il Noi della Costituzione comprende tutti alla pari; è il Noi della Liberazione e della cultura di quelli ch’ han partecipato a quella lotta. A destra fa comodo falsare la storia, ingannare i giovani, chi non sa o non vuol sapere, presentare la Resistenza solo come “di sinistra”; così giustificano il colpevole astenersi dal dire “antifascista” nonostante abbian giurato sulla Costituzione che tale è. Non ci son più i comunisti nemici dei fascisti: perché parlare ancora di antifascismo? Perché oltre alla sinistra han fatto la Resistenza cattolici, azionisti, liberali, monarchici e reparti dell’esercito fedeli alla patria non a Salò. Il 1°maggio Noi abbiam cantato orgogliosi dell’Italia Costituente; pure per chi dava uno spettacolo tristanzuolo; senza chiamarlo “loro”. Quel noi è la nostra Ombra.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

Adesso in diretta