L'Ambrosiano

Nemici

Il Sindaco di Firenze ha chiesto ai concittadini di esporre alle finestre la bandiera d’Europa per accogliere domenica Matteo Salvini, Geert Wilders leader dell’estrema destra olandese e Marine Le Pen. Nardella mette le mani avanti e fa una scelta di campo. Anticipa le distanze rispetto a eventuali gesti d’intolleranza che l’iniziativa del leader della Lega può innescare. Il vice Meloni è maestro di provocazioni. È fatto così ed esprime un governo che vive di attacchi a sagome di nemici, frittate rivoltate, social, smemoratezze, afasie. Proiettare le proprie inadeguatezze su altri e predecessori, ordire campagne di distrazione di massa, lotte interne per voti o scranni sono esperienze di premierato Meloni, ultradestra post repubblichina, Carroccio post bossiano, evanescenza post berlusconiana. Comunque conta la politica cui Nardella si ispira: Firenze di La Pira e don Milani, Europa di David Sassoli, il sogno di Altiero Spinelli, dei democratici ch’han lavorato per Bruxelles e Strasburgo e lavorano a “lo Stato Europa” per dirla con l’ultimo Draghi. Alla formazione continua di tale realtà l’Italia che con l’Europa ha sconfitto il nazifascismo contribuisce con la Costituzione, art. 11: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Ripudiare la categoria stessa di nemico (questo è il clou del testo) è cardine di umano, convivenza. La guerra tra Stati e popoli, o di gruppi terroristici nasce quando si ritiene l’altro un nemico: migrante, nero, ebreo, musulmano, cristiano, donna (sì, i femminicidi son da collocare qui!). Ma nemici non si nasce. Il nemico lo si costruisce con cultura, interessi, potere. Politici, partiti, governi possono far propaganda, favorire appartenenze e categorie con privilegi e condoni, ignorare poveri ed emarginati, intimidire sindacati, magistrati, giornalisti, occupare i social, impossessarsi dei media, incensarsi con inni tipo «Noi je dimo e n’je catamo / Che più semo e mejo stamo!». Le bandiere d’Europa alle finestre di Firenze sono un gran poster monito di civiltà, fiducia, speranza: «Qui non si costruiscono nemici». Colonna sonora: Beethoven, il coro, l’Inno alla gioia!

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 28/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta