L'Ambrosiano

Narcisi

Maggio mese dei narcisi. Nei prati è ormai difficile trovarli. In politica invece fioriscono in progressione geometrica. Il nome del fiore verrebbe dal greco narkào: stordirsi, intorpidirsi; profumo inebriante, ma un po’ tossico. Esempi. Meloni il 1° maggio posa a Palazzo Chigi adattato a set; Salvini lega sconfitta Milan-alluvione (Romagna allagata lui pensa al Ponte di Messina); Lollobrigida teme d’essere sostituito etnicamente; Roccella pretende che i contestatori dialoghino con lei che ha però rifiutato d’incontrare i Sindaci; Berlusconi, che rimpianto!, sistema lui Centro e Forza Italia. Per la mitologia Narciso è una vicenda tragica: giovane e bello da far innamorare tutti. La più pazza di lui è la ninfa Eco. Ma Narciso la respinge: niente relazioni. Non le resta che andar per valli gemendo d’amore non corrisposto: di lei rimane la voce, l’eco. Nemesi vede e non tollera il disprezzo dell’altro. Dea della giustizia distributiva punisce chi va oltre misura, turba rapporti e ordine dell’universo. Fa pagare anche ai discendenti ingiustizie o colpe di uomini e nazioni. Narciso entra nel bosco, si china per bere ad una pozza, vede la sua immagine nell’acqua, se ne innamora; preso di sé non s’accorge d’esser lui. Si lascia morire. Poteva avere chiunque, ogni cosa ma non sa relazionarsi, amare. Donne e uomini fan vivere i miti nel tempo. Oggi specchiandosi negli esiti elettorali a qualcuno vien più sete: s’abboffa di poltrone, appartenenze, diritti negati, identità, Costituzione da stravolgere, riscritture della storia. Se però si è Narcisi insaziabili da neanche riconoscere Bonaccini commissario può capitare che bevendo all’ennesima affermazione di sé e all’esclusione di altri taluni politici di destra si scoprano per ciò che sono. Con quel che segue. Tiresia l’indovino aveva avvertito: Narciso avrebbe raggiunto la maggiore età (l’intera legislatura?) «se non avesse mai conosciuto sé stesso». Nemesi non perdona. Ma nulla è perduto; se i Narcisi si riprendono dallo stordimento (visione proprietaria delle istituzioni) e chi s’oppone o contesta civilmente insiste nel denunciare, argomentare pensare, proporre alternative credibili, sognare. Viver la democrazia da farla digerire anche ai Narcisi indisposti.

  • Marco Garzonio

    Giornalista e psicoanalista, ha seguito Martini per il Corriere della Sera, di cui è editorialista, lavoro culminato ne Il profeta (2012) e in Vedete, sono uno di voi (2017), film sul Cardinale di cui firma con Olmi soggetto e sceneggiatura. Ha scritto Le donne, Gesù, il cambiamento. Contributo della psicoanalisi alla lettura dei vangeli (2005). In Beato è chi non si arrende (2020) ha reso poeticamente la capacità dell’uomo di rialzarsi dopo ogni caduta. Ultimo libro: La città che sale. Past president del CIPA, presiede la Fondazione culturale Ambrosianeum.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

Adesso in diretta