Mia cara Olympe

La voce restituita delle gelsominaie di Calabria

Quella che qui racconto è una storia antica, di cui quasi non resta memoria, come accade a tante vicende che hanno per protagoniste le donne. Tanto più se donne povere, donne del sud, e di quel sud del sud che è la Calabria.

Storia profumata, vorrebbe la retorica, ma più potenti appaiono altri più concreti elementi che il tempo non ha certo archiviato e che sono materia viva anche del nostro presente: fatica, lavoro sfruttato, paghe misere. Le protagoniste di questa storia sono le gelsominaie, le donne dei paesi della fascia jonica di Reggio Calabria dove, tra gli anni ’40 e ’60, la coltivazione, la raccolta e l’estrazione dell’essenza di gelsomino arrivarono a coprire il 40 per cento del fabbisogno mondiale dell’industria dei profumi intaccando un monopolio che all’epoca era tutto francese. Stagione che poi andò in crisi e si concluse con l’avvento delle molecole sintetiche.

Addette alla raccolta, alle prime luci dell’alba quando il fiore è all’acme del suo profumo, erano appunto le donne e, non di rado, i loro bambini: mani piccole, delicate e veloci, necessarie a staccare i fragili fiori dalla pianta dopo aver intrapreso un lungo cammino, parte a piedi e parte sui camion delle aziende, scendendo dai paesi che era ancora notte fino ai campi sulla costa. A testimoniare la dura vita di queste donne e insieme quella che oggi si definirebbe una storia d’impresa pochissime tracce: il bel reportage Rai del 1957 di Giuseppe Lisi, qualche stralcio di cronaca che dà conto di lotte e una tesi di laurea che racconta tra l’altro come, camminando scalze, le donne fossero talvolta vittime di anchilostomiasi, una malattia da minatori e contadini ormai debellata.

Merito dunque dell’Udi di Reggio Calabria e di Lucia Cara essersi messe sulle tracce delle ultime gelsominaie, averne recuperato le voci e le storie, cucendole con le immagini d’epoca, e restituendo, attraverso contributi preziosi come quello della storica esponente del movimento delle donne reggino Silvana Croce, anche le lotte, gli scioperi  per un salario più equo, l’emancipazione verso un rapporto di lavoro maggiormente contrattualizzato.

Storie dal margine, storie di grande forza, dignità e protagonismo delle donne, sia pure in contesti difficili e poveri, come lo erano, lo sono, le campagne calabresi. Il documentario, visto in una purtroppo accidentata proiezione al Reggio Calabria FilmFest e che merita circolazione e diffusione, ha un titolo che richiama le albe di lavoro nelle campagne joniche: “La rugiada e il sole. Gelsominaie di Calabria” (idea di Lucia Cara, riprese di Katy Gallo e Bruno Cotrupi, interviste di Anna Foti e Paola Suraci,  montaggio di Antonio Melasi e musica di Francesca Prestia). Le donne dell’Udi promettono di non fermarsi a questo primo risultato e stanno chiedendo alle anziane donne delle campagne del reggino di raccontare l’antica sapienza delle erbe. Se c’erano, se ci sono candidate perfette per quella ‘pattumiera della storia’ in cui finiscono spesso le donne e le loro vite,  queste sono certo le braccianti, le gelsominaie, le raccoglitrici di olive. Come si vede nei disegni pieni di lucida ironia di  Jacky Fleming nella sua “La breve storia delle donne” da quella pattumiera si può uscire con l’impegno di altre nel costruire memoria: così è accaduto alle gelsominaie di Calabria.

 

  • Assunta Sarlo

    Calabromilanese, femminista, da decenni giornalista, scrivo e faccio giornali (finché ci sono). In curriculum Ansa, il manifesto, Diario, il mensile E, Prima Comunicazione, Io Donna e il magazine culturale cultweek.com. Un paio di libri: ‘Dove batte il cuore delle donne? Voto e partecipazione politica in Italia’ con Francesca Zajczyk, e ‘Ciao amore ciao. Storie di ragazzi con la valigia e di genitori a distanza’. Di questioni di genere mi occupo per lavoro e per attivismo. Sono grata e affezionata a molte donne, Olympe de Gouges cui è dedicato questo blog è una di loro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 05/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 05/09 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 05/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 05/09/2025 delle 19:50

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 05/09/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 05-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 05/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 20:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 05-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 05/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 05-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 05/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 05-09-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 05/09/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    Lampi Blu - 05-09-2025

  • PlayStop

    Lampi blu 2025 - ep.5

    Red Wedge. Il cuneo rosso contro la Lady di Ferro. Breve storia del collettivo pop (Billy Bragg, Paul Weller, Elvis Costello, Madness, The Smiths…) nato 40 anni fa con lo sciopero dei minatori in Inghilterra per rovesciare il governo di Margaret Thatcher. Non ci riuscirono, ma hanno lasciato una magnifica lezione.

    A tempo di parola - 05-09-2025

  • PlayStop

    "Non è Stato il mare. 10 anni di Sea-Watch" la mostra alla Fabbrica del Vapore

    Immagini, suoni, oggetti, performance artistiche, teatro, street art, ospiti e dibattiti. Tutto questo all'interno di una mostra, a ingresso gratuito, dedicata ai 10 anni di attività della ONG Sea-Watch nel Mediterraneo centrale. Dal 4 al 28 settembre, presso la Sala Messina della Fabbrica del Vapore a Milano. Il punto su quello che è il Mediterraneo centrale, le politiche migratorie europee, la criminalizzazione della società civile, gli ostacoli posti all'azione umanitaria in mare. La mostra racconta una storia di impegno, solidarietà e resilienza. Di vite salvate e di vite perdute sulla frontiera più letale del mondo. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 05-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 05/09/2025 delle 14:00

    a cura di Claudio Agostoni

    Conduzione musicale - 05-09-2025

Adesso in diretta