In alto a sinistra

La retorica del buon padre di famiglia ha stufato

Era da molto tempo che volevo parlare di questa questione ma non ne avevo ancora trovato né il modo né il tempo. Le parole di Matteo Salvini dopo il suo rinvio a giudizio per la vicenda della nave della Ong spagnola Open Arms me ne danno ora l’occasione. Sono veramente stufo di sentire politici che quando parlano del loro operato dicono di essere “buoni padri di famiglia”.

Il segretario della Lega, nella conferenza stampa che ha tenuto appena dopo la decisione dei giudici, ha sgranato (quasi come il rosario che ogni tanto tiene tra le mani) la solita tiritera cui ci ha abituato da tempo: i giudici politicizzati, la magistratura rossa (manco fosse Silvio Berlusconi), il suo vittimismo, il suo ruolo di vero difensore della patria (per lui rigorosamente con la P maiuscola) e altre amenità simili.

Poi, la trita retorica del buon padre di famiglia. Lui che adesso deve spiegare ai suoi figli che non andrà in galera e che li potrà portare ancora al parco et similia. E che le scelte che lui fa come politico e amministratore le fa “da buon padre di famiglia”.

Ecco, la retorica del buon padre di famiglia ha rotto il cazzo. Perché mai un buon padre di famiglia dovrebbe necessariamente essere anche un buon politico e amministratore? Che c’azzeccano le due cose?

Eppure sembra che questa retorica piaccia, soprattutto ai politici leghisti. Nella mia attività giornalistica e nella mia militanza politica ho incontrato sindaci, assessori o consiglieri comunali (quasi sempre del Carroccio) che narrano orgogliosi a ogni piè sospinto che loro sono dei bravi padri di famiglia, che le scelte che fanno sono guidate dallo “spirito del buon padre di famiglia”, che la pubblica amministrazione va guidata “facendo scelte che farebbe un qualsiasi buon padre di famiglia”. Poi magari non sanno nemmeno come i loro figli vanno a scuola, o non li portano a giocare al parchetto perché impegnati in uscite clandestine con le loro amanti. Ma queste sono questioni che riguardano la loro vita personale, in cui non voglio mettere il becco.

Ma perché un politico, per essere un bravo politico, deve per forza essere un bravo padre di famiglia? I maschi eterosessuali single, senza figli (per scelta o per avverse condizioni) non possono essere dei bravi amministratori?

I maschi omosessuali (che magari sarebbero anche buoni padri di famiglia, ma anche solo per essere padri devono fare i salti mortali perché quegli stessi bravi padri di famiglia non approvano leggi che potrebbero permetterglielo) non possono essere in grado di guidare un comune?

E le donne? Le donne etero forse, nella mentalità dei “bravi padri di famiglia”, devono essere solo “brave madri di famiglia” e non possono neanche lontanamente pensare di essere politiche o amministratrici. Per non parlare di quelle lesbiche, che manco buone madri di famiglia possono essere nella mentalità bigotta dei buoni padri di famiglia.

Credo che la categoria del “buon padre di famiglia” non sia una categoria della politica. A me non interessa che il mio sindaco, o il mio parlamentare, o il mio presidente di regione sia un bravo padre di famiglia.

Mi piacerebbe che prendesse decisioni che io condivido, che vadano nella direzione di una società più giusta, che provi a ridurre le disuguaglianze economiche e sociali tra i cittadini. Pretese utopiche di questi tempi, ma almeno vorrei che fosse un bravo politico e amministratore. Che sappia quello che fa, che conosca le leggi, che porti avanti provvedimenti che ha studiato (scritti bene e corretti anche da un punto di vista formale magari).

Che motivasse politicamente le scelte che fa, senza far ricorso ogni due per tre alla retorica del buon padre di famiglia. Chiedo gentilmente per il futuro che mi venga risparmiata la stucchevole lezione su quanto il mio sindaco, il mio parlamentare, il mio presidente di regione sia un bravo padre di famiglia.

Perché la retorica del buon padre di famiglia ha sinceramente (scusate il francesismo) rotto il cazzo.

  • Alessandro Braga

    Classe 1975. Giornalista professionista, prima di approdare a Radio Popolare ha collaborato per anni col Manifesto. Appassionato di politica, prova anche (compatibilmente col tempo a disposizione) a farla

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 17/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 17/09 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 17/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 17/09/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    In Etiopia inaugurata la diga della discordia

    Il 9 settembre, dopo 14 anni di lavori, l’Etiopia ha inaugurato ufficialmente la Gerd, la Grand Ethiopian Renaissance Dam, il più grande progetto idroelettrico d'Africa, e tra i 20 più grandi al mondo. Da anni la diga è anche causa di tensione con i paesi a valle del Nilo: Sudan e soprattutto Egitto, che temono di vedere ridotte le proprie risorse idriche, anche in considerazione dei sempre più frequenti periodi di siccità. “Questa diga sarà certamente uno degli epicentri di tensione di questa regione nel prossimo futuro” spiega Luca Puddu, docente di storia dell’Africa all'Università di Palermo, al microfono di Sara Milanese. Ascolta l’intervista andata in onda in A come Africa.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 17/09/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 17-09-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di mercoledì 17/09/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-09-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di mercoledì 17/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-09-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 17/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 17-09-2025

  • PlayStop

    Gaza. L’Europa non può più fare finta di niente

    La Commissione europea oggi proporrà la sua condanna di Israele e delle sanzioni al Consiglio di Europa che ha un mese per pronunciarsi. Si vede che non c’è urgenza per una politica comune su Gaza. L’esperto Paolo Bergamaschi, già consigliere politico della Commissione esteri del Parlamento europeo, ricorda le 30 sanzioni votate dall’Europa e commenta: “Le sanzioni europee sarebbero un gesto simbolico di valenza politica notevole ma non avrebbero degli effetti concreti”. Italia e Germania finora si sono opposte. L’intervista di Cinzia Poli e Claudio Jampaglia.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di mercoledì 17/09/2025

    L'uso politico della violenza. Il caso Meloni-Kirk, esempio del degrado della politica della destra. Pubblica ha ospitato Piero Ignazi, scienziato della politica, e Valentine Lomellini, storica.

    Pubblica - 17-09-2025

  • PlayStop

    Una «Costituzione per la Terra», la risposta allo smantellamento del diritto internazionale

    Luigi Ferrajoli, giurista, allievo di Norberto Bobbio, propone una «Costituzione della Terra» per rispondere allo smantellamento in corso del diritto internazionale da parte dei vari Netanyahu, Putin e Trump. «Si tratta di inserire una serie di garanzie», racconta a Pubblica Ferrajoli. «E’ la prima volta nella storia – aggiunge – che l’umanità rischia l’estinzione». Ferrajoli è professore emerito di filosofia del diritto all’Università Roma Tre.

    Clip - 17-09-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 17/09/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-09-2025

  • PlayStop

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE

    HANNELORE CAYRE - LE DITA MOZZATE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 17-09-2025

  • PlayStop

    GAZA, FLOTILLA E MOBILITAZIONI

    Nelle ore dell’invasione di Gaza city, le mobilitazioni di protesta iniziano ad allargarsi. La contrarietà si fa più visibile. Che peso ha l’esempio della Global Sumud Flottilla? La sua mobilitazione dal basso ha reso ancor più evidente la non azione delle cancellerie e dei governi occidentali: che effetto può avere sulla voglia nelle persone di far sentire la propria voce? Ospiti: Meron Rapoport, giornalista di +972 Magazine; Benedetta Scuderi, eurodeputata Avs a bordo della Flotilla; Giorgia Serughetti, filosofa Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-09-2025

  • PlayStop

    Anna Foa: non si deve smettere di agire per fermare israele

    Ora che l’invasione di Gaza City è in corso, la sola cosa che rimane a cui appellarsi è l’utopia. Lo spiega Anna Foa, intellettuale, scrittrice, autrice de “Il suicidio di Israele” in questa intervista a Luigi Ambrosio nella trasmissione L’Orizzonte, in onda dalle 18 alle 19 dal lunedi al venerdi su Radio Popolare. E mentre Israele invade Gaza City il premier Netanyahu paragona il suo paese a Sparta. Una dichiarazione di intenti politica e culturale su cui torna Anna Foa.

    Clip - 17-09-2025

Adesso in diretta