Mia cara Olympe

Maternità a ostacoli: due storie italiane

Il fronte è quello della maternità ed è sempre aperto. Il fronte? direte… Non saprei come altro chiamarlo in un paese che si straccia le vesti per una demografia implacabile che ci fa con il Giappone i più vecchi del mondo e, con l’altra mano, conduce una sotterranea ma minuziosa e capillare lotta a chi, le donne, quei figli li fa e intende crescerli senza rinunciare al lavoro, alle proprie aspirazioni, alle proprie competenze. Ed ecco due ‘piccole’ storie a loro modo esemplari e con opposti esiti. La prima è quella di Francesca Dell’Aquila, consigliera comunale – anzi dobbiamo dire ex e suo malgrado –  che ha lasciato la politica (nel Pd) perché – mentre tutto il mondo lavora da remoto – a Monza  non è stato possibile garantirle di seguire da casa i lavori consiliari. Sapete com’è? I tempi lunghi, le modifiche necessarie, lo statuto, i regolamenti: le giustificazioni per non rimuovere gli ostacoli che si pongono ad una neomamma per continuare la propria vita e nel contempo allevare la propria figlioletta  formano una montagna di cui, alla fine, nessuno porta responsabilità. E Francesca oggi è una di meno: una più delusa –  “Da una forza politica che ha una segreteria donna mi sarei aspettata una sensibilità diversa”, ha detto – una che, lasciando, abbassa ancor di più il tasso di partecipazione politica delle donne in Italia che già non brilla. Una che chissà come riuscirà a spiegare alla propria bimba che, nel 2024 in un ricco comune dell’Italia del nord, non si è riusciti  a mettere in piedi una connessione da remoto per far sì che lei esercitasse il proprio diritto di eletta e il proprio ruolo di rappresentante della comunità. Non è successo niente a Monza: qualche articolo qua e là e ciao Francesca…

È andata meglio a Lara Ricci: demansionata dal Sole24ore al ritorno dalla maternità a maggio del 2021 – vicecaposervizio al supplemento culturale, prima gestiva decine di collaboratori e teneva una rubrica,  poi si era ritrovata, secondo le sue stesse parole, ad avere meno responsabilità di quando era stagista – la giornalista, dopo mille e inutili sollecitazioni interne e sostenuta dal suo comitato di redazione, si è rivolta alla magistratura e ha vinto i due gradi di giudizio. A luglio 2023 la prima pronuncia, non certo lusinghiera per quel Sole 24 ore che ha ottenuto, primo gruppo editoriale italiano, la certificazione sulla parità di genere e che ora si è visto rigettare anche il proprio ricorso contro la prima sentenza: le motivazioni della giudice milanese Maria Beatrice Gigli si leggeranno tra un mese e il giornale dovrà pubblicarle, il succo però è chiaro. La discriminazione c’è stata, Lara Ricci ne è stata vittima: in nome di una ‘nuova organizzazione del lavoro’ che, guarda caso, ha tirato una riga solo sul suo di lavoro, relegandola a ben più anguste mansioni. Lara ha vinto, ma ci sono voluti anni, molta costanza e un prezzo intuibile da pagare.

Italia 2024 e sembra che nulla sia cambiato da quando – colloquio di assunzione in una grande casa editrice, correva l’anno 1987  – il capo delle risorse umane chiedeva senza vergogna alle giovani giornaliste se avevano intenzione di fare figli, modo neanche troppo velato per significare che era meglio accantonare l’idea. E non sembra soltanto: poco è cambiato, i numeri di quelle che mollano perché non riescono a tenere insieme tutto, perché economicamente non conviene, perché il nido non c’è e quello privato costa troppo, perché si è troppo sole, perché al lavoro non te ne fanno passare mezza, rappresentano un esercito in ritirata. Di questa ritirata  (una su 5, avuto il primo figlio, non lavora più) prima ancora che della natalità  bisognerebbe occuparsi: garantire alle donne il loro lavoro, un lavoro, una carriera è il primo tassello di una società equa che non spreca competenze ed energie e che consente di coltivare un progetto di maternità a chi lo desidera.

Siamo lontane e lontani da tutto ciò. Pensate: in Italia, ci dice Openpolis, siamo al 28% di copertura per gli asili nido su un obiettivo fissato al 33 prima e ora, a livello comunitario, addirittura al 45%. Peccato che ciò avvenga non perché aprono nuove strutture ma perché nascono meno bambini, peccato che in quel Sud in cui il tasso delle donne al lavoro non tocca neanche il 30% i nidi siano pochissimi: 14,6% in Calabria, 13 in  Sicilia, 11,7 in Campania… Tutto si tiene e si tiene male.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Nan Goldin all'Hangar Bicocca di Milano: Indagare l'esperienza umana

    Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. La mostra include una installazione sonora appositamente commissionata e propone per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow. La mostra è allestita in diverse strutture architettoniche progettate da Hala Wardé, che ha già collaborato con Goldin. L’esposizione include il celebre The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022); The Other Side (1992-2021) omaggio agli amici trans attraverso scatti realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), una incursione nell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip nell’astinenza da stupefacenti; e infine Sirens (2019-2020). In occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, saranno inclusi due slideshow aggiuntivi: You Never Did Anything Wrong (2024), primo lavoro astratto di Goldin, e Stendhal Syndrome (2024), ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio. L’esposizione si aprirà con una installazione sonora del collettivo Soundwalk Collective, concepita in collaborazione con l’artista. Ascolta il servizio e l'intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 20/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-10-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 20/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 20-10-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 20/10/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: stasera in Audutorium ospitiamo al Suggeritore NL una tappa del torneo di Slam Poetry, con 3 poeti/e che si esibiscono sul palco, moderati da Ciccio Rigoli, Paolo Agrati e Davide Passoni; la mostra "Nan Goldin. This Will Not End Well" all'Hangar Bicocca di Milano; al Piccolo Teatro Studio Melato va in scena "L'analfabeta" di Ágota Kristóf, un progetto di Fanny & Alexander con Federica Fracassi; ben 2 puntate della rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 20-10-2025

  • PlayStop

    La resistenza nonviolenta in Palestina sotto attacco

    Dal 7 ottobre 2023, secondo i dati in possesso della Wafa la Palestinian News and Information Agency, i coloni hanno effettuato 7.154 attacchi in Cisgiordania, danneggiando 37.237 ulivi, ucciso 33 palestinesi in questi attacchi. Alcune comunità palestinesi come quella di Masafer Yatta vicino a Hebron sono sotto perenne minaccia e non riescono più a mandare i figli a scuola o coltivare i loro campi. In questi luoghi operano alcuni attivisti israeliani e occidentali della nonviolenza attiva e tra questi c’è Tex (soprannome), una ragazza italiana che è arrivata in Cisgiordania con l’Operazione Colomba, il progetto della Comunità Papa Giovanni XXIII che dal 1992 porta la nonviolenza in zone di guerra (iniziato in ex-Jugoslavia ha operato in America Latina, nel Caucaso e in Medio oriente, in Palestina è presenta dal 2002). Ci racconta di come la violenza sia enormemente aumentata e di storie esemplari come quella della famiglia Huraini o quella della Youth od Sumud formazione politica di base che si oppone al colonialismo israeliano, formata da contadini e attivisti che vivono in tende e case ricostruite presso villaggi minacciati dai coloni israeliani dal 2017 sulle colline a sud di Hebron. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Manovra piccola con scadenza elettorale

    Secondo l’economista Roberto Romano la manovra economica del ministro Giorgetti riporta fedelmente le richieste deflattive e di taglio della spesa pubblica dell’Europa, ma lo fa senza risorse e ambizione con tanti provvedimenti “bandiera” dall’impatto minimo, anche sulla spesa al riarmo gli annunci non corrispondono alle cifre. Il tutto per arrivare alle prossime elezioni con la spinta dei fondi del Pnrr senza i quali saremmo in recessione e non lasciando nulla per il futuro. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 20/10/2025

    Le forme della violenza maschile, dopo il femminicidio di Pamela Genini a Milano e l'omicidio in pieno centro a Palermo di Paolo Taormina. Con Assunta Sarlo, giornalista e saggista, tra le fondatrici del movimento femminista «Usciamo dal silenzio», l’analisi dei diversi “moventi” riconducibili a violenze maschili. Da un lato la cultura patriarcale, l’esercizio maschile del possesso e del dominio sui corpi delle donne che porta ai femminicidi. Dall’altro la violenza omicida praticata per l'affermazione di sé e per costruire un potere maschile dell'intimidazione. Pubblica ha ospitato anche Chiara Saraceno, sociologa della famiglia, sull’educazione sessuale e all'affettività che la destra in Italia vuole bandire dalle scuole elementari e medie e – alle superiori - condizionare ad una firma dei genitori.

    Pubblica - 20-10-2025

  • PlayStop

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI

    ROBERTO FERRARI - MEDITARE CON GLI ANIMALI - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 20-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 20/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 20/10/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-10-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 20/10/2025

    - 80 anni e sentirli tutti. L’anniversario della nascita dell’Onu nel periodo più oscuro del diritto internazionale. Ne abbiamo parlato con il diplomatico Paolo Lembo. - La magistratura archivia. La società civile no. Giovedì all’Università di Milano inaugurazione di un murales dedicato a Mario Paciolla. I suoi genitori ai nostri microfoni: è stato un omicidio mascherato da suicidio. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 20-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 20/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-10-2025

Adesso in diretta