Mia cara Olympe

Le donne al lavoro meritano un Nobel

In questo inizio d’autunno che pare ancora estate e ci lascia addosso enormi inquietudini rarissime le buone notizie : una è sicuramente rappresentata dal poker di donne che si sono aggiudicate il Nobel – Narges Mohammadi (attivista iraniana, Nobel per la pace), Katalin Karikó (biochimica ungherese, per la medicina),  Anne L’Huillier (Nobel per la fisica)  e Claudia Goldin, ultima ad essere insignita per le sue ricerche economiche in materia di gender gap sul mercato del lavoro.

Un Nobel importante questo ultimo perché va ad una economista – ma anche storica e sociologa Goldin, nata 77 anni fa a New York, prima donna a insegnare Economia  ad Harvard – che  ha messo sotto la lente quell’affare complicato che è la partecipazione femminile al mercato del lavoro, e spiegando come la gara – se di gara si può parlare tra uomini e donne –  sia viziata da una molteplicità di fattori, alcuni dei quali inaspettati, che hanno come risultato non solo la sottorappresentazione delle donne sul mercato del lavoro, ma anche un divario di salario a loro sfavore. Goldin lo ha fatto con competenza di economista e piglio di storica analizzando 200 anni di dati statunitensi sulla partecipazione al mercato del lavoro, dando conto di un andamento non rettilineo e sconfiggendo l’idea che a crescita economica corrisponda automaticamente un dato in aumento di donne al lavoro. Ciò che Goldin ha dimostrato è che i cambiamenti della struttura produttiva nel tempo, le barriere legislative, la difficoltà maggiore o minore a conciliare i ruoli, l’effetto maternità in un’organizzazione del lavoro che premia la presenza più che il risultato, persino le aspettative personali e le scelte di istruzione sono tutti fattori che hanno pesato  e continuano  a pesare – variamente e a seconda dei periodi storici – sul lavoro delle donne e sulla retribuzione. Anche oggi, anche dopo la pillola anticoncezionale che consente di controllare la riproduzione, e anche in quei paesi ad alto reddito in cui ormai le donne studiano più e meglio degli uomini ma, a distanza di qualche anno dall’ingresso nel mondo del lavoro, si ritrovano più indietro nei percorsi di carriera.

Che l’accademia svedese abbia riconosciuto l’enorme valore per la collettività della ricerca di Goldin sul gender gap è bello e importante. Ancora di più che lo abbia declinato al futuro: “Grazie alla ricerca innovativa di Claudia Goldin, ora sappiamo molto di più sui fattori sottostanti e sulle barriere che potrebbero essere affrontate in futuro», ha dichiarato Jakob Svensson, presidente del comitato che conferisce il Nobel per l’Economia. Speriamo non sia un condizionale: gli ostacoli non ‘potrebbero’, ma devono essere affrontati perché la gara di cui sopra non continui a vedere vincitori e vinte, ma sia, finalmente, una corsa equa. Per dare un numero, il Global gender gap report 2023  calcola che per raggiungere la parità di genere nel mondo ci vorranno ancora 131 anni. L’Italia sta peggio: nell’indice complessivo si trova al 79° posto ed ha perso 16 posizioni rispetto al Global gender gap report del 2022.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 19/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 19-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 19/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 19-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 19/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 19-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 19/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 19-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 19/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 19-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 19/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 19/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 19-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 19/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 19-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 19/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 18-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 18/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 18-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 18/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 18/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 18-11-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 18/11/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 18-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 18/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-11-2025

Adesso in diretta