Tra Buddha e Jimi Hendrix

La vita accade per te

È il 2005 e sono agli inizi della mia carriera di scrittore. Mi trovo a Sestri Ponente, quartiere operaio dove sono nato e cresciuto, in una palestra da sangue e sudore. Devo scrivere di una manifestazione legata al pugilato. È in quell’occasione che parlo per la prima volta con Walter Nudo, che si sta allenando duramente al sacco. Negli anni l’ho incrociato spesso in giro, da ragazzino facevo colazione al bar di suo papà vicino alla stazione prima di andare a scuola, e già allora Walter era un personaggio che non passava certo inosservato, coi capelli lunghi fino a metà schiena e gli stivali da cowboy.
Quel giorno in palestra, Walter mi parlò della boxe, degli incontri, della vita. Di come il trovarsi su un ring gli servisse per capire chi era. Dei momenti in cui – in balia di qualcosa o qualcuno che vuole solo stenderti e nessuno a cui chiedere aiuto – impari che quello che sei o credi di essere non conta nulla, e che per uscire da quell’angolo è solo sulle tue forze che puoi contare. In quel momento prendi coscienza di te stesso, delle tue paure, delle tue debolezze, ma anche delle possibilità che hai dentro.
Ricordo ancora chiaramente quanto la determinazione e la convinzione di Walter mi colpirono. Ma più ancora mi colpì il fatto che quello strano tipo bello come un modello che lavorava alla tv avesse bisogno di farsi rompere la faccia su un ring per non perdersi nel mondo dello showbiz.
Era chiaro a tutti come Walter con quell’ambiente c’entrasse poco o nulla. Più pugile che attore. Più cercatore che star. Più sostanza che apparenza.
In quel periodo non se la stava passando bene. Non lavorava da un po’, le cose con la prima moglie andavano a rotoli, e c’erano due figli piccoli di mezzo. Insomma un vero casino. Ma proprio pochi giorni dopo il nostro incontro gli era arrivata la chiamata per partecipare alla prima edizione dell’isola dei famosi in sostituzione di un concorrente infortunato.
“Vado, vinco e mi riprendo tutto” disse Walter agli amici della palestra.
E per Dio lo fece!
Si riprese la carriera, su questo non ci piove, ma non la serenità. Seguirono anni di alti e bassi perché, alla fine, questo suo essere più cercatore che star lo portava continuamente a rimettere in discussione tutto.
Un uomo inquieto, che leggeva libri di miglioramento personale, si interrogava sul senso della vita ma allo stesso tempo era ancora vittima della bramosia del successo, della popolarità, della vita sotto i riflettori. Forse per via di quegli anni trascorsi da “bambino non voluto” dalla mamma, che il piccolo Walter vedeva felice solo quando insieme guardavano la notte degli Oscar, convincendosi inconsciamente di dover diventare un attore bello e impossibile per potersi guadagnare l’amore materno.
Roba da psicologi, questa. Fermiamoci qui. Fatto sta che la vita di Walter è un saliscendi di gioie e dolori, successi e cadute, alti e bassi, ricerca di elevazione spirituale e attaccamento. Finché nel 2016 arriva il crash. Mentre si trova a Los Angeles per tentare di sfondare in America, è vittima di un incidente in moto e gli va in frantumi una gamba.
Senza soldi, con un nuovo matrimonio naufragato, e il rischio di restare zoppo, il pattern del ring dei nostri anni “sestresi” si ripete. Già perché Walter è così, per funzionare necessita della competizione, possibilmente con l’avversario più forte in circolazione: se stesso!
Ma stavolta, complice gli anni, la sfida si gioca su un altro tavolo: quello della comprensione, della crescita e della consapevolezza.
L’inizio di questo percorso è la Meditazione Trascendentale di Maharishi Mahesh Yogi. Poi un viaggio in India, un altro nell’altrettanto mistica Indonesia e poi via fino all’Australia, le Hawaii e poi di nuovo gli Stati Uniti.
Per conoscere. Per conoscersi.
Un viaggio spirituale autentico, doloroso e a tratti commovente che Walter ci racconta nel libro “La Vita Accade per te” edito da Roi, l’ennesimo scalino salito da un uomo che, pur avendo sbagliato tanto, al mondo patinato dell’effimero ha sempre preferito il sentiero stretto e tortuoso della coscienza. Un viaggio che si completa veramente quando Walter, già parzialmente cambiato, si scopre vulnerabile a seguito di due terribili ictus e decide di rallentare la sua corsa, ritirarsi definitivamente dalle scene e mettere a disposizione degli altri le tante cose imparate nella sua vita meravigliosamente complicata.
Per scoprire, alla fine, che ancora una volta è nella via di mezzo di cui tanto ci parlò il Buddha ormai 2500 anni fa, che risiede la verità, per Walter come per tutti noi.

  • Federico Traversa

    Genova 1975, si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Ha scritto libri e collaborato con molti volti noti della controcultura – Tonino Carotone, Africa Unite, Manu Chao, Ky-Many Marley – senza mai tralasciare le tematiche di quelli che stanno laggiù in fondo alla fila. La sua svolta come uomo e come scrittore è avvenuta grazie all'incontro con il noto prete genovese Don Andrea Gallo, con cui ha firmato due libri di successo. È autore inoltre autore di “Intervista col Buddha”, un manuale (semi) serio sul raggiungimento della serenità mentale grazie all’applicazione psicologica del messaggio primitivo del Buddha. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network (insieme a Episch Porzioni), la fortunata trasmissione “Rock is Dead”, da cui è stato tratto l’omonimo libro.

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 18/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 18/09/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 18-09-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 18/09/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 18/09/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 18-09-2025

  • PlayStop

    San Siro, Scavuzzo: “Se passano emendamenti sostanziali rischia di saltare tutto”

    Dopo che la Giunta del Comune di Milano ha licenziato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro, la palla ora passa al Consiglio comunale, che dovrà votare il provvedimento giovedì 25 settembre, e non più il 29. Nonostante sia possibile presentare emendamenti al testo, per la giunta il documento è immodificabile: “È frutto di un lavoro che ha gli elementi essenziali del contratto, una cosa molto tecnica ma anche politica”, ha detto ai nostri microfoni la vicesindaca Anna Scavuzzo. Nel caso di un emendamento di sostanza votato dalla maggioranza dei consiglieri, infatti, “le squadre potranno rigettare l’intera proposta”. Una sorta di prendere o lasciare per i consiglieri comunali. Secondo la vicesindaca Scavuzzo, dopo due mesi di confronto e dopo le modifiche alla versione di luglio, adesso “si chiude”. L’intervista integrale di Luigi Ambrosio nella nostra trasmissione “L’Orizzonte”.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 18/09/2025

    1) “La gente non lascia Gaza City perché non sa dove andare o perché non può permetterselo”. Migliaia di persone restano nella città della striscia, mentre l’esercito continua a bombardarla. (Jacob Granger - MSF) 2) “Israele sta commettendo un genocidio, ma gli altri paesi hanno l’obbligo giuridico di fare tutto ciò che possono per impedirglielo”. In esteri la seconda puntata dell’intervista a Chris Sidoti, giudice della commissione Onu. (Valeria Schroter, Chris Sidoti - Commissione Onu d'inchiesta per i territori palestinesi) 3) La Francia ancora in piazza. Un milione di persone mobilitate dai sindacati per protestare contro la legge di bilancio di Bayrou. (Veronica Gennari) 4) La tragedia umanitaria della guerra in Sudan, e i sudanesi che resistono. Premiata in Norvegia una rete di associazioni comunitarie che lavorano per favorire l’ingresso di aiuti. (Irene Panozzo, analista politica) 5) Donald Trump alla corte britannica. La luna di miele tra Keir Starmer e il presidente Usa è soprattutto una questione di business. (Marco Colombo, giornalista) 6) World Music. Together for Palestine, il concerto organizzato da Brian Eno a Londra contro il genocidio. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 18-09-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 18/09 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 18-09-2025

  • PlayStop

    Alessio Lega ricorda Fausto Amodei: "Sublime la sua scrittura, una persona tenera e ironica"

    È morto a 91 anni Fausto Amodei, figura cruciale per la canzone popolare italiana che alla fine degli anni cinquanta aveva contribuito a fondare il Cantacronache, il primo esperimento di canzone politica “d’autore” in Italia. Tra i suoi capolavori 'Per i morti di Reggio Emilia', una delle canzoni popolari e politiche più suonate nelle piazze d’Italia. Ma "le sue canzoni sono riuscite ad andare ben oltre il suo nome” diventando parte dell’immaginario collettivo, ricorda il cantautore Alessio Lega ai microfoni di Radio Popolare. Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 18/09/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 18-09-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 18/09/2025

    Inizia la Milano Green Week! gli eventi e iniziative le presenta l'assessora al verde, Elena Grandi. Rachele di Magiafiori, la nostra chef vegetale ci sugegrisce poi un menù tutto...green. Marcello ed Elisa, infine, ascoltatori/educatori ci han scritto per raccontarci La Rosa dei Venti, l'associazione che da anni nel comasco, lavora per l'inclusione di persone con disturbi di personalità. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-09-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 18/09/2025

    In compagnia di Niccolò Vecchia telefoniamo ad Alessio Lega per ricordare, nel giorno della sua scomparsa, Fausto Amodei, un vero simbolo della canzone politica d’autore italiana. Segue mini live in studio con il giovane jazzista Francesco Cavestri in vista del suo concerto al Blue Note di martedì prossimo. Nella seconda parte siamo in compagnia di Piergiorgio Pardo, nostro ospite fisso per la rubrica LGBT, con cui parliamo del film “I segreti di Brokeback Mountain” e alcuni eventi del weekend. Concludiamo con una telefonata a Marina Catucci da New York, per commentare l’improvvisa sospensione dello show di Jimmy Kimmel dalla rete Abc, a seguito di una frase “scomoda” su Charlie Kirk detta dal conduttore in trasmissione.

    Volume - 18-09-2025

Adesso in diretta